Categoria: Normativa e prassi
Pagina 32 di 161

Da Oic a Ias/Ifrs, stock option deducibili solo nell’anno di transito

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Da Oic a Ias/Ifrs, stock option deducibili solo nell’anno di transito

Con la risposta n. 25 del 29 gennaio 2024, l’Agenzia delle entrate ha analizzato il passaggio dagli Oic agli Ias/Ifrs, in relazione alla rilevanza di piani di stock option, con riguardo ai costi del personale, concludendo che la stessa è limitata al periodo d’imposta di transito, ma non si estende ai costi dei periodi precedenti.

Frequenza di atenei non statali: detrazione Irpef 2023 invariata

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Frequenza di atenei non statali: detrazione Irpef 2023 invariata

Invariati gli importi massimi su cui calcolare la detrazione Irpef relativa alle spese sostenute nel corso del 2023 presso le università non statali, per la frequenza di corsi di laurea breve, magistrale e a ciclo unico o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master di primo e secondo livello.

Cessione marchio d’impresa, rilevante Irap anche in concordato

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Cessione marchio d’impresa, rilevante Irap anche in concordato

La plusvalenza derivante dalla cessione del solo marchio d’impresa nell’ambito di un concordato preventivo è imponibile ai fini Irap secondo le regole ordinarie.

Dac 7 per le piattaforme online, fino al 15 febbraio per gli invii 2023

Normativa e prassi 31 Gennaio 2024

Dac 7 per le piattaforme online, fino al 15 febbraio per gli invii 2023

I gestori delle piattaforme online hanno due settimane in più per comunicare all’Agenzia delle entrate le informazioni riguardanti le vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate nel 2023 attraverso i loro siti e app, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo n.

Isa 2024, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

Normativa e prassi 30 Gennaio 2024

Isa 2024, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

È online, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale con il quale, ogni anno, vengono individuati i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2024 e, contestualmente, le attività economiche per le quali effettuare la revisione degli stessi Indici.

Cessione terreno vs costruzione scuola, operazione di permuta soggetta a Iva

Normativa e prassi 30 Gennaio 2024

Cessione terreno vs costruzione scuola, operazione di permuta soggetta a Iva

Un Comune che trasferisce la proprietà di alcuni terreni, a titolo di parziale corrispettivo, a una società incaricata di progettare e costruire nello stesso Comune una scuola mediante apposita convenzione, dovrà pagare l’Iva sui terreni ceduti, trattandosi di un’operazione di permuta per la quale è prevista l’applicazione dell’imposta.

Isa 2004, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

Normativa e prassi 30 Gennaio 2024

Isa 2004, i dati per l’applicazione e il programma delle revisioni

È online, sul sito dell’Agenzia, il provvedimento direttoriale con il quale, ogni anno, vengono individuati i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2024 e, contestualmente, le attività economiche per le quali effettuare la revisione degli stessi Indici.

Accordi di ristrutturazione dei debiti, la struttura per il parere conforme

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Accordi di ristrutturazione dei debiti, la struttura per il parere conforme

Emanate le disposizioni dell’Agenzia riguardanti gli adempimenti in materia di transazione di cui all’art.

Vendita con riserva di proprietà, riconosciuto il credito d’imposta Zes

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Vendita con riserva di proprietà, riconosciuto il credito d’imposta Zes

Le spese per l’acquisto di un immobile tramite la formula del “patto di riservato dominio” consentono l’accesso al credito d’imposta Zes, previsto dal Dl n.

Pubblici registri immobiliari, tutela dei dati personali

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Pubblici registri immobiliari, tutela dei dati personali

In una circolare delle Entrate le prime indicazioni operative applicabili al sistema della pubblicità immobiliare a tutela dei diritti in materia di protezione dei dati personali.

