Notizie
Pagina 4 di 309

Normativa e prassi 16 Settembre 2025
Bonus edilizi 2025, regole generali per il dipendente delle Forze armate
Potrà usufruire della detrazione nella misura maggiorata pari al 50 per cento, a condizione che l’unità immobiliare oggetto degli interventi sia adibita ad abitazione principale Un contribuente appartenente alle forze dell’ordine che sta ristrutturando una casa che ha acquistato pur non avendovi trasferito la propria residenza, chiede se l’immobile oggetto degli interventi agevolabili può essere considerato ”abitazione principale”, requisito che gli consentirebbe di fruire dell’aliquota del 50%, o se invece deve applicare l’aliquota del 36% come per le restanti tipologie di abitazione.

Normativa e prassi 15 Settembre 2025
Per lo status di “figlio a carico” non rileva il compimento dei 30 anni
Permane la condizione che consente ai genitori, in sede di dichiarazione dei redditi, di fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri e le spese sostenuti nell’interesse del figlio Il genitore che ha effettuato delle spese per i figli che sono fiscalmente a carico, in quanto possiedono un reddito complessivo non superiore a 2.

Normativa e prassi 15 Settembre 2025
Lo stop alla cessione del credito non vale per i bonus già acquisiti
Il divieto è rivolto ai beneficiari delle detrazioni e non riguarda invece i crediti d’imposta presenti nel cassetto fiscale del cessionario che ha maturato il bonus con lo sconto in fattura Uno studio di consulenti del lavoro che ha accettato come pagamento per prestazioni professionali la cessione di alcuni crediti edilizi maturati da una società edile tramite lo sconto in fattura, già presenti nel cassetto fiscale, potrà cedere a sua volta i crediti d’imposta, nel rispetto delle condizioni previste dall’articolo 121 del decreto Rilancio (Dl n.

Attualità 15 Settembre 2025
Richieste criptovalute: nuovo tentativo di truffa tramite sms
L’Agenzia raccomanda caldamente di non cliccare sui link presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso e dati personali L’Agenzia, con l’avviso del 15 settembre 2025 mette in guardia su una nuova campagna di phishing via sms (smishing) a tema criptovalute finalizzata a dirottare l’utente in un sito malevolo per ottenere dati sensibili e wallet.

Analisi e commenti 15 Settembre 2025
Riforma delle sanzioni tributarie – 2 Focus sul “doppio binario retroattivo”
Sia la Corte costituzionale che la Corte Ue ritengono che il rispetto della lex mitior possa risultare recessivo e quindi derogabile nella comparazione con altri interessi In questo secondo approfondimento vediamo più da vicino gli effetti e gli orientamenti giurisdizionali della mancata previsione, stabilita dall’articolo 5 del Dlgs n.

Analisi e commenti 12 Settembre 2025
Riforma delle sanzioni tributarie – 1 Focus sul “doppio binario retroattivo”
La revisione del sistema sanzionatorio si inserisce nella più ampia e organica riforma tributaria tesa a rimodulare il rapporto Fisco/Contribuente a favore di una maggiore compliance Nella Gazzetta Ufficiale n.

Dati e statistiche 11 Settembre 2025
Statistiche Omi aprile – giugno 2025, torna positivo il mercato fondiario
Dopo il rallentamento registrato nel primo trimestre, in quello successivo il settore terreni evidenzia una crescita del 3,2% rispetto al medesimo periodo del 2024 Disponibili da oggi, nella sezione dedicata all’Osservatorio del Mercato immobiliare, le statistiche trimestrali delle compravendite di terreni relative al secondo trimestre 2025.

Dati e statistiche 11 Settembre 2025
Immobili non residenziali: compravendite in aumento
Nel trimestre aprile-giugno il settore più attivo si conferma il terziario-commerciale con oltre 38.

Dati e statistiche 11 Settembre 2025
Vendite e locazioni residenziali, segno più anche per il II trimestre
Il periodo tra aprile e giugno si è rivelato nuovamente positivo per il mercato della casa in Italia e rappresenta il quinto trimestre di crescita ininterrotta per il Paese Nel secondo trimestre 2025 in Italia sono state compravendute oltre 201mila abitazioni, circa 15mila in più rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento tendenziale dell’8% che riguarda, con diverse velocità, tutte le aree del Paese.

