Normativa e prassi

20 Febbraio 2023

Diritto d’autore: l’uso di software segue le regole della Convenzione

I compensi per la concessione del diritto di usare, riprodurre e distribuire un software, nei casi in cui ciò costituirebbe una violazione del diritto d’autore, devono essere regolati, ai fini della potestà impositiva, sulla base della norma specifica definita nelle convenzioni contro le doppie imposizioni. È quanto precisa l’Agenzia con il principio di diritto n. 5 del 20 febbraio 2023 dopo aver esaminato quanto previsto al riguardo dalla normativa nazionale e dai chiarimenti disponibili nel Commentario al modello Ocse.

In particolare, nell’ordinamento interno, le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, e i diritti sui programmi informatici sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore (legge n. 633/1941). Tra i prodotti salvaguardati sono compresi “i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell’autore”.

Per quanto riguarda la tassazione, il Tuir stabilisce che i compensi ricevuti per l’utilizzazione di tali opere si considerano prodotti nello Stato se corrisposti da soggetti residenti o da stabili organizzazioni di soggetti non residenti (articolo 23, comma 2, lettera c)).
Inoltre, sempre sul fronte interno, l’articolo 25 del Dpr n. 600/1973 dispone che gli stessi compensi, se corrisposti a non residenti, sono soggetti a una ritenuta del 30% a titolo di imposta sulla parte imponibile del loro ammontare.

Le disposizioni nazionali, tuttavia, devono coordinarsi con quelle convenzionali e sono quest’ultime a prevalere se contrastanti.

Particolare attenzione, osserva l’Agenzia, va rivolta alla norma rubricata come “Canoni” contenuta nella maggior parte dei trattati contro le doppie imposizioni stipulati dall’Italia. Si tratta dell’articolo 12 corrispondente allo stesso articolo del modello Ocse, che tipicamente include nelle royalties, tra gli altri, i compensi corrisposti per l’uso o la concessione in uso di un diritto d’autore su opere letterarie, artistiche o scientifiche.

Al riguardo, il Commentario all’articolo 12 del modello Ocse chiarisce che il carattere dei pagamenti riferiti a transazioni relative al trasferimento di software dipende dalla natura dei diritti che il cessionario acquisisce, e precisa che i diritti sui programmi di computer rappresentano una forma di proprietà intellettuale (paragrafo 12.2).
Continuando, il Commentario precisa, inoltre, che i pagamenti effettuati per l’acquisizione di diritti parziali sul diritto d’autore rappresentano un canone per il quale il corrispettivo spetta per la concessione del diritto di usare il programma in casi in cui l’utilizzo del prodotto informatico costituirebbe una violazione del diritto d’autore (paragrafo 13.1).
Il principio di diritto riporta degli esempi. Ricadono in tali ipotesi le licenze per riprodurre e distribuire al pubblico un software che incorpora il programma protetto dal diritto d’autore o per modificare e diffondere in pubblico il programma.

L’Agenzia ricorda, poi, quanto chiarito dalla risoluzione n. 128/2008 e cioè che in tali circostanze, i pagamenti sono effettuati a fronte della concessione in uso del diritto di autore sul programma il cui sfruttamento altrimenti spetterebbe esclusivamente al titolare del diritto di autore (vedi articolo “Acquisto software “stranieri” Somme al confine fra utili e royalties”).

In conclusione, l’Agenzia, tenuto conto della normativa interna e dei chiarimenti resi nel Commentario al modello Ocse, ritiene che i compensi corrisposti per la concessione del diritto di usare, riprodurre e distribuire il programma, in casi in cui ciò costituirebbe una violazione del diritto d’autore, vengano regolati, ai fini della ripartizione della potestà impositiva, dalla relativa norma del trattato per evitare le doppie imposizioni.

Diritto d’autore: l’uso di software segue le regole della Convenzione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Ottobre 2024

Adempimento collaborativo, tavolo tecnico tra Agenzia e Oic

Istituito un tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate e l’organismo italiano di contabilità (Oic).

Dati e statistiche 10 Ottobre 2024

Rapporto sui mutui ipotecari: focus sulle grandi città

Il “Rapporto mutui ipotecari 2024“, monografia a cadenza annuale curata dall’Osservatorio del mercato immobiliare giunta alla settima edizione, e disponibile da oggi sul sito dell’Agenzia delle entrate, fornisce un contributo finalizzato alla miglior comprensione delle dinamiche connesse sia all’origine che alla destinazione dei capitali estratti dal credito ipotecario sugli immobili: come consuetudine un capitolo del rapporto è dedicato ai dati di consuntivo, relativi alle otto maggiori città per popolazione in cui sono ubicati gli immobili concessi a garanzia del credito.

Dati e statistiche 10 Ottobre 2024

2023, cresce l’uso di mutui ipotecari non associati ad acquisti immobiliari

È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il “Rapporto mutui ipotecari 2024“, pubblicazione a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, che riporta le analisi sui finanziamenti immobiliari e fornisce alcune importanti informazioni, riferite all’anno 2023, sulla destinazione di utilizzo degli stessi finanziamenti.

Dati e statistiche 10 Ottobre 2024

Mutui ipotecari sottoscritti: il punto dell’Omi sul 2023

L’Omi presenta tutte le principali informazioni dei 330 mila atti di mutuo ipotecario sottoscritti nel 2023.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?