Indebiti contributi al Superbonus, i codici per mettersi in regola

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Indebiti contributi al Superbonus, i codici per mettersi in regola

Con la risoluzione n. 9/E di oggi, 29 gennaio 2024, l’Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributoper la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, erogato, in caso di lavori edilizi agevolati, alle persone meno abbienti, per consentire alle stesse di accedere al Superbonus.

Abilitazione ai servizi telematici, Agenzia e Giustizia siglano le regole

Normativa e prassi 29 Gennaio 2024

Abilitazione ai servizi telematici, Agenzia e Giustizia siglano le regole

Un nuovo obiettivo raggiunto: anche le pubbliche amministrazioni possono utilizzare il servizio online per aggiornare la banca dati ipotecaria.

Invio dati dei modelli Iva 2024, approvate le specifiche tecniche

Normativa e prassi 26 Gennaio 2024

Invio dati dei modelli Iva 2024, approvate le specifiche tecniche

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Concessionario del bar universitario, Iva al 4% solo sull’attività di mensa

Normativa e prassi 26 Gennaio 2024

Concessionario del bar universitario, Iva al 4% solo sull’attività di mensa

Una società che si è aggiudicata in concessione un servizio di bar tavola fredda presso un Ateneo dovrà applicare l’Iva al 10% sui prodotti venduti.

Contributo “caro energia” e sopravvenienza attiva

Normativa e prassi 26 Gennaio 2024

Contributo “caro energia” e sopravvenienza attiva

La sopravvenienza attiva emersa dalla restituzione di una somma relativa all’applicazione del regime “spalma incentivi”, rilevata nel bilancio chiuso al 30 giugno 2022, deve essere considerata ai fini della base imponibile Ires rilevante per il calcolo del contributo dovuto per gli extraproffitti conseguenti al caro energia.

Extraprofitti delle banche, i codici per l’imposta straordinaria

Normativa e prassi 24 Gennaio 2024

Extraprofitti delle banche, i codici per l’imposta straordinaria

Con la risoluzione n. 7/E del 24 gennaio 2024, l’Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo che consentiranno agli istituti di credito di versare, tramite modello F24, l’imposta straordinaria sull’incremento dei margini di interesse e, nell’eventualità, gli interessi e le sanzioni dovuti in caso di ravvedimento.

L’azione di sfratto non tempestiva preclude la detrazione degli interessi

Normativa e prassi 23 Gennaio 2024

L’azione di sfratto non tempestiva preclude la detrazione degli interessi

La procedura per liberare una casa, attivata nei confronti del locatore che non ha adempiuto spontaneamente al rilascio dell’immobile (articolo 30 della legge n.

Financial Transaction Tax, nuovo modello dal 25 gennaio 2024

Normativa e prassi 22 Gennaio 2024

Financial Transaction Tax, nuovo modello dal 25 gennaio 2024

Versione aggiornata per il modello sull’imposta delle transazioni finanziarie (FTT).

Precompilata Iva, esteso al 2024 il periodo di sperimentazione

Normativa e prassi 19 Gennaio 2024

Precompilata Iva, esteso al 2024 il periodo di sperimentazione

Con il provvedimento del 19 gennaio 2024, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha disposto, in tema di precompilata Iva, l’ulteriore estensione, alle operazioni effettuate nel 2024, del periodo di sperimentazione per la predisposizione delle bozze dei registri, dei prospetti riepilogativi, delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche e della dichiarazione annuale Iva.

La non operatività biennale fa riemergere il credito Iva

Normativa e prassi 17 Gennaio 2024

La non operatività biennale fa riemergere il credito Iva

La società risultata non operativa per soli i periodi d’imposta 2009 e 2010 e non anche per il 2011, rientra, per quell’anno, in una delle cause di esclusione/disapplicazione della normativa “punitiva” dettata dall’articolo 30, della legge n.

Cambi delle valute estere, online le medie di dicembre 2023

Normativa e prassi 17 Gennaio 2024

Cambi delle valute estere, online le medie di dicembre 2023

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto