Categoria: Normativa e prassi
Pagina 17 di 161

Decreto fiscale convertito in legge, numerose conferme e qualche novità

Normativa e prassi 13 Dicembre 2024

Decreto fiscale convertito in legge, numerose conferme e qualche novità

È legge il decreto approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 15 ottobre 2024 con misure urgenti di carattere economico e fiscale (Dl n.

Zone economiche speciali (Zes), credito d’imposta utilizzabile al 100%

Normativa e prassi 13 Dicembre 2024

Zone economiche speciali (Zes), credito d’imposta utilizzabile al 100%

Rese note dall’Agenzia delle entrate le percentuali di credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascuna impresa beneficiaria in merito agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024 in strutture produttive ubicate nelle Zone economiche speciali.

Riversamenti acconti Iva di fine anno, ecco le istruzioni per gli intermediari

Normativa e prassi 13 Dicembre 2024

Riversamenti acconti Iva di fine anno, ecco le istruzioni per gli intermediari

Entro il prossimo 27 dicembre, i contribuenti Iva sono tenuti a versare l’acconto 2024 tramite delega di pagamento agli intermediari convenzionati con l’Agenzia (banche, Poste Italiane prestatori di servizi di pagamento non bancari, agenti della riscossione).

Zone logistiche semplificate, richieste credito d’imposta al via

Normativa e prassi 12 Dicembre 2024

Zone logistiche semplificate, richieste credito d’imposta al via

Da oggi, 12 dicembre 2024, e fino al 30 gennaio 2025 le imprese interessate possono inviare le comunicazioni per accedere al credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate, introdotto dal Dl n.

Archivio numeri civici e strade: pronte nuove specifiche tecniche

Normativa e prassi 12 Dicembre 2024

Archivio numeri civici e strade: pronte nuove specifiche tecniche

Con il provvedimento congiunto del 12 dicembre 2024, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, e dal presidente dell’Istituto nazionale di statistica, Francesco Maria Chelli, sono approvate nuove specifiche tecniche (rispetto a quelle definite da un analogo provvedimento del 10 maggio 2022) per l’accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu), tramite il “Portale per i Comuni” gestito dall’Agenzia delle entrate.

Nuova classificazione Ateco 2025: varo a gennaio, in campo ad aprile

Normativa e prassi 11 Dicembre 2024

Nuova classificazione Ateco 2025: varo a gennaio, in campo ad aprile

In vigore dal 1° gennaio 2025, la classificazione Ateco 2025.

Abbonamenti al trasporto, per la precompilata basta il titolare

Normativa e prassi 10 Dicembre 2024

Abbonamenti al trasporto, per la precompilata basta il titolare

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Un pacchetto di nuove causali, arrivano su richiesta dell’Inps

Normativa e prassi 9 Dicembre 2024

Un pacchetto di nuove causali, arrivano su richiesta dell’Inps

Pronte sette nuove causali tributo. Arrivano su richiesta dell’Inps.

Superbonus per i lavori del 2022, detrazione in 10 anni anche “parziale”

Normativa e prassi 9 Dicembre 2024

Superbonus per i lavori del 2022, detrazione in 10 anni anche “parziale”

In materia di Superbonus, l’opzione relativa alla detrazione fiscale per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, che il contribuente può scegliere di distribuire in dieci quote annuali di pari importo a partire dal periodo d’imposta 2023, è esercitabile anche solo per una parte delle spese sostenute nel 2022, non essendo previsto che tale opzione debba riguardare tutte le spese sostenute in tale anno.

Lettiere per animali con Iva al 22%: irrilevante la loro composizione

Normativa e prassi 9 Dicembre 2024

Lettiere per animali con Iva al 22%: irrilevante la loro composizione

L’Agenzia delle entrate, in linea con il recente orientamento della Corte di giustizia europea e della Cassazione a proposito di trattamento Iva agevolato, attribuisce rilievo alla destinazione del prodotto, e precisa, con la risoluzione n.

