Categoria: Normativa e prassi
Pagina 93 di 162
Normativa e prassi 4 Ottobre 2021
Bonus idrico: pronte le istruzioni, per chi si muove risparmiando acqua
Può essere richiesto una sola volta, dalle persone fisiche, per un solo immobile, per interventi di efficientamento idrico, nel limite massimo di 1.
Normativa e prassi 4 Ottobre 2021
Esenzione prima casa under 36: irrilevante la stipula del mutuo
Un contribuente, aggiudicatario all’asta di un’unità immobiliare con decreto di trasferimento di un tribunale, potrà fruire delle agevolazioni “prima casa” che prevedono l’esenzione dall’imposta di registro per coloro che non hanno ancora compiuto 36 anni e hanno un Isee non superiore ai 40mila euro annui, a prescindere dal momento della futura stipula del contratto di mutuo che intende sottoscrivere.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2021
Distributori non vending machine, definizione e certificazione
Con il principio di diritto n. 14 del 1° ottobre 2021, l’Agenzia delle entrate fa il punto sulla certificazione dei corrispettivi delle macchine non qualificabili come distributori automatici, riepilogando le componenti che consentono di definire il dispositivo come vending machine e illustrando gli adempimenti degli apparecchi collocati in un luogo aperto al pubblico, che erogano prestazioni di servizi.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2021
Distributore non vending machine, definizione e certificazione
Con il principio di diritto n. 14 del 1° ottobre 2021, l’Agenzia delle entrate fa il punto sulla certificazione dei corrispettivi delle macchine non qualificabili come distributori automatici, riepilogando le componenti che consentono di definire il dispositivo come vending machine e illustrando gli adempimenti degli apparecchi collocati in un luogo aperto al pubblico, che erogano prestazioni di servizi.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2021
Registro e “prima casa”, giovani esenti ma soltanto per l’acquisto
L’agevolazione prevista per l’acquisto della “prima casa” dal decreto “Sostegni-bis”, con lo scopo di favorire l’autonomia abitativa dei giovani, non può essere applicata anche in sede di registrazione del contratto preliminare.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2021
Diritto al “risparmio d’imposta” anche se manca dal 770 del fondo
Il risparmio d’imposta maturato dal fondo di investimento mobiliare prima del 1° luglio 2011 e, quindi, dell’entrata in vigore della nuova disciplina di tassazione degli Oicvm, può essere utilizzato anche se non è stato riportato nel 770/Ordinario 2012 e nei modelli degli anni successivi, ma sia stato correttamente esposto nel modello Unico/2012, a patto che risulti anche dai rendiconti periodici.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2021
Colliri e unguenti con Iva al 10%, come emendare le fatture “gonfiate”
Il Bilancio 2019 ha traghettato alcuni dispositivi medici tra quelli a Iva ridotta e l’Agenzia delle dogane ha sentenziato che i colliri e gli unguenti destinati al trattamento e alla cura di patologie oftalmiche possono essere ricompresi alla sottovoce NC 3004 9000, ne consegue che a tali prodotti si applica l’Iva al 10% e, per le cessioni erroneamente fatturate con aliquota ordinaria, viene in soccorso la nota di variazione in diminuzione, da emettere entro un anno dall’effettuazione di ciascuna operazione.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2021
Accesso al regime Iva agevolato per le cessioni di videobroncoscopi
Una società che commercializza il dispositivo medicale denominato “videobroncoscopio” può beneficiare ampiamente dell’agevolazione Iva prevista dal decreto “Rilancio” (articolo 124 del Dl n.
Normativa e prassi 1 Ottobre 2021
Più dati sanitari in precompilata. Stesse regole di “intercettazione”
Dopo l’ufficializzazione dell’ulteriore ampliamento della platea dei soggetti tenuti a trasmettere i dati delle spese e dei rimborsi al Sistema tessera sanitaria (arrivata con il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 16 luglio 2021, che ha previsto la trasmissione telematica dei dati in argomento da parte degli iscritti agli elenchi speciali a esaurimento istituiti con il decreto del Ministro della Salute del 9 agosto 2019), con il provvedimento del 30 settembre 2021, il direttore dell’Agenzia delle entrate conferma le modalità di utilizzo delle nuove informazioni che, a decorrere dall’anno d’imposta 2021, andranno ad arricchire la prossima dichiarazione precompilata.
Normativa e prassi 30 Settembre 2021
Verifica del nesso di accessorietà nella vendita di unità immobiliari
Il rimborso delle spese sostenute dal venditore di unità immobiliari per il frazionamento del mappale catastale dell’area edificabile, per l’accatastamento del fabbricato e per l’allacciamento alle reti di fornitura delle utenze, è accessorio all’operazione principale e, quindi, segue l’identico trattamento previsto per la vendita degli appartamenti e delle relative pertinenze (box e cantine), con aliquota del 10% (o del 4%) qualora ne ricorrano le condizioni di legge.
