Categoria: Normativa e prassi
Pagina 50 di 161
Normativa e prassi 24 Febbraio 2023
Nuovo patent box, fine consultazione. Messa a punto la circolare definitiva
Dopo il confronto iniziato lo scorso 18 gennaio, e concluso il 3 febbraio (vedi articolo “Nuovo regime Patent box, al via la consultazione pubblica”) , sul nuovo regime fiscale “patent box”, come ritoccato dall’articolo 6 del Dl n.
Normativa e prassi 24 Febbraio 2023
Indici sintetici di affidabilità, pronti 175 modelli per i dati 2022
Approvati n. 175 modelli per la comunicazione, all’Agenzia delle entrate, dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità (Isa) per il periodo d’imposta 2022, unitamente alle istruzioni.
Normativa e prassi 24 Febbraio 2023
Escluso il regime speciale impatriati per il rapporto associativo sospeso
Precluso il regime sugli impatriati per il professionista che, sulla base di un accordo, dopo aver trascorso due anni all’estero, al rientro in Italia riprende la propria attività presso lo studio associativo in cui lavorava prima del trasferimento.
Normativa e prassi 24 Febbraio 2023
Ristoranti, bar, piscine: i codici, per rendere il contributo indebito
Per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente a ristoranti, bar, piscine e altri esercizi individuati dagli stessi codici Ateco, in difficoltà, l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 24 Febbraio 2023
Pronti 11 codici tributo per le somme dovute a titolo di Ilia
A partire dal 1° gennaio 2023, l’imposta municipale propria (Imu) da versare sugli immobili del Friuli Venezia Giulia è sostituita con l’Imposta locale immobiliare autonoma (Ilia), secondo quanto previsto dall’articolo 1 della legge regionale n.
Normativa e prassi 23 Febbraio 2023
Nuovo contributo di solidarietà 2023, i primi chiarimenti dell’Agenzia
La legge di Bilancio 2023 (legge n. 179/2022), ha previsto alcune misure straordinarie riguardanti le imprese che esercitano attività nel campo della produzione e vendita dell’energia, del gas metano, del gas naturale e dei prodotti petroliferi.
Normativa e prassi 23 Febbraio 2023
Il decreto milleproroghe è legge le ultimissime in materia di Fisco
Art. 1 (modificato)Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni Fino al 31 dicembre 2023 gli esercenti attività di ristorazione o di somministrazione di pasti e bevande, titolari di concessioni o autorizzazioni concernenti l’utilizzazione del suolo pubblico, potranno disporre temporaneamente di strutture amovibili (dehor, pedane, tavolini, sedute, ombrelloni, elementi di arredo urbano, attrezzature) su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico, senza dover prima acquisire le autorizzazioni previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (articoli 21 e 146, Dlgs 42/2004; articolo 6, comma 1, lettera e-bis, Dpr 380/2001).
Normativa e prassi 22 Febbraio 2023
“Impatriati”, la remissione in bonis non sana il mancato versamento
Il versamento della somma dovuta per prolungare di cinque anni i benefici fiscali derivanti dall’applicazione del regime “impatriati” non costituisce un adempimento “formale”.
Normativa e prassi 22 Febbraio 2023
Spese antisismiche extra contributo, quando asseverate, sì al Superbonus
Le spese aggiuntive sostenute dal contribuente, che ha già ricevuto e utilizzato il contributo per la ricostruzione del proprio immobile gravemente danneggiato dal sisma del 26 ottobre 2016, per ulteriori lavori necessari al ripristino dell’agibilità dell’edificio, oggetto di una ”variante” del progetto originario, rientrano nel Superbonus.
Normativa e prassi 22 Febbraio 2023
Cessione credito Iva e consolidato: stretti limiti alle compensazioni
Il credito Iva trasferito dalla consolidata, relativo all’anno d’imposta 2020 può essere utilizzato esclusivamente per compensare il debito Ires risultante, a titolo di saldo per il periodo d’imposta 2020 e di acconto per il 2021, dalla dichiarazione dei redditi del consolidato (Cnm) relativo all’anno 2020, senza che residui alcunché.