Giroconto di valuta tra conti esteri: non genera plusvalenze tassabili

Normativa e prassi 9 Dicembre 2024

Giroconto di valuta tra conti esteri: non genera plusvalenze tassabili

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Concordato preventivo biennale: nuovi chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 6 Dicembre 2024

Concordato preventivo biennale: nuovi chiarimenti dell’Agenzia

Cosa dice l’Agenzia in materia di cause di cessazioneLa trasformazione eterogenea da associazione professionale tra avvocati in società a responsabilità limitata tra professionisti (Stp), sebbene non determini modifiche della compagine sociale, rappresenta una causa di cessazione del Concordato preventivo biennale (Cpb), in quanto determina una modifica della categoria di reddito ascrivibile alla società.

Casa prefabbricata da montare, l’acquisto dei pezzi ha l’Iva al 22%

Normativa e prassi 6 Dicembre 2024

Casa prefabbricata da montare, l’acquisto dei pezzi ha l’Iva al 22%

L’acquisto di componenti di una casa prefabbricata da assemblare tramite i tecnici specializzati della stessa società venditrice sconta l’aliquota Iva ordinaria nella misura del 22 per cento.

Adempimento collaborativo, dal Mef indicazioni sul rischio fiscale

Normativa e prassi 5 Dicembre 2024

Adempimento collaborativo, dal Mef indicazioni sul rischio fiscale

Approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2024, nel quale sono state stabilite le modalità  per attestare l’efficacia operativa del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (previsto dall’articolo 4, comma 1, del Dlgs n.

Lezioni di sci e sport invernali: fattura su richiesta del cliente

Normativa e prassi 5 Dicembre 2024

Lezioni di sci e sport invernali: fattura su richiesta del cliente

Per i corsi di attività sportiva invernale (numero 1-septies della tabella A, Parte II-bis, del Dpr 633/1972) l’emissione della fattura non è obbligatoria se non richiesta dal cliente e sempre che la prestazione non ricada in un regime di esenzione.

Agevolazione “prima casa under 36”: una precisazione post-proroga

Normativa e prassi 5 Dicembre 2024

Agevolazione “prima casa under 36”: una precisazione post-proroga

L’agevolazione “prima casa under 36”, il cui perimetro temporale è stato ampliato dal decreto Milleproroghe 2023 (articolo 3, comma 12-terdecies, del Dl n.

Erogazioni a no profit esteri, stesse regole per la deducibilità

Normativa e prassi 4 Dicembre 2024

Erogazioni a no profit esteri, stesse regole per la deducibilità

In linea generale sono deducibili le donazioni a favore di una Fondazione senza scopo di lucro che quest’ultima destina poi a enti no profit stranieri.

Tax credit Fondazioni bancarie, fissata la percentuale per il 2024

Normativa e prassi 3 Dicembre 2024

Tax credit Fondazioni bancarie, fissata la percentuale per il 2024

È pari al 25,0778% dei versamenti effettuati entro il 31 ottobre 2024 a favore del Fondo unico nazionale (Fun), il tax credit di cui possono usufruire le Fondazioni di origine bancaria (Fob) per l’anno 2024.

Acquisto con contratto rent to buy, sì al credito d’imposta Zes unica

Normativa e prassi 3 Dicembre 2024

Acquisto con contratto rent to buy, sì al credito d’imposta Zes unica

Può accedere al credito d’imposta Zes unica per gli investimenti un’impresa che ha acquistato un immobile strumentale da destinare a una struttura produttiva, con la formula “rent to buy”.

Una sfilata di codici tributo fa ingresso nel mondo dell’ippica

Normativa e prassi 3 Dicembre 2024

Una sfilata di codici tributo fa ingresso nel mondo dell’ippica

I concessionari del settore dei giochi, tenuti a versare all’Agenzia delle dogane e dei monopoli le somme relative ai saldi per i concorsi pronostici sportivi, per l’ippica nazionale e internazionale e concorsi pronostici ippici, nonché per l’ippica d’agenzia, da oggi 3 dicembre 2024, possono adempiere utilizzando il modello “F24 accise”.

Organismi bilaterali, pronte le nuove causali contributo

Normativa e prassi 3 Dicembre 2024

Organismi bilaterali, pronte le nuove causali contributo

Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate la risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto