Notizie
Pagina 137 di 312

Entrate tributarie, trend in salita nei primi cinque mesi dell’anno

Dati e statistiche 5 Luglio 2022

Entrate tributarie, trend in salita nei primi cinque mesi dell’anno

Nel periodo gennaio-maggio 2022 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio di competenza, sono aumentate, complessivamente, del 10,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, portando nelle casse dello Stato, complessivamente, 188.

Bonus ricerca e sviluppo, pronte anche le specifiche tecniche

Normativa e prassi 4 Luglio 2022

Bonus ricerca e sviluppo, pronte anche le specifiche tecniche

Dopo il via libera al modello da utilizzare e alle relative istruzioni, con il provvedimento firmato oggi, 4 luglio 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, arriva anche il tracciato informatico per la predisposizione e la trasmissione telematica delle richieste di accesso alla procedura per il riversamento spontaneo, senza sanzioni e interessi, dei crediti d’imposta a favore di chi investe in attività di ricerca e sviluppo, utilizzati indebitamente.

Fuori dalla successione la quota ancora segregata nel trust

Normativa e prassi 4 Luglio 2022

Fuori dalla successione la quota ancora segregata nel trust

Le partecipazioni “bloccate” nel trust dal disponente e non cadute in successione alla morte di quest’ultimo e ancora parte del patrimonio segregato nel trust, di cui è titolare il trustee con vincolo di destinazione, non devono essere calcolate ai fini dell’attivo ereditario del defunto e dell’imposta di successione.

Imposte sui carburanti: aliquote ridotte fino al 2 agosto

Normativa e prassi 4 Luglio 2022

Imposte sui carburanti: aliquote ridotte fino al 2 agosto

Per limitare gli effetti derivanti dall’aumento dei prezzi dei prodotti energetici utilizzati come carburanti, il Governo dispone con la conferma della riduzione delle imposte applicate sugli stessi.

Cessioni bonus imprese energivore, comunicazioni a partire dal 7 luglio

Normativa e prassi 1 Luglio 2022

Cessioni bonus imprese energivore, comunicazioni a partire dal 7 luglio

Le istruzioni operative sulla cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici.

Bonus locazioni imprese turistiche, autodichiarazione dall’11 luglio

Normativa e prassi 1 Luglio 2022

Bonus locazioni imprese turistiche, autodichiarazione dall’11 luglio

Approvato il modello denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili Autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle sezioni 3.

Credito d’imposta investimenti al Sud aggiornato modello di comunicazione

Normativa e prassi 1 Luglio 2022

Credito d’imposta investimenti al Sud aggiornato modello di comunicazione

Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).

Credito d’imposta investimenti al Sud, aggiornato il modello di comunicazione

Normativa e prassi 1 Luglio 2022

Credito d’imposta investimenti al Sud, aggiornato il modello di comunicazione

Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).

Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa

Normativa e prassi 30 Giugno 2022

Pagamenti con Pos: informazioni dalla banca all’Agenzia via PagoPa

Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale.

Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano

Normativa e prassi 30 Giugno 2022

Previdenza dei giornalisti all’Inps: le causali contributo si adeguano

Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n.

26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo

Attualità 30 Giugno 2022

26° assemblea generale dello Iota, Italia membro del Consiglio esecutivo

L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota.

Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva

Attualità 30 Giugno 2022

Elenchi del 5 per mille 2022: è l’ora della dichiarazione sostitutiva

Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso di variazione del rappresentante legale.

Decreto “Semplificazioni fiscali”, la bussola delle novità

Analisi e commenti 30 Giugno 2022

Decreto “Semplificazioni fiscali”, la bussola delle novità

Riduzione a 5mila euro della soglia quantitativa relativa alle operazioni transfrontaliere oggetto di comunicazione ed eliminazione dell’obbligo di inviare le operazioni frazionate.

Decreto “Semplificazioni fiscali”, la bussola delle novità – 1

Analisi e commenti 30 Giugno 2022

Decreto “Semplificazioni fiscali”, la bussola delle novità – 1

Riduzione a 5mila euro della soglia quantitativa relativa alle operazioni transfrontaliere oggetto di comunicazione ed eliminazione dell’obbligo di inviare le operazioni frazionate.

Road map per gli autotrasportatori, le indicazioni delle agevolazioni 2022

Normativa e prassi 28 Giugno 2022

Road map per gli autotrasportatori, le indicazioni delle agevolazioni 2022

Fissate le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021.

Contributo discoteche e sale da ballo, ripartita la cifra per i beneficiari

Normativa e prassi 28 Giugno 2022

Contributo discoteche e sale da ballo, ripartita la cifra per i beneficiari

Con il provvedimento, siglato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, viene stabilita la misura del contributo a fondo perduto destinato alle imprese che, al 27 gennaio 2022, svolgevano attività di discoteche e sale da ballo e che, alla stessa data, erano chiuse per effetto delle disposizioni di contenimento dell’epidemia Covid-19.

Niente “sismabonus acquisti” al terzo beneficiario della permuta

Normativa e prassi 28 Giugno 2022

Niente “sismabonus acquisti” al terzo beneficiario della permuta

La vicenda oggetto dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la riposta n.

Restauro del portale della chiesa: ammesso al bonus facciate

Normativa e prassi 28 Giugno 2022

Restauro del portale della chiesa: ammesso al bonus facciate

Le spese per l’intervento di restauro e risanamento conservativo del portale di una chiesa possono essere ricondotte nell’ambito del bonus facciate.

Il riacquisto della sola nuda proprietà fa decadere dai benefici prima casa

Normativa e prassi 28 Giugno 2022

Il riacquisto della sola nuda proprietà fa decadere dai benefici prima casa

Una cittadina italiana residente all’estero che dopo aver venduto prima del decorso dei cinque anni, l’abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa, per non perdere i benefici provvede ad acquistare un nuovo immobile intestando a se stessa la nuda proprietà e a una parente il diritto di usufrutto, non potrà fruire del regime agevolato, riconosciuto dalla norma solo per la proprietà piena dell’immobile.

Lavoratori “impatriati” in cassa per il bis del regime agevolato

Attualità 28 Giugno 2022

Lavoratori “impatriati” in cassa per il bis del regime agevolato

I lavoratori con i requisiti per prolungare di cinque anni, oltre ai cinque ordinari, l’applicazione del bonus “impatriati”, hanno tempo fino al 30 giugno per versare l’imposta forfetaria del 5 o del 10% del reddito di lavoro autonomo o dipendente prodotto in Italia nell’anno precedente, per perfezionare l’opzione.

Interpello sui nuovi investimenti, online lo schema della circolare bis

Normativa e prassi 27 Giugno 2022

Interpello sui nuovi investimenti, online lo schema della circolare bis

L’Agenzia delle entrate, a più di sei anni dall’introduzione dell’istituto dell’interpello sui nuovi investimenti (articolo 2, Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto