Notizie
Pagina 122 di 312

Bonus beni strumentali nuovi, attribuzione alla consolidante

Normativa e prassi 3 Novembre 2022

Bonus beni strumentali nuovi, attribuzione alla consolidante

Una società consolidata che, nel 2021 ha maturato un importante credito per investimenti in beni strumentali nuovi, può attribuire il bonus alla consolidante nei limiti di quanto consentito dalla normativa, per un importo pari alla differenza tra l’Ires consolidata dovuta e la quota annua utilizzabile in compensazione.

Tax credit e-commerce in agricoltura, pronto il codice per gli investimenti

Normativa e prassi 3 Novembre 2022

Tax credit e-commerce in agricoltura, pronto il codice per gli investimenti

È “6990” il codice tributo che le reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in cooperative e consorzi o aderenti ai disciplinari delle “strade del vino”, dovranno indicare nel modello F24 per usufruire del credito d’imposta che premia gli investimenti diretti alla realizzazione e all’ampliamento di strutture informatiche per il potenziamento del commercio elettronico.

Contributo extra per la ristorazione, solo un’autodichiarazione per averlo

Normativa e prassi 2 Novembre 2022

Contributo extra per la ristorazione, solo un’autodichiarazione per averlo

Al via il contributo a fondo perduto supplementare per i bar e i ristoranti che hanno già ottenuto il contributo “wedding/Horeca”: necessaria una dichiarazione relativa agli aiuti di Stato “de minimis”, da presentare telematicamente tra il 7 e il 21 novembre 2022.

Bonus reti imprese agricole online, la percentuale di fruizione è intera

Normativa e prassi 2 Novembre 2022

Bonus reti imprese agricole online, la percentuale di fruizione è intera

L’ammontare complessivo dei crediti d’imposta indicati nelle comunicazioni validamente presentate dal 20 settembre al 20 ottobre 2022, relativi agli investimenti realizzati nel 2021 dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, è inferiore al limite di spesa.

Ammesse all’Art bonus le liberalità a favore dell’orchestra

Normativa e prassi 2 Novembre 2022

Ammesse all’Art bonus le liberalità a favore dell’orchestra

Un’associazione che programma annualmente la stagione concertistica dei musicisti iscritti, componenti un’orchestra sinfonica, potrà fruire dell’Art bonus in merito alle donazioni ricevute dai privati per il sostegno dell’attività artistica.

Videogame e sale cinematografiche, nuove assegnazioni e rettifiche bonus

Attualità 2 Novembre 2022

Videogame e sale cinematografiche, nuove assegnazioni e rettifiche bonus

Approvati, con il decreto direttoriale del 28 ottobre 2022, i tax credit definitivi assegnati alle imprese produttrici di videogiochi di nazionalità italiana di valore culturale secondo le linee guida dettate dalla Commissione europea.

Energivore fornitrici, per il bonus contano solo le fatture d’acquisto

Normativa e prassi 2 Novembre 2022

Energivore fornitrici, per il bonus contano solo le fatture d’acquisto

La spesa agevolabile che la società energivora, la quale acquista energia sia per i propri consumi sia per rivenderla, deve prendere in considerazione per fruire del credito d’imposta previsto dagli articoli 15 del Dl “Sostegni ter” e 4 del Dl “Energia” è solo quella rilevabile dalle fatture d’acquisto, che consentono di individuare in modo certo e inequivocabile tali oneri.

Pienamente deducibili i premi all’amministratore e ai dirigenti

Normativa e prassi 2 Novembre 2022

Pienamente deducibili i premi all’amministratore e ai dirigenti

Con la risposta n. 539 del 31 ottobre 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che sono deducibili i costi sostenuti in relazione ad accordi di incentivazione, che non difettano dell’inerenza all’attività di impresa, ma, ai fini Irap, assumono rilevanza nella determinazione del valore della produzione netta limitatamente alla quota parte di essi riferibile al costo del personale assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ovvero soltanto per la parte riferibile al dirigente apicale.

Bonus beni strumentali nuovi, corretta imputazione dei costi

Normativa e prassi 31 Ottobre 2022

Bonus beni strumentali nuovi, corretta imputazione dei costi

Una società di ottica che nel 2017 ha effettuato un piano di ampliamento della capacità produttiva avviando un processo di digitalizzazione, realizzando una serie di investimenti in beni materiali, e che intende verificare il momento di sostenimento del costo per verificare se beneficerà del bonus investimenti in beni strumentali nuovi previsto dalla legge di Bilancio 2020 o della disciplina più favorevole contenuta nella legge di Bilancio 2021, dovrà tenere conto del momento di accettazione della fornitura e del contestuale funzionamento del bene, attestati nel (Preliminary acceptance certificate) e non quello del Fac (Final acceptance certificate), volto a risolvere eventuali lievi anomalie del prodotto.

Il trasloco dei bonus “energetici” nella fiscal unit non è cessione

Normativa e prassi 31 Ottobre 2022

Il trasloco dei bonus “energetici” nella fiscal unit non è cessione

Al pari degli altri sconti fiscali (ad esempio, Superbonus, sismabonus, eccetera), i trasferimenti dei crediti concessi per l’acquisto di prodotti energetici, dalle controllate alla controllante, non configurano cessioni a terzi degli stessi crediti, bensì il trasferimento di una posizione soggettiva alla fiscal unit, che rileva ai soli fini della liquidazione dell’imposta sul reddito delle società dovuta dalla consolidante.

Commercio al dettaglio under 15mln, bonus locazioni fruibile ugualmente

Normativa e prassi 31 Ottobre 2022

Commercio al dettaglio under 15mln, bonus locazioni fruibile ugualmente

Una società che confeziona articoli di abbigliamento e in via secondaria svolge attività di commercio al dettaglio di capi che produce, può fruire del credito d’imposta per le locazioni non abitative, introdotto inizialmente dal Decreto Rilancio (Dl n.

L’Agenzia non manca l’appuntamento al “Mese dell’educazione finanziaria”

Attualità 31 Ottobre 2022

L’Agenzia non manca l’appuntamento al “Mese dell’educazione finanziaria”

Come ogni anno, dal 1° al 31 ottobre si è svolta l’iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) del Mese dell’educazione finanziaria #OttobreEdufin2022, arrivato alla sua quinta edizione.

Covid, in arrivo il bonus che rimedia al mancato assegno di mantenimento

Attualità 31 Ottobre 2022

Covid, in arrivo il bonus che rimedia al mancato assegno di mantenimento

Può arrivare a 800 euro mensili il contributo destinato ai genitori che, causa Covid, nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, ossia fino al termine dello stato di emergenza, non hanno ricevuto o hanno ricevuto solo in parte l’assegno di mantenimento da parte del coniuge.

Entro il 10 novembre, l’accesso alla precompilata dei clienti

Attualità 28 Ottobre 2022

Entro il 10 novembre, l’accesso alla precompilata dei clienti

Spinta sull’acceleratore per i professionisti che devono ancora accedere alle dichiarazioni dei redditi precompilate 2022 dei loro clienti.

Concorso 100 funzionari tecnici, in rete gli esiti della prova

Attualità 28 Ottobre 2022

Concorso 100 funzionari tecnici, in rete gli esiti della prova

Puntale sul sito dell’Agenzia delle entrate arriva l’elenco degli esiti della prova oggettiva tecnico-professionale del concorso per 100 funzionari tecnici da assumere a tempo indeterminato, destinati alla terza area funzionale, fascia retributiva (vedi articolo “Architetti e ingegneri “cercasi”, nuove assunzioni presso l’Agenzia”).

Bonus wedding prolungato: operativo anche per il 2022

Normativa e prassi 28 Ottobre 2022

Bonus wedding prolungato: operativo anche per il 2022

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n.

Il secondo acquisto di casa agevolato non preclude il credito d’imposta

Normativa e prassi 28 Ottobre 2022

Il secondo acquisto di casa agevolato non preclude il credito d’imposta

Valido il credito d’imposta maturato con l’acquisto agevolato di un secondo immobile, per il contribuente che in esecuzione degli accordi di separazione aveva acquistato la quota del 50% della casa coniugale.

Revoca della cedolare secca, sanabile la comunicazione tardiva

Normativa e prassi 28 Ottobre 2022

Revoca della cedolare secca, sanabile la comunicazione tardiva

Una società che intende revocare la cedolare secca che aveva opzionato per contratto di locazione e che ha avvisato solo il conduttore ma non l’Agenzia delle entrate, può ricorrere all’istituto della remissione in bonis e sanare così la comunicazione tardiva se è in grado di dimostrare di aver tenuto un comportamento coerente con la nuova scelta.

Scissione dei pagamenti Iva, pronti i nuovi elenchi aggiornati

Analisi e commenti 27 Ottobre 2022

Scissione dei pagamenti Iva, pronti i nuovi elenchi aggiornati

Anche quest’anno la scissione dei pagamenti o split payment trova la sua lista aggiornata con l’indicazione delle società, degli enti e delle fondazioni della Pa nei confronti delle quali, per il prossimo anno, il 2023, in relazione alle operazioni Iva effettuate con tali soggetti scatterà l’applicazione del meccanismo dello split payment (articolo 17-ter, comma 1-bis, del decreto Iva).

Prodotti con nicotina, il codice per pagare il contrassegno

Normativa e prassi 26 Ottobre 2022

Prodotti con nicotina, il codice per pagare il contrassegno

È “5481” il codice tributo istituito con la risoluzione n.

La rinuncia al diritto di abitazione paga l’imposta sulle donazioni

Normativa e prassi 26 Ottobre 2022

La rinuncia al diritto di abitazione paga l’imposta sulle donazioni

La rinuncia, a titolo gratuito da parte del coniuge superstite, al diritto di abitazione sull’immobile ereditato al 50%, sul quale sono stati applicati i benefici “prima casa”, costituisce presupposto per l’applicazione dell’imposta sulle donazioni.

torna all'inizio del contenuto