Categoria: Normativa e prassi
Pagina 45 di 161
Normativa e prassi 1 Giugno 2023
Tax credit Mezzogiorno, Zes e Zls, il modello si adegua alla proroga
Nuova versione per il modello di comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive del Sud Italia, delle Zone economiche speciali (Zes) e delle Zone logistiche semplificate (Zls), aggiornato in seguito alla proroga del credito d’imposta prevista dall’ultima legge di Bilancio.
Normativa e prassi 29 Maggio 2023
Stop al Superbonus, senza asseverazione “sismica”
Con la risposta n. 332 del 29 maggio 2023, l’Agenzia chiarisce che il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l’asseverazione devono essere allegati alla segnalazione certificata di inizio attività o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).
Normativa e prassi 24 Maggio 2023
Zone logistiche semplificate, il codice tributo per andare in cassa
Bonus Zone logistiche semplificate ultimo step. Istituito il codice tributo “6859” denominato “credito d’imposta investimenti ZLS – articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n.
Normativa e prassi 24 Maggio 2023
Contributi Cassa di previdenza forense: versamenti con la causale “E107”
Istituita la causale contributo “E107” denominata “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo” che sarà operativa a partire dal 5 giugno 2023.
Normativa e prassi 24 Maggio 2023
Art bonus alla fondazione musicale: ok, ma con requisiti ben precisi
La fondazione con natura sostanzialmente pubblicistica può essere ammessa all’agevolazione per le erogazioni liberali destinate a sostenere alcuni complessi monumentali condotti in comodato, approntando un sistema di contabilizzazione a garanzia dei benefattori mecenati, che ne consenta una autonoma e distinta rilevazione contabile, nonché comunicando, mensilmente, al ministero della Cultura l’ammontare di tali dazioni.
Normativa e prassi 19 Maggio 2023
Sostitutiva per titoli rivalutati: pronto il codice per i “negoziati”
Per consentire il versamento, tramite modello F24 dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli, di quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione, inclusi, per la prima volta nell’agevolazione già concessa per rivalutare partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e terreni edificabili e con destinazione agricola, l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Maggio 2023
Nuove partite Iva, nuovi controlli, nuovi criteri e modi per effettuarli
Definiti, con il provvedimento del 16 maggio 2023, firmato dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, criteri, modalità e termini di attuazione dell’ulteriore tipologia di controllo e di analisi del rischio, introdotta dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 148, legge n.
Normativa e prassi 17 Maggio 2023
Isa 2023, nel decreto Mef esclusioni e adeguamenti
Sono in vigore le ultime revisioni agli Indici sintetici di affidabilità da utilizzare per la dichiarazione dei redditi 2023.
Normativa e prassi 16 Maggio 2023
Scelta dell’8, del 5 e del 2 per mille: le istruzioni per i sostituti d’imposta
Definiti i termini e le modalità di trasmissione dei dati relativi alla destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef, nel modello 730-1, da parte dei sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale nell’anno 2023.
Normativa e prassi 15 Maggio 2023
Costi di immatricolazione auto, se c’è l’Iva, non c’è il Bollo
I costi di immatricolazione dei veicoli, addebitati in fattura a titolo di rivalsa all’acquirente, rientrano nel perimetro di esenzione dall’imposta di bollo (articolo 5 della tabella B allegata al Dpr n.
Normativa e prassi 12 Maggio 2023
Cambi delle valute estere, in rete il mese di aprile 2023
È online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 12 maggio 2023, che riporta le medie dei cambi delle valute estere accertate nel mese di aprile 2023.
Normativa e prassi 12 Maggio 2023
“Montagna sulla strada del vino”, nuovo nome del comune di Montagna
Cambio di nome per il Comune di Montagna/Montan che diventa Montagna sulla Strada del Vino/Montan an der Weinstraße.
Normativa e prassi 10 Maggio 2023
Bonus per le imprese energivore: i codici tributo per andare in cassa
Istituiti 4 nuovi codici tributo per utilizzare i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale dall’articolo 4 del Dl n.
Normativa e prassi 9 Maggio 2023
Parcheggio gratuito a tempo, con Iva la penalità dovuta per l’extra-time
L’Agenzia delle entrate, sulla scia della decisione della Corte di giustizia Ue, chiarisce che la sanzione fissa applicata e riscossa dal gestore di un parcheggio per la violazione delle condizioni generali del contratto stipulato tra la società e gli utenti dell’area sosta fa parte dell’attività di controllo inclusa nella prestazione di servizi e, quindi, è soggetta a Iva.
Normativa e prassi 9 Maggio 2023
Corsi di inglese esenti da Iva, a patto che si tratti di “insegnamento”
Senza Iva le lezioni di inglese fatturate agli istituti committenti da un ente che ha ottenuto l’esenzione sulla base del “riconoscimento” vincolante dell’ufficio scolastico, a patto che permangano i presupposti che hanno determinato l’applicazione del regime di favore e che le prestazioni siano identiche a quelle del “riconoscimento” e non consistano nella mera messa a disposizione di docenti.
Normativa e prassi 9 Maggio 2023
Liquidazione patrimonio debitore: no variazione in diminuzione Iva
Con la risposta n. 324 del 9 maggio 2023, l’Agenzia delle entrate spiega che il legislatore non ha ricondotto la procedura di liquidazione del patrimonio tra quelle concorsuali che legittimano l’emissione della nota di variazione Iva in diminuzione, come avvenuto, invece, per la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
Normativa e prassi 8 Maggio 2023
Niente Iva al 10% se la bevanda, in sostanza, è un succo di frutta
Non possono beneficiare dell’aliquota Iva al 10% prevista dal decreto Iva i preparati a base di purea di frutta confezionati da due ditte destinatarie dei chiarimenti forniti dall’Agenzia, rispettivamente con la risposta n.
Normativa e prassi 8 Maggio 2023
Frazionamento “Enti urbani”, le ripercussioni a livello catastale
Con la circolare n. 11 dell’8 maggio 2023, siglata dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate definisce, in un unico documento, le regole da seguire per l’aggiornamento degli archivi del Catasto terreni e Catasto fabbricati in caso di frazionamento degli “Enti Urbani” ovvero di quelle porzioni di territorio (particelle catastali) che, una volta edificate, vengono censite nel Catasto fabbricati e, quindi, sottratte all’aggiornamento al Catasto terreni, nel quale restano individuate come “Enti urbani”, prive di indicazione dei soggetti che vantano diritti su di esse.
Normativa e prassi 8 Maggio 2023
Contratto del gas “a prezzo fisso”, nessun ostacolo alle agevolazioni
Con la risposta n. 316 dell’8 maggio 2023, l’Agenzia chiarisce che il credito d’imposta per imprese gasivore delimita puntualmente i requisiti di accesso, prevedendo che l’aumento del 30% fra i prezzi del 2022 e del 2019 debba essere calcolato sulla media dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero pubblicati dal Gestore dei mercati energetici.
Normativa e prassi 8 Maggio 2023
Dichiarazione Imu, pronto il modello per gli enti non commerciali
Pubblicato, sul sito del dipartimento delle Finanze, il decreto direttoriale del 4 maggio 2023, che approva il nuovo modello di dichiarazione Imu destinato agli enti non commerciali, insieme a istruzioni e a specifiche tecniche.