Categoria: Normativa e prassi
Pagina 131 di 161
Normativa e prassi 21 Settembre 2020
Iva in split payment duplicata: il recupero è in compensazione
Il versamento Iva in split payment, erroneamente duplicato dall’ente pubblico, può essere scomputato dai futuri pagamenti dell’imposta sugli acquisti relativi alla propria sfera istituzionale, semplicemente evidenziando, nei documenti contabili, l’avvenuta compensazione e i motivi che l’hanno determinata.
Normativa e prassi 18 Settembre 2020
Acquisto, ristrutturazione e vendita, un ritocco apre allo sconto Crescita
Non importa con quanti atti la società ha acquistato l’intero fabbricato, per fruire dell’agevolazione prevista dall’articolo 7 del decreto “Crescita” (Dl n.
Normativa e prassi 18 Settembre 2020
Niente contributo a fondo perduto all’associazione tra professionisti
L’ambito soggettivo del contributo erogato direttamente dall’Agenzia delle entrate e destinato a sostenere imprese e professionisti colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid 19, non include l’associazione tra professionisti.
Normativa e prassi 18 Settembre 2020
Elenchi cinque per mille: tutte le novità in un decreto
Step by step tutto ciò che occorre sapere agli enti interessati per l’iscrizione ai diversi elenchi di riparto del 5‰ dell’Irpef è contenuto nel Dpcm del 23 luglio 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.
Normativa e prassi 17 Settembre 2020
Gel igienizzante: per l’Iva agevolata è necessario l’additivo disinfettante
Una società che vende saponi liquidi cosmetici e gel igienizzanti non può fruire del regime Iva di favore, introdotto dal Decreto Rilancio, che prevede l’esenzione dell’imposta per le cessioni effettuate entro il 31 dicembre e un’aliquota ridotta al 5% per quelle effettuate dal 1° gennaio 2021.
Normativa e prassi 17 Settembre 2020
Niente Irpef per la donazione al contagiato da Covid-19
La risposta n. 368 del 17 settembre 2020 chiarisce i dubbi di una federazione, ente pubblico non economico, sussidiario dello Stato, che, nello scorso aprile, ha promosso una raccolta di donazioni destinate a un fondo di solidarietà.
Normativa e prassi 17 Settembre 2020
Le somme erogate “una tantum” vogliono la tassazione separata
È la tassazione separata il corretto regime fiscale da applicare all’importo una tantum forfetario erogato per compensare i mancati incrementi dei minimi contrattuali riferiti al periodo di vacatio del Ccnl, poiché si tratta di una causa di carattere giuridico che ne consente l’applicazione.
Normativa e prassi 16 Settembre 2020
Sì al credito d’imposta canone negozi per il locale sconosciuto al Catasto
Il locale commerciale non iscritto in Catasto, perché extraterritoriale, non ostacola l’accesso all’agevolazione e l’eventuale cessione al locatore del relativo bonus previsto dal decreto “Rilancio” a sostegno degli operatori che hanno continuato a pagare i canoni di affitto degli immobili non utilizzati nel periodo di lockdown.
Normativa e prassi 16 Settembre 2020
Tax credit sanificazione e protezione: fuori consulenza e progettazione
Una società che ha sostenuto spese per la consulenza in materia di prevenzione e salute sui luoghi di lavoro, per la progettazione degli ambienti, per l’addestramento e la stesura di protocolli di sicurezza non può usufruire del credito d’imposta sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione previsto dall’articolo 125 del decreto Rilancio.
Normativa e prassi 16 Settembre 2020
Bonus adeguamento ambienti di lavoro: non vale per l’acquisto dell’ascensore
Una società che intende acquistare un quarto ascensore da destinare allo stabile in cui svolge l’attività, in quanto il distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria rende insufficiente la capienza dei tre impianti già esistenti e quindi il servizio di trasporto al piano, non può fruire del credito d’imposta sanificazione e adeguamento degli ambienti di lavoro (articolo 120 del Dl n.