Normativa e prassi 30 Settembre 2021
Cessioni di apparecchi radiologici, per l’Iva ridotta rilevano i “beni finiti”
Le cessioni di apparecchi come i mammografi digitali, tavoli radiologici per esami scheletrici e tavoli telecomandati polifunzionali con pannello digitale dinamico per radiografia e radioscopia, possono beneficiare dell’aliquota Iva al 10% a patto che le apparecchiature siano incorporate strutturalmente e funzionalmente negli edifici in cui sono installate, potendosi così qualificare come “beni finiti” come richiesto dalla normativa e chiarito dalla numerosa prassi.
Normativa e prassi 30 Settembre 2021
Scambi Italia-San Marino con Sdi attraverso il “nodo” identificativo
L’ufficio tributario di San Marino trasmette le fatture elettroniche dei cedenti/prestatori della piccola Repubblica e riceve le e-fatture degli operatori italiani esclusivamente tramite il nodo attestato al Sistema di interscambio.
Normativa e prassi 30 Settembre 2021
Seconda casa per il coniuge separato, se non vende la prima perde i benefici
Una contribuente che, a seguito della separazione e conseguente assegnazione al marito dell’immobile condiviso, per il quale hanno fruito dei benefici “prima casa”, ha acquistato un’altra abitazione, dovrà provvedere alla vendita della quota di sua proprietà della casa originaria se non vuole incorrere nella decadenza dall’agevolazione fruita per il secondo acquisto e pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, oltre alla sanzione.
Normativa e prassi 30 Settembre 2021
Anche la moda e il settore tessile accedono al credito d’imposta
Sono quaranta le attività economiche operanti nel settore tessile, moda e accessori, individuate attraverso i codici Ateco 2007, istituiti dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che possono accedere al credito d’imposta stabilito dall’articolo 48-bis del decreto “Rilancio” sulle rimanenze finali di magazzino dei settori colpiti dalla depressione economica in seguito all’emergenza pandemica da Covid 19.
Normativa e prassi 30 Settembre 2021
Donazione del sangue dei bovini: non è inclusa fra le attività agricole
Un imprenditore agricolo professionale, che alleva bovini ed equini, donatori di sangue a scopo farmaceutico, non potrà considerare come reddito agrario i proventi derivanti dalla cessione del plasma degli animali, non rientrando il prodotto tra quelli espressamente previsti nella tabella allegata al decreto ministeriale del 13 febbraio 2015 che ha indicato tassativamente i beni prodotti e le relative attività agricole di cui all’articolo 32, comma 2, lettera c), del Tuir.
Normativa e prassi 30 Settembre 2021
Niente Iva sui contributi versati per sostenere petizioni online
I contributi erogati alla piattaforma internet per un “programma di sottoscrizione” da parte di sostenitori di petizioni non sono il corrispettivo di una specifica prestazione ma servono a finanziare il funzionamento in generale della società che gestisce il sito, come elargizioni di denaro a fondo perduto.
Normativa e prassi 29 Settembre 2021
Importazioni e Iva assolta in dogana, detrazione al destinatario della merce
Con il principio n. 13 del 29 settembre 2021, l’Agenzia chiarisce che può detrarre l’Iva assolta in dogana, previa registrazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti (articolo 25 del decreto Iva) e nel rispetto delle disposizioni previste dall’articolo 19, comma 1, ultimo periodo, dello stesso decreto, solo l’effettivo destinatario della merce importata, utilizzata nell’esercizio della propria attività.
Normativa e prassi 29 Settembre 2021
L’esonero dal saldo Irap sfuggito è recuperabile con l’integrativa
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 58 del 29 settembre 2021, chiarisce che l’omessa indicazione nella dichiarazione 2020 del saldo Irap 2019 non versato, non pregiudica la fruizione del beneficio previsto dall’articolo 24 del decreto “Rilancio”.
Normativa e prassi 29 Settembre 2021
Accise sull’energia in Sicilia: ora il rimborso arriva dallo Stato
L’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli comunicherà, tra gli altri, alla Regione Sicilia, entro il 30 aprile di ogni anno, il gettito delle accise sull’energia elettrica spettante alla stessa Regione per l’anno precedente, ai sensi dello Statuto speciale e delle relative norme di attuazione, “al netto dei rimborsi erogati ai contribuenti”.
Normativa e prassi 28 Settembre 2021
I sostegni per lo sviluppo rurale sono fuori dal perimetro dell’Iva
L’erogazione da parte delle Regioni (o delle Province autonome) dei sostegni economici per l’attuazione dei Programmi di sviluppo rurale (Psr) regionali, concessi tramite specifici bandi pubblici, senza la stipula di un contratto tra Regione (o Provincia autonoma) e beneficiario, è esclusa dal campo di applicazione dell’Iva, per carenza del presupposto oggettivo.
Normativa e prassi 28 Settembre 2021
Nessuna ritenuta sull’una tantum del Comune contro il Covid-19
Gli aiuti economici straordinari erogati dall’ente locale alle attività economiche con sede operativa nel territorio comunale, che hanno subìto la chiusura o la sospensione per effetto delle misure emergenziali adottate con lo scopo di contenere i contagi da Covid-19, non devono essere assoggettati alla ritenuta d’acconto.