18 Luglio 2018
Istanze di autotutela locazioni:Civis è operativo in tutta Italia
Attualità
Istanze di autotutela locazioni:
Civis è operativo in tutta Italia
Canale telematico ad ampio raggio per le richieste dei contribuenti che ritengono infondato o parzialmente infondato l’avviso di liquidazione emesso da un ufficio dell’Agenzia
Fruibile da cittadini e intermediari, “Civis istanze autotutela locazioni” è il primo servizio di assistenza telematica che riguarda gli atti relativi all’imposta di registro; nella sezione “Assistenza fiscale-Civis” del sito dell’Agenzia delle entrate è disponibile una guida che ne illustra il funzionamento.
Una volta inviata l’istanza, si può anche consultare on line lo stato della lavorazione. È inoltre possibile, attivando l’apposita funzione, essere avvisati della conclusione della procedimento via sms o tramite e-mail.
Come si accede
Per accedere al servizio è sufficiente essere abilitati a Fisconline o Entratel (per i professionisti che operano per conto dei loro assistiti) e selezionare il link ”Istanze di autotutela locazioni”.
Assistenza qualificata tramite Civis
Si ricorda che il canale telematico “Civis” è operativo anche rispetto ad altri “settori”. Mediante “Civis”, infatti, cittadini e intermediari possono chiedere assistenza qualificata su comunicazioni di irregolarità, avvisi telematici, cartelle di pagamento e modelli di versamento F24, nonché presentare i documenti richiesti dall’Agenzia sia nell’ambito del controllo formale sia a seguito di una comunicazione finalizzata all’adempimento spontaneo.
pubblicato Mercoledì 18 Luglio 2018
Ultimi articoli
Attualità 24 Ottobre 2025
770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre
I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.
Attualità 23 Ottobre 2025
Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea
Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito
Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.
Attualità 23 Ottobre 2025
730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì
Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.