Normativa e prassi 16 Settembre 2020
Bonus adeguamento ambienti lavoro: non vale per l’acquisto dell’ascensore
Una società che intende acquistare un quarto ascensore da destinare allo stabile in cui svolge l’attività, in quanto il distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria rende insufficiente la capienza dei tre impianti già esistenti e quindi il servizio di trasporto al piano, non può fruire del credito d’imposta sanificazione e adeguamento degli ambienti di lavoro (articolo 120 del Dl n.
Normativa e prassi 15 Settembre 2020
Ok a credito d’imposta per la stanza dell’avvocato sublocatario
Con la risposta n. 356 del 15 settembre 2020 l’Agenzia delle entrate chiarisce che il credito d’imposta previsto dal decreto Rilancio sui canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo spetta anche in caso di sublocazione di una stanza compresa in un immobile, utilizzata per l’attività professionale di un avvocato e regolata dalla legge 392 del 1978.
Normativa e prassi 15 Settembre 2020
Contributo Covid 19 alle imprese: nel calcolo anche le somme senza Iva
Le somme fuori campo Iva percepite, a titolo di rimborso spese, da una società di conservazione, restauro e costruzione di edifici, per l’ulteriore attività di formazione professionale, sono ricavi dell’impresa.
Normativa e prassi 15 Settembre 2020
Cooperante a imponibile forfetario per i periodi di lavoro all’estero
L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 353 del 15 settembre 2020, chiarisce che i redditi imponibili relativi ai compensi percepiti da volontari e cooperanti dipendenti di una associazione che si occupa di cooperazione internazionale sono determinabili secondo il regime convenzionale per i periodi di attività svolta all’estero.
Normativa e prassi 15 Settembre 2020
Immobili speciali non accatastati, come definire i valori per Imu e Impi
Assumono la veste dell’ufficialità i coefficienti per il calcolo a valore contabile della rendita dei fabbricati appartenenti al gruppo catastale “D”, interamente posseduti nell’esercizio dell’impresa e distintamente contabilizzati.
Normativa e prassi 14 Settembre 2020
Credito d’imposta sanificazione: ultimo step il codice tributo
Approvato il codice tributo “6917” per la concreta fruizione del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di garanzia per la salute dei lavoratori e degli utenti, previsto dal Dl Rilancio (articolo 125 Dl n.
Normativa e prassi 14 Settembre 2020
Valida l’adesione al Gruppo Iva se la scissione è nel “perimetro”
Con il principio di diritto n. 16 del 14 settembre 2020, l’Agenzia delle entrate, sulla scia di quanto chiarito in sede di prassi amministrativa a proposito della disciplina della liquidazione Iva di gruppo, (articolo 73, comma 3, del Dpr n.
Normativa e prassi 14 Settembre 2020
Energia elettrica da calore solare: l’impianto Csp merita l’Iva al 10%
L’impianto Csp (Concentrating solar power) rientra nella categoria degli “impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica” pertanto sconta l’aliquota Iva agevolata del 10% (articolo 127-quinquies, tabella A, parte III, allegata al Dpr n.
Normativa e prassi 11 Settembre 2020
Tax credit sanificazione e protezione, definita la percentuale di fruizione
È pari al 15,6423% della somma richiesta, la percentuale, determinata con il provvedimento dell’11 settembre 2020 del direttore dell’Agenzia delle entrate, di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, introdotto dall’articolo 125 del decreto “Rilancio”.
Normativa e prassi 11 Settembre 2020
L’Agenzia torna sul bonus facciate, l’input arriva dai contribuenti
Sì alla detrazione per i lavori di ristrutturazione della facciata esterna dell’edificio parzialmente visibile dalla strada.
Normativa e prassi 11 Settembre 2020
Prima casa non venduta entro l’anno, l’emergenza sanitaria salva il bonus
Il contribuente che ha acquistato un appartamento con le agevolazioni “prima casa” a maggio 2019, senza però riuscire a vendere entro l’anno l’altro immobile di sua proprietà, anch’esso comprato usufruendo degli stessi benefici, a causa delle restrizioni imposte per fronteggiare l’epidemia da Covid-19, non perde il bonus fiscale.