Notizie
Pagina 136 di 312

Credito d’imposta turismo e piscine, pronto il codice per compensarlo

Normativa e prassi 11 Luglio 2022

Credito d’imposta turismo e piscine, pronto il codice per compensarlo

Con la risoluzione n. 37 dell’11 luglio 2022 è istituito il codice tributo “6978” per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 5 del decreto legge n.

Credito d’imposta turismi e piscine, pronto il codice per compensarlo

Normativa e prassi 11 Luglio 2022

Credito d’imposta turismi e piscine, pronto il codice per compensarlo

Con la risoluzione n. 37 dell’11 luglio 2022 è istituito il codice tributo “6978” per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 5 del decreto legge n.

Credito d’imposta settore energia. L’Agenzia a domanda risponde

Normativa e prassi 11 Luglio 2022

Credito d’imposta settore energia. L’Agenzia a domanda risponde

Bonus energia, dai requisiti oggettivi e soggettivi al calcolo e alla cedibilità.

Credito “formazione 4.0” potenziato, il Dm Mise con le misure attuative

Normativa e prassi 11 Luglio 2022

Credito “formazione 4.0” potenziato, il Dm Mise con le misure attuative

Il credito d’imposta previsto in favore delle imprese che, per sviluppare le competenze digitali dei propri lavoratori, attuano piani di formazione 4.

Bonus locazioni turismo e piscine, da oggi via libera all’autodichiarazione

Attualità 11 Luglio 2022

Bonus locazioni turismo e piscine, da oggi via libera all’autodichiarazione

Si apre oggi, 11 luglio 2022, la finestra temporale per inviare l’autodichiarazione necessaria ad accedere al credito d’imposta locazioni per imprese turistiche e gestori di piscine (codice Ateco 93 11 20).

Crediti comunicati tardi senza colpa comunque compensabili dal 18 luglio

Attualità 11 Luglio 2022

Crediti comunicati tardi senza colpa comunque compensabili dal 18 luglio

I crediti d’imposta spettanti per l’acquisto di prodotti energetici, ceduti a terzi (vedi articolo “Cessioni bonus imprese energivore: comunicazioni a partire dal 7 luglio”), e anche quelli risultanti dalle dichiarazioni fiscali Iva, Irap e imposte dirette, comunicati all’Agenzia delle entrate entro oggi, 11 luglio 2022, potranno comunque essere utilizzati in compensazione, tramite modello F24, a partire dal prossimo 18 luglio.

Riscossione: videochiamata servizio ad ampio raggio

Attualità 8 Luglio 2022

Riscossione: videochiamata servizio ad ampio raggio

Si amplia il servizio di appuntamento in videochiamata messo a disposizione da Agenzia delle entrate-Riscossione per ricevere assistenza “a distanza”, senza la necessità di andare allo sportello.

Omnibus 2022 per Caf e non solo: fari puntati sulle spese detraibili – 1

Analisi e commenti 8 Luglio 2022

Omnibus 2022 per Caf e non solo: fari puntati sulle spese detraibili – 1

Nella circolare-guida n. 24/E del 7 del luglio 2022, pubblicata annualmente per agevolare la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (vedi articolo “Dichiarazione dei redditi 2022: le prime linee guida dell’Agenzia”), l’Agenzia delle entrate fornisce puntuali chiarimenti circa la detrazione dall’imposta lorda di oneri e spese.

Superbonus: chiarimenti su serramenti, chiusure oscuranti e schermature

Normativa e prassi 8 Luglio 2022

Superbonus: chiarimenti su serramenti, chiusure oscuranti e schermature

Rientra tra gli interventi “trainati” ai fini della detrazione 110% anche la sostituzione di finestre comprensive di infissi delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e verso vani non riscaldati.

Credito non spettante o inesistente – 1: l’orientamento della giurisprudenza

Analisi e commenti 8 Luglio 2022

Credito non spettante o inesistente – 1: l’orientamento della giurisprudenza

Considerato l’intensificarsi delle contestazioni sui crediti agevolativi, il Governo, tramite il Dl n.

Dichiarazione dei redditi 2022: le prime linee guida dell’Agenzia

Normativa e prassi 7 Luglio 2022

Dichiarazione dei redditi 2022: le prime linee guida dell’Agenzia

Come di consueto, agli esordi della stagione dichiarativa, l’Agenzia delle entrate, d’intesa con la Consulta nazionale dei Caf, definisce le linee guida per contribuenti, Caf e professionisti alle prese con la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.

Promozione adempimento spontaneo. Parte la comunicazione dell’Agenzia

Normativa e prassi 7 Luglio 2022

Promozione adempimento spontaneo. Parte la comunicazione dell’Agenzia

Per promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti titolari di partita Iva, per i quali l’imposta portata in detrazione nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale risulta superiore all’importo indicato nelle fatture elettroniche di acquisto e all’Iva sulle importazioni, desunta dalle bollette doganali, l’Agenzia delle entrate trasmette, agli indirizzi di posta elettronica certificata, attivati dai contribuenti interessati, una comunicazione contenente informazioni utili a porre rimedio agli eventuali errori od omissioni, mediante l’istituto del ravvedimento operoso.

Gas e imposta agevolata, solo per la somministrazione

Normativa e prassi 7 Luglio 2022

Gas e imposta agevolata, solo per la somministrazione

Con la risposta n. 368 del 7 luglio 2022, l’Agenzia chiarisce che l’aliquota Iva ridotta al 5% è applicabile, in via temporanea, sia alle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali, ordinariamente assoggettate all’aliquota del 10%, sia a quelle per usi civili (che superano il limite annuo di 480 metri cubi) ed industriali ordinariamente assoggettate all’aliquota del 22%, sia al gas ad uso autotrazione.

La dichiarazione del de cuius non spetta al legatario

Normativa e prassi 7 Luglio 2022

La dichiarazione del de cuius non spetta al legatario

Con la risposta n. 367 del 7 luglio 2022 l’Agenzia delle entrate conferma quanto riportato nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico Pf chiarendo che solo l’erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, anche se non nominato nel testamento, in base alle norme sulla successione legittima.

Le imbarcazioni da diporto possono rientrare nell’Oic 16

Analisi e commenti 7 Luglio 2022

Le imbarcazioni da diporto possono rientrare nell’Oic 16

Nella newsletter di maggio 2022 l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha risposto ad una richiesta di chiarimenti relativa al carattere precettivo o meno delle disposizioni del principio contabile Oic 16 sulla classificazione delle immobilizzazioni materiali.

Terreno edificabile con lavori interrotti l’atto di cessione sconta l’Iva

Normativa e prassi 6 Luglio 2022

Terreno edificabile con lavori interrotti l’atto di cessione sconta l’Iva

La cessione del fabbricato in corso di costruzione, ancora accatastato come terreno “edificabile”, sconta l’Iva e, in ragione del principio di alternatività Iva/Registro, le altre imposte nella misura fissa pari a 200 euro.

Pensioni a residenti in Francia, il punto sulla tassabilità in Italia

Normativa e prassi 6 Luglio 2022

Pensioni a residenti in Francia, il punto sulla tassabilità in Italia

Le pensioni erogate a residenti francesi dallo Stato o da alti soggetti residenti o, ancora, da stabili organizzazioni sul territorio di non residenti, sono imponibili in Italia ai fini Irpef solo se rientrano nell’elenco delle prestazioni pensionistiche comprese nei regimi di sicurezza sociale previsti dalle legislazioni nazionali francese e italiana.

Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolarizzare

Normativa e prassi 5 Luglio 2022

Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolarizzare

Definite, con il provvedimento firmato il 5 luglio 2022 dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità con cui l’amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza, le informazioni ricavabili dalle fatture elettroniche, da cui emergono cessione di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti in Italia e dei corrispettivi giornalieri trasmessi, che segnalano la possibile omessa presentazione della dichiarazione Iva relativa al 2021 o del quadro VE.

Piattaforme online: in consultazione le regole per lo scambio dei dati

Attualità 5 Luglio 2022

Piattaforme online: in consultazione le regole per lo scambio dei dati

È in consultazione pubblica, sul sito del dipartimento delle Finanze, lo schema di decreto legislativo che recepisce le modifiche apportate dalla direttiva Ue 2021/514 in tema di cooperazione e scambio automatico di informazioni tra Stati e tra gestori di piattaforme digitali e amministrazioni.

Aiuti Covid oltre il limite Ue: i codici per restituire l’eccedenza

Normativa e prassi 5 Luglio 2022

Aiuti Covid oltre il limite Ue: i codici per restituire l’eccedenza

Per consentire la restituzione spontanea dell’importo degli aiuti eccedenti i limiti dei massimali stabiliti dalla Commissione Ue con la comunicazione del 19 marzo 2020 (Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19) e il versamento dei relativi interessi, arrivano, con la risoluzione n.

Ricerca e sviluppo, pronti i codici per il riversamento spontaneo

Normativa e prassi 5 Luglio 2022

Ricerca e sviluppo, pronti i codici per il riversamento spontaneo

Ieri le specifiche tecniche per la trasmissione dell’istanza e oggi i codici tributo, ora è possibile effettuare il riversamento spontaneo, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del credito di imposta “ricerca e sviluppo” utilizzato indebitamente.

torna all'inizio del contenuto