31 Gennaio 2019
Permesso di soggiorno e rilevanzadelle forme di sostegno al reddito
Normativa e prassi
Permesso di soggiorno e rilevanza
delle forme di sostegno al reddito
Dall’Agenzia solo un “suggerimento”, trattandosi di valutazioni sulla corretta interpretazione di disposizioni normative di carattere non tributario, ma in materia di immigrazione
Trattasi, tuttavia, di valutazioni in ordine alla corretta interpretazione di norme di carattere non tributario, ma in materia di immigrazione, che non competono all’Agenzia delle entrate.
È, in sintesi, il contenuto della risposta n. 4/2019 all’istanza di consulenza giuridica formulata da un ministero, che si rivolge all’Agenzia per una questione concernente la disciplina sull’immigrazione (Dlgs n. 286/1998 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero – Tui), in particolare il concetto di reddito cui far riferimento per il calcolo del reddito minimo, la cui disponibilità in capo allo straniero costituisce condizione per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo e per il ricongiungimento familiare.
Infatti, l’articolo 9 del Tui stabilisce che “Lo straniero in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità, che dimostra la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale … può chiedere al questore il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, per sé e per i familiari…”, mentre l’articolo 29 sul ricongiungimento familiare prevede quale requisito reddituale il possesso di “un reddito minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere”.
Il quesito
Viene chiesto se nella nozione di reddito da fonte lecita possano essere ricomprese le erogazioni a sostegno del reddito, come gli assegni familiari o le varie indennità legate a situazioni di disabilità, pur se non incluse tra i redditi di cui all’articolo 6 del Tuir.
Una soluzione del genere consentirebbe di “sanare” la condizione di tanti stranieri che, avendo perso il posto di lavoro, non percepiscono reddito, ma godono di forme di sostegno non imponibili.
Il parere dell’Agenzia
Sull’argomento, l’Agenzia si è espressa, con note, già nel 2010, fornendo riscontro a richieste di analoghi chiarimenti sugli importi rilevanti ai fini della verifica del requisito reddituale di cui all’articolo 9 del Tui.
In quella sede, rimettendo comunque all’istante la valutazione in ordine all’interpretazione della normativa in materia di immigrazione, ha ricordato che l’articolo 8 del Tuir qualifica come reddito complessivo quello risultante dalla somma di tutti i redditi posseduti dal contribuente, riconducibili all’articolo 6 dello stesso Testo unico, da assumere al lordo di eventuali oneri deducibili.
Inoltre, l’articolo 3, comma 3, del Tuir, esclude in ogni caso dalla base imponibile: “i redditi esenti dall’imposta e quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva… gli assegni familiari e l’assegno per il nucleo familiare…”.
Tuttavia, l’Agenzia ribadisce che anche a tali redditi, benché non ricompresi nel computo dell’imponibile, si potrebbe dare rilevanza in sede di applicazione degli articoli 9 e 29 del Tui. Sulla base di valutazioni che attengono alla corretta applicazione delle norme sull’immigrazione, si potrebbe assumere una nozione di reddito più ampia rispetto a quella dettata dall’articolo 8, ricomprendendovi entrate che, per ragioni sociali o di tecnica normativa, sono state tenute fuori dal reddito imponibile.
pubblicato Giovedì 31 Gennaio 2019

Ultimi articoli
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione
La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.
Attualità 22 Ottobre 2025
“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica
Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo
Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.