Normativa e prassi

24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Normativa e prassi

Depositi Iva. Affidabilità attestata
con il modello disponibile in Rete

Arriva a seguito delle indicazioni operative contenute nel Dm dello scorso 23 febbraio. La dichiarazione, resa al momento della prima estrazione, è valida per un intero anno solare

Depositi Iva. Affidabilità attestata|con il modello disponibile in Rete
È in rete il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la sussistenza dei requisiti di affidabilità, che gli operatori devono consegnare ai gestori dei depositi Iva per l’estrazione delle merci senza obbligo di prestare garanzia. Entrerà in servizio dal prossimo 1° aprile.
La versione definitiva, insieme alle relative istruzioni, è stata approvata con il provvedimento del 24 marzo 2017. L’adozione del documento era stata prevista dal decreto Mef del 23 febbraio 2017, che ha dettato le prime regole operative dopo il riordino della materia (vedi articolo “Nuova disciplina dei depositi Iva: arrivano le prime regole operative”).
 
Il modello è composto da: un frontespizio, con l’informativa sul trattamento dei dati personali; due sezioni riservate, rispettivamente, alle informazioni utili a identificare contribuente e dichiarante; una terza sezione, contenente la vera e propria attestazione del possesso dei requisiti. Chiudono data e firma del dichiarante.
 
L’attestazione, valida per un intero anno solare, deve essere consegnata al gestore del deposito, da chi preleva le merci, al momento della prima estrazione.
Il gestore, a sua volta, rilascia all’operatore una ricevuta di ricezione e, entro 30 giorni dalla consegna, trasmette copia del modello, per posta elettronica certificata, alla direzione regionale o a quella provinciale di Trento o Bolzano dell’Agenzia delle Entrate, territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale.

r.fo.

pubblicato Venerdì 24 Marzo 2017

Depositi Iva. Affidabilità attestatacon il modello disponibile in Rete

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto