Categoria: Normativa e prassi
Pagina 133 di 161
 
Normativa e prassi 1 Settembre 2020
“Bonus facciate” o “ecobonus”? Ogni condomino è libero di scegliere
I condomini che intendono realizzare un cappotto termico esterno in tutte le facciate di un fabbricato che si trova all’interno di una zona omogenea B, rientrante quindi tra quelle agevolabili, possono stabilire se fruire del bonus facciate o dell’ecobonus, indipendentemente dalla scelta degli altri comproprietari.
 
Normativa e prassi 1 Settembre 2020
“Eco bonus” e “bonus facciate”: ad ogni condomino la sua agevolazione
Ciascun condomino, per la parte di spesa a lui imputabile, può decidere di fruire della detrazione prevista per gli interventi di efficienza energetica o del bonus facciate, indipendentemente dalla scelta operata dagli altri condomini.
 
Normativa e prassi 1 Settembre 2020
Asseverazione tardiva, ammessa se la norma prevedeva tempi diversi
Potrà fruire delle agevolazioni sull’acquisto di case antisismiche, il contribuente che non ha presentato l’asseverazione contestualmente alla richiesta, purché l’impresa vi provveda entro la data di stipula del rogito dell’immobile (risposta n.
 
Normativa e prassi 31 Agosto 2020
Tax credit commissioni tracciabili: “6916” è il codice tributo ad hoc
Con la risoluzione n. 48 del 31 agosto 2020, viene istituito il codice tributo da utilizzare in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici.
 
Normativa e prassi 31 Agosto 2020
Buono mobilità ai dipendenti: concorre alla formazione del reddito
I “buoni mobilità” erogati da un Comune, nell’ambito di un progetto sperimentale, ai propri dipendenti che utilizzano la bicicletta al posto del veicolo a motore, manifestando la volontà di modificare le abitudini di spostamento casa-lavoro-casa, concorrono alla formazione della base imponibile del reddito di lavoro dipendente, non rientrando nelle prestazioni di servizi di trasporto a favore dei dipendenti, né fra le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro ai lavoratori, che invece beneficiano dell’esclusione in base alle previsioni dell’articolo 51, comma 2, lettera d) e d- bis) del Tuir.
 
Normativa e prassi 31 Agosto 2020
Aliquote Irpef e tassazione separata: non si può scegliere in dichiarazione
Il soggetto che ritiene più conveniente la tassazione ordinaria anziché quella separata prevista dalla norma, per fruire del bonus ristrutturazione, ne può fare richiesta dopo la liquidazione della dichiarazione da parte dell’Agenzia delle entrate, al competente ufficio territoriale.
 
Normativa e prassi 31 Agosto 2020
Bonus facciate ad ampio raggio per il rinnovo degli elementi dei balconi
Ammessa l’agevolazione del bonus facciate per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, poiché elementi costitutivi del balcone stesso.
 
Normativa e prassi 31 Agosto 2020
Iva a credito per la società extra-Ue, ok al rimborso tramite integrativa
Legittimo il rimborso Iva relativo alle annualità 2015 e 2017 senza necessità di presentare la garanzia richiesta, per la società extra-Ue che assolve gli adempimenti tributari tramite rappresentante fiscale, se presenta una dichiarazione integrativa per ciascun anno recante il visto di conformità.
 
Normativa e prassi 28 Agosto 2020
Residenza all’estero per lavoro, spetta detrazione per la locazione
Anche al lavoratore dipendente, fiscalmente residente in Italia, che, per motivi di lavoro, ha trasferito all’estero la propria residenza, spetta la detrazione per il canone di locazione dell’immobile, purché il trasferimento sia avvenuto da non più di tre anni dalla richiesta dell’agevolazione, in un comune distante almeno 100 Km da quello in cui il contribuente risiedeva in precedenza.
 
Normativa e prassi 28 Agosto 2020
Trasferimento all’estero per lavoro, spetta detrazione per la locazione
Anche al lavoratore dipendente, fiscalmente residente in Italia, che, per motivi di lavoro, trasferisce all’estero la propria residenza, spetta la detrazione per il canone di locazione dell’immobile, purché il trasferimento sia avvenuto da non più di tre anni dalla richiesta dell’agevolazione, in un comune distante almeno 100 Km da quello in cui il contribuente risiedeva in precedenza.
 
Normativa e prassi 28 Agosto 2020
Se l’opzione non è nei termini, no al regime speciale degli impatriati
Al lavoratore che, rientrato in Italia nel 2015, ha fruito degli incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia nei periodi d’imposta 2015, 2016 e 2017 e non ha esercitato l’opzione nei termini previsti dalla norma per il nuovo regime speciale per lavoratori impatriati, non è concesso l’accesso a tale nuova misura agevolativa.
 
Normativa e prassi 28 Agosto 2020
Sismabonus sulle parti comuni: non è pregiudicato dal frazionamento
Il proprietario di un edificio che esegue lavori di ristrutturazione frazionando le unità immobiliari in più abitazioni senza demolire l’immobile, potrà fruire, sulle parti comuni.
 
