18 Aprile 2017
5 per mille 2015: in Rete elenchi ammessi ed esclusi
Attualità
5 per mille 2015: in Rete
elenchi ammessi ed esclusi
La mappatura dei beneficiari riguarda oltre 46mila enti tra quelli del volontariato, della ricerca scientifica, della ricerca sanitaria, i comuni e le associazioni sportive dilettantistiche
Gli enti sono stati inseriti nei diversi elenchi dopo una approfondita attività di verifica da parte dell’Amministrazione finanziaria, allo scopo di garantire la corretta ripartizione delle somme.
La mappatura dei beneficiari riguarda 46.755 enti divisi in base alle categorie di beneficiari: enti del volontariato (39.168), delle associazioni sportive dilettantistiche (7.060), della ricerca scientifica (421), della ricerca sanitaria (106). A questi si aggiungono 8.088 comuni, cui sono destinati 15,3 milioni di euro.
Volontariato sempre in cima alle preferenze degli italiani
Ancora una volta il primato delle scelte riguarda il settore del volontariato in cui svetta, anche per il 2015, la Ong-Onlus Emergency cui sono destinati oltre 13,4 milioni di euro da parte di quasi 380mila contribuenti.
Sempre nell’ambito degli enti del volontariato va ricordato il buon successo della Onlus Medici senza Frontiere, che è stata prescelta da 247mila italiani per un importo superiore a 10 milioni di euro, seguita dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro alla quale 283mila contribuenti hanno destinato una somma superiore a 8,2 milioni di euro.
Primato dell’Airc sia nel campo della ricerca sanitaria che in quello della ricerca scientifica
L’Associazione italiana per la ricerca sul cancro risulta la prima opzione effettuata dai contribuenti sia nell’ambito degli enti che si occupano di ricerca sanitaria sia in quello riguardante gli enti della ricerca scientifica.
Infatti con 357mila scelte espresse in suo favore risulta il primo degli enti della ricerca sanitaria, con un ammontare di contributi pari a 16,5 milioni di euro; nel campo degli enti della ricerca scientifica oltre un milione di italiani ha destinato il cinque per mille all’associazione per un importo di oltre 40 milioni di euro.
Se a questi si sommano anche i fondi derivanti dal settore del volontariato l’Airc si aggiudica un importo complessivo di circa 65 milioni di euro, espressione, non solo economica, di come gli italiani siano coinvolti nella ricerca di soluzioni sempre più avanzate per affrontare le diverse problematiche derivanti da una patologia ad alto rischio come il tumore.
r.fo.
pubblicato Martedì 18 Aprile 2017

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.