Categoria: Normativa e prassi
Pagina 54 di 161
Normativa e prassi 18 Gennaio 2023
Trasferimento in Svizzera, il fisco si divide in base al domicilio
Con la risposta n. 73 del 18 gennaio 2023, l’Agenzia ha chiarito che i casi di doppia residenza, in caso di trasferimento in Svizzera nel corso dell’anno di un soggetto residente, si risolvono con il criterio del frazionamento del periodo d’imposta sulla base del giorno di trasferimento del domicilio.
Normativa e prassi 18 Gennaio 2023
Gli indennizzi percepiti dopo anni dalla calamità entrano nel reddito
Il contributo ricevuto dalla Regione, percepito in un periodo d’imposta successivo a quello dell’evento calamitoso, che ha danneggiato impianti, magazzini e uffici di una società, in mancanza di una norma che ne disponga l’esenzione o la non concorrenza a reddito, rileva ai fini della determinazione della base imponibile Ires e Irap per l’intero importo.
Normativa e prassi 18 Gennaio 2023
La cessione del volume edificatorio è una prestazione di servizi
Si configura come una prestazione di servizi e non come una cessione di beni, l’atto con cui una società proprietaria di un’area edificabile trasferisce la parte non sfruttata di tale cubatura al proprietario del terreno confinante, che potrà a sua volta edificarla.
Normativa e prassi 18 Gennaio 2023
Art-bonus, più indizi per determinare l’appartenenza pubblica dell’immobile
Sì all’agevolazione dell’Art bonus nel caso di un istituto di diritto pubblico, costituito in società per azioni, il cui unico socio è un ministero e che possiede un immobile destinato a museo o polo culturale pubblico.
Normativa e prassi 17 Gennaio 2023
Nuovo regime Patent box, al via la consultazione pubblica
Dalla definizione dell’ambito soggettivo e oggettivo del nuovo istituto agli ulteriori chiarimenti sul contenuto della documentazione idonea e sulla sua efficacia ai fini dell’applicazione dell’esimente sanzionatoria.
Normativa e prassi 17 Gennaio 2023
Gruppo Iva e investimenti “4.0”, sono i temi di due principi di diritto
Anche se la holding non partecipa alle attività di business del Gruppo Iva ciò non esclude la sussistenza del vincolo economico.
Normativa e prassi 17 Gennaio 2023
Modello di Certificazione unica, online il definitivo per il 2023
Superata la fase di rodaggio, la Certificazione unica 2023, riguardante l’anno d’imposta 2022, sbarca sul web in versione definitiva, insieme alle istruzioni di compilazione, al frontespizio per la trasmissione telematica da parte dei sostituti e al quadro CT.
Normativa e prassi 17 Gennaio 2023
Regime “One Stop Shop”, obblighi Iva più semplici
Con la risposta n. 51 del 17 gennaio 2023, l’Agenzia ha chiarito che la cessione dei beni, acquistati online e successivamente spediti da negozi italiani ai domicili di privati di consumatori europei, si qualifica come vendita a distanza intracomunitaria.
Normativa e prassi 17 Gennaio 2023
Cfp perequativo allo studio legale anche se l’associato ha abbandonato
La fuoriuscita di uno dei soci e, conseguentemente, di una parte della clientela, dallo studio legale associato, non ostacola la fruizione del contributo a fondo perduto perequativo previsto dal “Sostegni bis” e non incide sulla quantificazione dell’aiuto.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2023
Vendita del kit per preparare i pasti, Trasporto “accessorio” con Iva al 10%
Sussiste il “nesso di accessorietà” fra la cessione di una scatola comprensiva degli ingredienti per preparare una pietanza e il relativo trasporto.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2023
Caricamento tessere per sale da gioco: non è il momento rilevante ai fini Iva
Una società che gestisce apparecchi da gioco e che intende offrire alla propria clientela, oltre alla tradizionale modalità di pagamento con l’inserimento delle monete, anche la modalità elettronica tramite tessere prepagate da ricaricare, non dovrà considerare il caricamento del credito come il momento in cui sorge l’esigibilità dell’Iva, avendo il titolare della tessera 12 mesi per spendere i soldi trasferiti nella card.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2023
Tax credit locazione negozi anche al dettagliante+grossista
Con la risposta n. 35 del 16 gennaio 2023, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le società che esercitano anche altre attività oltre quella di commercio al dettaglio possono beneficiare del credito d’imposta previsto dal decreto “Rilancio”, se dall’attività al dettaglio siano derivati nel 2019 ricavi superiori a 5 milioni di euro.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2023
Cambi delle valute estere, online le medie dell’ultimo mese del 2022
Arrivano, con il provvedimento del 16 gennaio 2023, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, le medie dei cambi delle valute estere accertate nel mese di dicembre 2022.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2023
Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore
Pronte le istruzioni sulla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, introdotta dall’articolo 1, commi da 153 a 159, della legge di Bilancio 2023 (la n.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2023
Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni
Via libera ai modelli Iva/2023 e Iva base/2023, versione semplificata del modello di dichiarazione annuale dedicata ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta secondo le regole generali previste dalla disciplina Iva.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2023
Dati in dichiarazione precompilata: nuove specifiche per l’invio a STS
Nuovi aggiornamenti per chi è tenuto alla trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati utili alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2023
Bonus imprese “gasivore”: stop se l’Ateco non è incluso
Con la risposta n. 18 del 13 gennaio 2023, l’Agenzia precisa che l’assenza del codice Ateco dell’attività prevalente esercitata dall’elenco allegato al provvedimento governativo di riferimento non consente di usufruire del credito d’imposta per le imprese “gasivore”, che è pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato nel primo trimestre dell’anno 2022, qualora il prezzo abbia subìto un incremento superiore al 30% rispetto allo stesso trimestre dell’anno 2019.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Non è accessoria la vendita della garanzia “aggiuntiva”
La vendita dell’estensione della “garanzia legale” da parte della società che ha come oggetto sociale la produzione e vendita di veicoli, non è qualificabile come “prestazione accessoria” dell’operazione principale di cessione delle autovetture e, di conseguenza, le due operazioni devono essere considerate distinte e indipendenti ai fini Iva.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Cessione beni nei depositi doganali, obbligo di emissione della fattura
Le cessioni di beni non importati, ma solo in regime di transito esterno, effettuate all’interno dei depositi doganali situati in Italia, indipendentemente dalla qualifica del cedente – stabilito o meno nel territorio dello Stato – vanno comunque fatturate, per consentire il controllo delle operazioni.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Spese sanitarie, nuove modalità di trasmissione per gli ottici
Aggiornate le specifiche tecniche e le modalità operative per la trasmissione dei dati al Sistema tessera sanitaria da parte degli esercenti l’arte ausiliaria di ottico per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 12 Gennaio 2023
Iva precompilata, più destinatari e sperimentazione estesa al 2023
Con il provvedimento del 12 gennaio 2023, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha disposto l’estensione del periodo di sperimentazione dell’Iva precompilata alle operazioni effettuate nel 2023 e ampliato la platea dei destinatari dei documenti Iva elaborati dall’amministrazione, che ora include, tra gli altri, anche i produttori agricoli o coloro che svolgono attività agricole connesse o gli agriturismi e coloro che sono stati sottoposti a fallimento o liquidazione coatta amministrativa.