22 Novembre 2018
Art-bonus alle erogazioni liberaliper restaurare la chiesa del Comune
Normativa e prassi
Art-bonus alle erogazioni liberali
per restaurare la chiesa del Comune
Danno luogo all’agevolazione anche le spese di progettazione dei lavori di restauro dell’edificio monumentale relativamente alle somme ricevute da terzi per il loro finanziamento
È, in sintesi, la risposta n. 81/2018 dell’Agenzia delle entrate fornita a un Comune che, nel dubbio, per la ristrutturazione di un edificio monumentale, ha chiesto di sapere se le spese attinenti l’incarico di progettazione dei lavori di restauro possano rientrare nell’ambito applicativo della norma agevolativa che ha istituito il credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo.
La chiesa da ristrutturare rientra – a detta del Comune proprietario/interpellante – tra gli istituti e luoghi di cultura di appartenenza pubblica ovvero musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici nonché complessi monumentali come definiti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (articolo 101, Dlgs 42/2004).
L’istante ritiene, pertanto, che le spese di progettazione dei lavori di restauro possano dar luogo all’agevolazione relativamente alle erogazioni ricevute da terzi per il finanziamento di quei costi.
L’Agenzia delle entrate, per poter definire in maniera condivisa la questione, ha chiesto un parere al ministero dei Beni e delle attività culturali, in esito al quale ha concordato con la soluzione prospettata dall’istante: le erogazioni liberali destinate al restauro dell’edificio monumentale sono agevolabili con l’art-Bonus in quanto il bene culturale è di proprietà del Comune e gli interventi da eseguire rientrano tra quelli di manutenzione, protezione e restauro previsti dalla norma.
Infatti, l’articolo 1 del Dl 83/2014 riconosce un credito d’imposta (art-bonus), nella misura del 65% delle erogazioni effettuate in denaro da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa, per “interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, …” (comma 1), anche “qualora le erogazioni … siano destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi” (comma 2). Inoltre, i “soggetti beneficiari delle erogazioni liberali … comunicano mensilmente al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo l’ammontare delle erogazioni liberali ricevute nel mese di riferimento; provvedono altresì a dare pubblica comunicazione di tale ammontare, nonché della destinazione e dell’utilizzo delle erogazioni stesse…” (comma 5).
pubblicato Giovedì 22 Novembre 2018
Ultimi articoli
Attualità 23 Ottobre 2025
Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea
Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito
Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.
Attualità 23 Ottobre 2025
730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì
Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Accertamento valute estere: online le medie di settembre
L’appuntamento a cadenza mensile è previsto dal Tuir per calcolare le imposte sui redditi di persone fisiche e società in presenza di elementi in valuta diversa dall’euro Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 23 ottobre 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
