Categoria: Normativa e prassi
Pagina 51 di 161
Normativa e prassi 16 Febbraio 2023
Da rimborso Iva a compensazione: ok, ma solo se non è stato eseguito
Secondo l’Agenzia delle entrate, è consentita l’integrazione o la rettifica del modello Iva TR entro il 30 aprile di ogni anno o comunque, entro il diverso termine di scadenza di invio della dichiarazione Iva annuale, al fine di integrare o modificare elementi che non incidono sulla destinazione o sull’ammontare del credito infrannuale, sempre che l’eccedenza Iva non sia già stata rimborsata ovvero compensata.
Normativa e prassi 15 Febbraio 2023
Trasmissione spese sanitarie, invio prorogato al 22 febbraio
Gli operatori tenuti alla trasmissione dei dati delle spese sanitarie possono inviare le informazioni relative al secondo semestre del 2022 entro il 22 febbraio 2023.
Normativa e prassi 15 Febbraio 2023
Servizi di teleriscaldamento: le regole per fruire dell’Iva al 5%
A partire dal 1° gennaio 2023, diversamente da quanto previsto dal decreto Iva, le forniture di servizi di teleriscaldamento addebitate nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023 sono assoggettate a Iva con l’aliquota ridotta al 5%.
Normativa e prassi 15 Febbraio 2023
Donazione a ente no-profit, l’agevolazione chiama l’iscrizione
Con la risposta n. 215 del 15 febbraio 2023, l’Agenzia ha chiarito che l’ente che dona un immobile di categoria D/6, iscritto tra le immobilizzazioni materiali quale “bene strumentale per natura” e oggetto di ammortamento, a favore di una coop sociale, iscritta al registro delle imprese, che si qualifica ente del Terzo settore, ai fini della determinazione dell’ammontare della deduzione dal proprio reddito, deve far riferimento al residuo valore fiscale del bene all’atto del trasferimento.
Normativa e prassi 15 Febbraio 2023
La nuda proprietà, diritto reale a cui sfugge la cedolare secca
Il nudo proprietario, pur avendo la disponibilità di fatto di una parte dell’immobile – del quale la madre è usufruttuaria – che intende locare a terzi, non può optare per il regime della cedolare secca.
Normativa e prassi 15 Febbraio 2023
Apparecchi senza vincite in denaro, individuati gli imponibili forfettari
Biliardi, jukebox, freccette, giostrine eccetera: la direzione Giochi dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, con la circolare n.
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
Tregua fiscale: pronti i codici tributo per regolarizzare la propria posizione
Ultimo step per sanare le irregolarità formali, per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, per la definizione agevolata delle controversie tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
Definizione agevolata avvisi bonari, incluse anche le comunicazioni Lipe
La definizione agevolata degli avvisi bonari introdotta dalla legge di bilancio 2021 (dall’articolo 1, commi da 153 a 159, n.
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
Credito d’imposta prodotti energetici, 5 codici tributo per andare in cassa
Istituiti i codici tributo per la fruizione dei bonus energetici introdotti dalla legge di Bilancio 2023 a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (45%), diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica (35%), per le imprese a forte consumo di gas naturale (45%), diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (45%) e per le imprese esercenti l’attività agricola, la pesca e le imprese agromeccaniche per la spesa sostenuta per l’acquisto del carburante per la trazione dei mezzi utilizzati per lo svolgimento dell’attività (20%) e, infine, per le imprese esercenti l’attività agricola e la pesca, per l’acquisto del gasolio e della benzina utilizzati per riscaldare le serre e i fabbricati destinati agli animali (20%).
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
Contratti d’affitto a non residenti, registrabili senza codice fiscale
Con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione dei contratti di locazione in cui il locatario sia un non residente nel territorio dello Stato e risulti privo di codice fiscale, nonché per effettuare gli eventuali successivi adempimenti e il pagamento delle imposte dovute.
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
Bonus facciate, eccezionalmente salvo anche senza bonifico parlante
L’attestazione del pagamento e della corretta contabilizzazione dei ricavi, rilasciata dalla ditta che ha realizzato i lavori di rifacimento della facciata è valida, in alternativa al bonifico parlante, ai fini della fruizione della detrazione del 90% introdotta per restituire decoro ai nostri centri abitati.
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
Cambi delle valute estere, in rete le medie di gennaio 2023
Arrivano, con il provvedimento del 14 febbraio 2023, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, le medie dei cambi delle valute estere accertate nel mese di dicembre 2022.
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
Cessione del bonus non perfezionata, l’erede può fruire delle rate residue
La cessione del credito d’imposta per il rifacimento di una facciata, non portata a termine a causa del decesso, nel 2021, del titolare dell’immobile, si trasmette per intero al figlio erede che conserva la detenzione del bene.
Normativa e prassi 14 Febbraio 2023
L’Iva indetraibile entra nel conto delle spese edilizie agevolabili
La società che ha effettuato lavori rientranti nei bonus “Eco” e “Facciate”, alla quale il fornitore ha emesso fatture applicando il regime del reverse charge, può cedere a terzi il proprio credito d’imposta, conteggiando anche l’Iva che non ha potuto detrarre.
Normativa e prassi 13 Febbraio 2023
Rimborso Iva di società extra Ue. L’attestato di solidità ha le sue regole
Una società residente in un Paese terzo, che intende fare richiesta di rimborso Iva per un importo superiore a 30mila euro, potrà certificare la solidità dell’impresa tramite appositi atti e documenti provenienti dall’autorità del suo Paese, con relativa traduzione in italiano autenticata dalla nostra autorità consolare che ne attesta la conformità all’originale, secondo le previsioni dell’articolo 3, comma 4 del Dpr n.
Normativa e prassi 9 Febbraio 2023
Dichiarazione imposta soggiorno, dal 2022 solo su modello ufficiale
I gestori delle strutture ricettive che hanno già presentato al Comune, per gli anni di imposta 2020 e 2021, la dichiarazione/comunicazione relativa all’imposta di soggiorno, seguendo le indicazioni dello stesso Comune, non devono ripresentare la dichiarazione ministeriale per tali annualità.
Normativa e prassi 8 Febbraio 2023
Superbonus a misura di Onlus, la circolare con i chiarimenti
Con la circolare n. 3 dell’8 febbraio 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce importanti chiarimenti sul limite di spesa ammesso al Superbonus relativo a interventi su edifici di Onlus, associazioni di volontariato o di promozione sociale (articolo 119, comma 10-bis, Dl Rilancio).
Normativa e prassi 8 Febbraio 2023
Redditi in franchi dei campionesi: il quantum della riduzione forfetaria
La riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche residenti nel Comune di Campione d’Italia, nonché a quelli di lavoro autonomo di professionisti con studi nello stesso Comune, prodotti in quel territorio e/o in Svizzera in franchi svizzeri, nonché ai redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e da società ed enti, iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como e aventi la sede sociale operativa, o un’unità locale, nel Comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nello stesso Comune, è pari al 37,07 per cento.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.