Normativa e prassi 22 Febbraio 2023
Tax credit autotrasporto per il gas naturale liquefatto
Definite, con il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22 dicembre 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 21 febbraio 2022, le modalità applicative del credito d’imposta introdotto dal decreto “Energia” (articolo 6, comma 5, Dl n.
Normativa e prassi 21 Febbraio 2023
Atti dell’arbitrato senza Bollo per la Società di mutuo soccorso
Il regime di esenzione riconosciuto dalla normativa agli enti del Terzo settore con un’ampia formulazione si può senz’altro estendere anche gli atti e i provvedimenti dei procedimenti arbitrali per i quali è prevista l’applicazione dell’imposta di bollo ai sensi dell’articolo 20 della tariffa allegata al Dpr n.
Normativa e prassi 20 Febbraio 2023
Comunicazioni di irregolarità, nuovi codici per i pagamenti parziali
“984f” – ART. 36-BIS D.
Normativa e prassi 20 Febbraio 2023
Diritto d’autore: l’uso di software segue le regole della Convenzione
I compensi per la concessione del diritto di usare, riprodurre e distribuire un software, nei casi in cui ciò costituirebbe una violazione del diritto d’autore, devono essere regolati, ai fini della potestà impositiva, sulla base della norma specifica definita nelle convenzioni contro le doppie imposizioni.
Normativa e prassi 20 Febbraio 2023
Bonus policlinici, domande online, destinatario il ministero della Salute
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso venerdì, 17 febbraio, il decreto 13 dicembre 2022 del ministero della Salute, che definisce le modalità di fruizione del bonus destinato ai policlinici gestiti da università non statali o statali non costituiti in azienda, per l’assunzione di personale in pianta stabile in ambito clinico o della ricerca, nel periodo 2021-2023.
Normativa e prassi 17 Febbraio 2023
Fondi per gli alloggi universitari: istanze al Miur a partire dal 2024
Approdato ieri, 16 febbraio 2023, nella serie generale n.
Normativa e prassi 17 Febbraio 2023
Fondi per gli alloggi universitari: istanze al Mur a partire dal 2024
Approdato ieri, 16 febbraio 2023, nella serie generale n.
Normativa e prassi 17 Febbraio 2023
Dopo il modello 770/2023 arrivano le specifiche tecniche
Definite e messe in rete le specifiche tecniche per l’invio del modello “770/2023” a cui gli utenti del servizio telematico dovranno fare riferimento per inviare i dati all’Agenzia.
Normativa e prassi 16 Febbraio 2023
Bonus prodotti energetici 2022, pronto il modello di comunicazione
Bonus energia 2022 ultimo step. Arriva il modello per comunicare all’Agenzia delle entrate l’ammontare dei crediti d’imposta maturati a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici.
Normativa e prassi 16 Febbraio 2023
Cessioni e importazioni beni Covid, si riaffaccia l’Iva in misura ridotta
Dopo il periodo transitorio, in cui il legislatore, per tamponare la recrudescenza dell’emergenza Covid, ha previsto fino al 31 dicembre 2022 l’esenzione Iva sulle cessioni di “strumentazione per diagnostica in vitro per COVID-19” e di “vaccini contro il COVID-19 autorizzati dalla Commissione europea o dagli Stati membri e le prestazioni di servizi strettamente connesse a tali vaccini”, dal 1° gennaio 2023, a tali beni, si torna ad applicare l’imposta in misura ridotta.
Normativa e prassi 16 Febbraio 2023
Bonus ristrutturazioni ed ecobonus salvi anche dopo la fusione
La società risultante dalla fusione, o incorporante, può utilizzare in compensazione, post fusione, i crediti presenti nel cassetto fiscale dell’incorporata.