Normativa e prassi 10 Settembre 2025
Senza Iva le ricariche delle card per l’acquisto di carburante
Le fatture eventualmente emesse possono essere stornate tramite note di variazione e se scaduti i termini, tramite richiesta di rimborso ai sensi dell’articolo 30-ter del decreto Iva La carta “prepagata” per l’acquisto di carburante è un buono-corrispettivo “multiuso” e non “monouso”, perché non consente di stabilire la quantità del bene effettivamente acquistato.

Normativa e prassi 10 Settembre 2025
Codice Ateco e Isa cambiati: se l’attività è la stessa il Cpb vive
Il concordato cessa di avere efficacia solo se il contribuente modifica l’attività svolta nel corso del biennio concordatario rispetto a quella esercitata nel precedente periodo d’imposta In assenza di una modifica sostanziale dell’attività, il passaggio a un nuovo codice Ateco e al relativo Isa non comporta la cessazione del concordato preventivo biennale.

Attualità 10 Settembre 2025
Amministrazioni straordinarie società, accordo tra Agenzia e Fintecna Spa
L’obiettivo è favorire una gestione più efficiente delle procedure nei processi di liquidazione affidati alla società del gruppo Cassa depositi e prestiti, anche per soddisfare i crediti fiscali Firmato un protocollo d’intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle entrate e Antonio Turicchi, amministratore delegato della Fintecna spa, società del gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp), finalizzato a condividere soluzioni operative per una gestione più efficiente delle procedure di Amministrazione straordinaria nelle quali Fintecna è già commissario straordinario o lo sarà in futuro.

Normativa e prassi 9 Settembre 2025
Concordato preventivo e recupero Iva, note di credito alla fine della procedura
Il cedente che partecipa al concordato preventivo del cessionario può attendere la conclusione della procedura per recuperare l’Iva mai incassata, attraverso l’emissione della nota credito Con la risposta all’interpello n 234 del 09 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate ha confermato che il cedente, che decida di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, al fine di recuperare l’Iva non incassata.

Normativa e prassi 9 Settembre 2025
Auto aziendali, fuori fringe benefit l’optional aggiunto dal dipendente
Le spese per gli accessori sul veicolo, pagate a parte dal lavoratore con trattenuta in busta paga, non influiscono e quindi non riducono il valore forfetario del benefit imponibile Le somme a carico del dipendente in busta paga per optional aggiuntivi sui veicoli aziendali concessi in uso promiscuo non incidono sulla determinazione del valore del benefit tassabile.

Normativa e prassi 8 Settembre 2025
Cessioni di complessi immobiliari, il parere dell’Agenzia sull’Iva dovuta
La vendita di un fabbricato strumentale effettuata da una Onlus che gestisce, fra l’altro, una casa di riposo, non rileva nel calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata Con due interessanti risposte, la n.

Dati e statistiche 5 Settembre 2025
Entrate tributarie: online il bollettino di luglio 2025
Nel periodo gennaio-luglio si registra per le imposte dirette un aumento di 1.

Attualità 5 Settembre 2025
Nuovo phishing via mail con finti documenti dell’Agenzia
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 5 Settembre 2025
Tax credit cinema 2024, al via le richieste definitive
Sessione aperta per le imprese di produzione cinematografiche e audiovisive e produzione esecutiva e di post produzione.

Normativa e prassi 4 Settembre 2025
Quintetto di nuove causali per finanziare gli enti bilaterali
Consentiranno, dal prossimo 8 settembre, i versamenti delle somme, tramite F24, destinate in linea con l’accordo che regola il servizio di riscossione a favore dell’Inps Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 3 Settembre 2025
Superbonus e “prima casa”: più tempo per trasferire la residenza
L’Agenzia conferma la sospensione di tutti i termini per conservare i benefici fiscali tra cui trasferire la residenza nel comune dell’immobile durante lo stato emergenziale Il termine entro cui l’acquirente deve stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato “prima casa”, è di 30 mesi, decorrenti dal 31 ottobre 2023.

Normativa e prassi 3 Settembre 2025
Non paga l’Iva la visita alla miniera simbolo storico del territorio
I corrispettivi relativi alle prestazioni di stampo turistico, riconducibili alle attività spettacolistiche, esenti o non, devono essere certificati tramite biglietterie automatizzate conformi alle regole Siae Niente Iva sui corrispettivi incassati per la visita di carattere educativo e culturale alla miniera storica, organizzata da un ente pubblico che si occupa della promozione turistica del territorio comunale.