28 Settembre 2022
Assegno unico e universale. Dall’Inps focus sulle modifiche
Il decreto “Semplificazioni” (Dl n. 73/2022) ha apportato delle modifiche al Dlgs n. 230/2021 che ha introdotto a partire dal 1° marzo 2022 l’assegno unico e universale per i figli a carico, destinato ai nuclei familiari sulla base dell’Isee. L’Inps, con il messaggio n. 3518 pubblicato ieri, 27 settembre 2022, sul sito istituzionale, illustra le novità sulla disciplina a partire dalla più ampia platea di beneficiari.
Di seguito alcune modifiche introdotte dal decreto “Semplificazioni”.
L’assegno unico e universale spetta anche agli orfani maggiorenni in caso di titolarità di pensione ai superstiti e in caso di disabilità grave (articolo 2, lettera c-bis del Dlgs n. 230/2021).
Solo per il 2022 l’importo dell’assegno per ogni figlio minore, pari a un massimo di 175 euro mensili, per un Isee pari o inferiore a 15mila euro, è esteso anche ai figli maggiorenni disabili senza limiti di età (articolo 4, comma 1 Dlgs n. 230/2021).
Anche la maggiorazione prevista per i figli minorenni in base al grado di disabilità (da 85 a 105 euro), viene estesa, nel 2022, a ciascun figlio con disabilità fino al compimento di 21 anni (articolo 4, comma 4 Dlgs n. 230/2021).
Dal 2023, tornano ad applicarsi la maggiorazione di 80 euro mensili, per i figli maggiorenni disabili fino al compimento del ventunesimo anno di età, e di 85 euro mensili (che si riducono in funzione del valore Isee) per i figli maggiorenni disabili di età pari o superiore a 21 anni (articolo 4 commi 5 e 6 Dlgs n. 230/2021).
L’articolo 5, comma 9-bis prevede un incremento di 120 euro al mese, per l’anno 2022, della maggiorazione transitoria di cui al comma 1 dello stesso articolo, se il nucleo familiare ha almeno un figlio a carico con disabilità.
Le nuove misure si applicano a partire da marzo 2022. Di conseguenza, per le domande pervenute entro il 30 giugno scorso l’Inps provvederà al calcolo e al versamento dei conguagli, per quelle invece presentate dal 1° luglio i pagamenti saranno aggiornati alla nuova disciplina.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.