Normativa e prassi 28 Agosto 2020
Detrazione del 50% rinnovata, se gli interventi sono distinti
Per costruire una autorimessa pertinenziale è possibile usufruire di un nuovo plafond per la detrazione del 50% sulle spese per ristrutturazione, solo se il nuovo intervento risulta effettivamente autonomo, anche tramite la certificazione edilizia, rispetto a quello effettuato sull’immobile principale.
 
Normativa e prassi 28 Agosto 2020
Restyling esterno in mosaico ammesso al bonus facciate
Con la risposta n. 287 del 28 agosto 2020, l’Agenzia chiarisce che il rifacimento completo del rivestimento esterno in tessere di mosaico delle facciate lato strada, che il condominio intende effettuare, rientra nel perimetro applicativo del bonus facciate.
 
Normativa e prassi 28 Agosto 2020
Sismabonus: ammessa l’asseverazione in ritardo per le zone prima escluse
Con la risposta n. 281 del 27 agosto 2020, l’Agenzia delle entrate torna sul tema della fruizione della detrazione sismabonus, in caso di operazioni di demolizione e ricostruzione, in capo agli acquirenti di abitazioni realizzate a seguito di interventi per la riduzione del rischio sismico e, nello specifico, chiarisce tre distinti aspetti.
 
Normativa e prassi 27 Agosto 2020
Aliquota Iva ridotta al 4%, solo per ammendanti “certificati”
Con la risposta n. 282 del 27 agosto 2020 l’Agenzia delle entrate chiarisce che solo dopo aver ottenuto la certificazione di un prodotto, riconosciuto tra gli ammendamenti, è possibile applicare alla cessione di tale fertilizzante l’aliquota Iva ridotta al 4%, rientrando espressamente nella definizione del n.
 
Normativa e prassi 27 Agosto 2020
La “presenza” dell’Inps non ostacola il bonus a favore dei pensionati esteri
Il cittadino residente a Boston, che riceve pensioni di fonte estera, nonostante riscuota anche una pensione dall’Inps, può applicare, ai proventi ricevuti da enti non italiani, l’imposta sostitutiva dell’Irpef introdotta per favorire il “ripopolamento” e la ripresa economica di alcune zone del nostro Paese: la condizione è, naturalmente, il trasferimento della propria residenza in uno dei luoghi individuati dal regime agevolativo.
 
Normativa e prassi 27 Agosto 2020
Operazioni di riorganizzazione tra enti Registro e ipo-catastali in misura fissa
Per i trasferimenti, a titolo gratuito, di beni mobili e immobili facenti parte del patrimonio di enti pubblici che appartengono alla medesima struttura organizzativa politica realizzati in seguito alla razionalizzazione dell’apparato istituzionale le imposte di registro, ipotecaria e catastale si applicano nella misura fissa di 200 euro ciascuna.
 
Normativa e prassi 26 Agosto 2020
Acquisto dell’immobile dal coniuge, si scomputano Registro e ipo-catastale
Le imposte di registro, ipotecaria e catastale, applicate dall’ufficio a seguito della liquidazione in sede di accertamento e già corrisposte dal contribuente possono essere scomputate dalle relative imposte dovute in relazione all’atto di acquisto che si intende stipulare, altrimenti si avrebbe una doppia tassazione dello stesso trasferimento.
 
Normativa e prassi 26 Agosto 2020
Attività di locazione breve: quando configura forma imprenditoriale
Con la risposta n. 278 del 26 agosto 2020 l’Agenzia chiarisce che, in attesa dell’emanazione dello specifico regolamento che definisca i criteri in base ai quali l’attività di locazione breve si presume svolta in forma imprenditoriale, in coerenza con l’articolo 2082 del codice civile e con la disciplina sui redditi di impresa, l’attività intrapresa da un proprietario di immobili situati in varie regioni d’Italia, anche se esercitata su più unità immobiliari, per la quale si avvale dell’intermediazione di soggetti terzi che gestiscono portali telematici specializzati, come AirBnb o Booking, e in relazione alla quale i servizi resi in aggiunta sono esclusivamente le utenze, la fornitura iniziale di biancheria e la pulizia finale, in assenza di un’organizzazione della stessa attività in forma di impresa, costituisce reddito fondiario e rientra nel regime delle locazioni brevi.
 
Normativa e prassi 26 Agosto 2020
Regime agevolato da quest’anno per il ricercatore rientrato ad aprile
Può usufruire già dal 2020 e per i successivi dieci anni degli incentivi fiscali previsti per favorire il rientro in Italia di docenti e ricercatori, il contribuente che ha due figli minorenni e ha trasferito nel nostro Paese, nello scorso aprile, la propria residenza e quella dei familiari, per svolgere l’attività di ricerca presso una struttura, pubblica o privata.
