24 Aprile 2017
Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Normativa e prassi
Fabbricati “D” non accatastati:
nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Vanno utilizzati per la determinazione della base imponibile, ai fini dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio
A fissare i nuovi valori, il decreto Mef 14 aprile 2017, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La particolare modalità di determinazione della base imponibile ai fini dell’Imu e della Tasi, applicabile fino all’anno nel quale gli immobili sono iscritti in catasto con attribuzione di rendita, è quella già prevista, per la soppressa Ici, dall’articolo 5, comma 3, del Dlgs 504/1992. Si considera il valore che risulta dalle scritture contabili al 1° gennaio (o alla data di acquisizione, se successiva), al lordo delle quote di ammortamento, applicando per ciascun anno di formazione i coefficienti di rivalutazione, oggetto di aggiornamento annuale.
Questi i coefficienti di riferimento per calcolare Imu e Tasi per il 2017:
per l’anno 2017 = 1,01 | per l’anno 2016 = 1,01 |
per l’anno 2015 = 1,01 | per l’anno 2014 = 1,01 |
per l’anno 2013 = 1,02 | per l’anno 2012 = 1,04 |
per l’anno 2011 = 1,07 | per l’anno 2010 = 1,09 |
per l’anno 2009 = 1,10 | per l’anno 2008 = 1,14 |
per l’anno 2007 = 1,18 | per l’anno 2006 = 1,21 |
per l’anno 2005 = 1,25 | per l’anno 2004 = 1,32 |
per l’anno 2003 = 1,37 | per l’anno 2002 = 1,42 |
per l’anno 2001 = 1,45 | per l’anno 2000 = 1,50 |
per l’anno 1999 = 1,52 | per l’anno 1998 = 1,54 |
per l’anno 1997 = 1,58 | per l’anno 1996 = 1,63 |
per l’anno 1995 = 1,68 | per l’anno 1994 = 1,73 |
per l’anno 1993 = 1,77 | per l’anno 1992 = 1,78 |
per l’anno 1991 = 1,82 | per l’anno 1990 = 1,91 |
per l’anno 1989 = 1,99 | per l’anno 1988 = 2,08 |
per l’anno 1987 = 2,25 | per l’anno 1986 = 2,43 |
per l’anno 1985 = 2,60 | per l’anno 1984 = 2,77 |
per l’anno 1983 = 2,94 | per l’anno 1982 e anni precedenti = 3,12 |
r.fo.
pubblicato Lunedì 24 Aprile 2017

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.