17 Febbraio 2017
Nuove nomine ai vertici dell’AgenziaRimodulato l’assetto dei dirigenti
Attualità
Nuove nomine ai vertici dell’Agenzia
Rimodulato l’assetto dei dirigenti
Per gli avvicendamenti nei ruoli apicali saranno interessate le direzioni regionali del Lazio, della Liguria, della Basilicata, dell’Emilia Romagna, del Piemonte e della Puglia
Turn over all’Agenzia delle Entrate. Nell’ultima riunione del Comitato di gestione sono stati attribuiti nuovi incarichi di vertice che interesseranno alcune direzioni regionali. I nomi sono stati selezionati, unicamente, sulla base di consolidate e comprovate esperienza, professionalità e conoscenze tecniche di lungo corso.
I nomi e le collocazioni:
Dr Lazio: Michele Garrubba
Direttore regionale aggiunto del Lazio dal 2 febbraio 2015, ricoprirà il ruolo di direttore regionale in sostituzione di Carla Belfiore, che andrà in pensione dal prossimo 2 marzo. Laureato in giurisprudenza, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1982. Dopo aver assunto incarichi dirigenziali operativi a Lodi e a Como, dal 2006 al 2009 dirige l’ufficio Accertamento della direzione regionale della Lombardia. Dal novembre 2009 è direttore della direzione provinciale di Como; da settembre 2011 dirige la Dp I di Milano. Nel luglio 2013, è responsabile del settore Accertamento e Riscossione della direzione regionale della Lombardia per poi assumere, nell’aprile 2014, l’incarico di direttore della direzione provinciale I di Roma.
Dr Lazio: Alberta De Sensi
Sarà il nuovo direttore regionale aggiunto del Lazio. Laureata in sociologia con indirizzo economico aziendale, entra a far parte dell’Amministrazione finanziaria nel 1982 attraverso la Scuola superiore della Pubblica amministrazione. Ricopre numerosi incarichi in Lombardia e, nel luglio 2010, è nominata direttore provinciale di Milano I. Dal 1° agosto 2011 è direttore regionale della Liguria.
Dr Liguria: Maria Pia Protano
Lascerà la Basilicata che conduce dal 9 marzo 2016, per guidare la direzione regionale della Liguria. Laureata in giurisprudenza, è stata direttrice di diversi uffici operativi dell’Agenzia e ha ricoperto importanti incarichi presso la direzione centrale Accertamento, tra cui quello di capo settore Analisi e strategie, fino ad approdare alla direzione regionale della Valle d’Aosta.
Dr Basilicata: Agostino Pellegrini
Dopo una lunga e diversificata esperienza in posizioni di vertice, andrà a dirigere la Basilicata. Laureato in giurisprudenza, da gennaio 2001 è stato responsabile dell’area Comunicazione e Rapporti istituzionali alle dirette dipendenze del direttore dell’Agenzia del Territorio e segretario del Comitato di gestione. Nell’Agenzia del Territorio ha ricoperto gli incarichi di direttore regionale aggiunto in Lombardia, direttore regionale del Veneto, del Trentino Alto Adige e della Sicilia. Dopo l’incorporazione con l’Agenzia delle Entrate, assume l’incarico di direttore regionale aggiunto della Sicilia, ad interim, dell’Abruzzo e, successivamente, della Campania.
Dr Emilia Romagna: Paola Muratori
Dopo aver conseguito risultati di alto livello e aver ricoperto incarichi di vertice, si avvicenderà con il collega Antonino di Geronimo nel ruolo di vertice della Dr Emilia Romagna. Laureata in scienze politiche, indirizzo economico finanziario, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1982 e dal 1994 ricopre diversi incarichi dirigenziali presso la direzione regionale del Veneto (capo settore Gestione tributi e capo ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria) e presso la Dc Amministrazione (capo settore per i Rapporti con Enti esterni). Nel 2008, diventa direttore centrale aggiunto della direzione Servizi ai contribuenti; dal 2009 al 31 agosto 2014, direttore regionale del Friuli Venezia Giulia e dal 1° settembre 2014 direttore regionale del Piemonte.
Dr Piemonte: Giovanni Achille Sanzò
La direzione del Piemonte sarà affidata a Giovanni Achille Sanzò. Laureato in giurisprudenza, ha cominciato il suo percorso professionale nell’Amministrazione finanziaria nel 1981. Prima di approdare alla dirigenza di vertice dell’Agenzia delle Entrate, ha svolto esperienze di tipo operativo, in qualità di direttore di uffici periferici, ha rivestito incarichi nell’ambito delle funzioni ispettive e ha coordinato gruppi di lavoro per l’attivazione degli uffici delle Entrate in Piemonte e Lombardia. Tra gli incarichi ricoperti annovera quelli di direttore regionale del Veneto, direttore regionale dell’Abruzzo, direttore provinciale di Trento e Bolzano. Dal 1° febbraio 2015 è direttore regionale della Puglia.
Dr Puglia: Antonino di Geronimo
Lascia la direzione dell’Emilia Romagna, che conduce dal 1° febbraio 2015, per quella della Puglia. Laureato in giurisprudenza, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1988 presso l’ufficio Iva di Agrigento. Il suo percorso professionale prosegue nell’ufficio imposte dirette di Cesena, e poi nella direzione regionale Emilia Romagna, dove, dal 2000 al 2006, ricopre l’incarico di capo ufficio Controlli fiscali. Da gennaio 2007 a dicembre 2008 è capo settore Controlli fiscali della direzione centrale Accertamento. Dal 2009 è stato a capo della direzione regionale della Calabria e dal 1° febbraio 2015 alla guida della direzione regionale dell’Emilia-Romagna.
Dr Lombardia: Marco Selleri
Dopo quasi tre anni da direttore regionale aggiunto in Veneto, Selleri va ad assumere la stessa carica in Lombardia, dal prossimo 1° aprile. Laureato in ingegneria civile sezione edile, dal 2001 al 2005 ha svolto l’incarico di consulenza e assistenza presso il Consigliere scientifico dell’Agenzia del Territorio. Ha diretto gli uffici del territorio di Ravenna, Napoli (ad interim), Trento (ad interim) e Bologna. È stato direttore regionale-Territorio di Marche, Sicilia, Veneto e Trentino Alto Adige.
r.fo.
pubblicato Venerdì 17 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.