Normativa e prassi

29 Settembre 2021

Importazioni e Iva assolta in dogana, detrazione al destinatario della merce

Con il principio n. 13 del 29 settembre 2021, l’Agenzia chiarisce che può detrarre l’Iva assolta in dogana, previa registrazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti (articolo 25 del decreto Iva) e nel rispetto delle disposizioni previste dall’articolo 19, comma 1, ultimo periodo, dello stesso decreto, solo l’effettivo destinatario della merce importata, utilizzata nell’esercizio della propria attività. Questo perché “il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo”.

Per gli obblighi di registrazione e dell’esercizio del diritto alla detrazione dell’Iva, le regole a cui sono soggette le bollette doganali sono le stesse di quelle previste per le fatture di acquisto. Di conseguenza, sono validi i chiarimenti contenuti nella circolare n. 1/2018, in cui è stato evidenziato che il dies a quo dal quale decorre il termine per l’esercizio della detrazione coincide con il momento in cui, per il cessionario/committente, si verifica la duplice condizione disposta dalla norma:
a) sostanziale, ossia l’avvenuta esigibilità dell’imposta
b) formale, ossia il possesso di una valida fattura e/o di una bolletta doganale.

In pratica, conclude il principio di diritto, il diritto alla detrazione può essere esercitato nell’anno in cui il soggetto passivo, venuto in possesso del documento contabile, lo annota in contabilità, facendolo confluire nella liquidazione periodica relativa al mese o trimestre del periodo di competenza.

Importazioni e Iva assolta in dogana, detrazione al destinatario della merce

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto