28 Ottobre 2025
Bonus carta, giornali e riviste: ultimi giorni per la richiesta
Il beneficio, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024, con un limite massimo di 60 milioni di euro
Le case editrici hanno tempo fino alle 17 del 31 ottobre 2025, per presentare la domanda di accesso al bonus carta 2025, un incentivo per promuovere la stampa di quotidiani e periodici. La richiesta, relativa alle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto della carta, va inviata esclusivamente online tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it/.
Per accedere alla procedura, è necessario autenticarsi con Spid, Cie o Cns. Una volta effettuato l’accesso, bisogna selezionare la sezione “Sportello telematico delle misure di sostegno all’Editoria” e seguire le istruzioni per inviare la domanda.
Il beneficio, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024, con un limite massimo di 60 milioni di euro. Non sono ammessi all’agevolazione fiscale i quotidiani ceduti gratuitamente, periodici venduti per corrispondenza, o pubblicazioni pornografiche. Se le richieste superano l’importo disponibile, il credito sarà ripartito proporzionalmente tra i beneficiari.
La domanda deve essere corredata dal prospetto analitico delle fatture, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, e dalla certificazione della spesa, firmata dal revisore legale. Il sistema prevede che il prospetto venga caricato due volte: una prima volta in formato Excel senza firma digitale e una seconda volta in formato .P7M con firma digitale.
Il bonus non può essere cumulato con altre agevolazioni per le stesse spese, né con i contributi previsti da disposizioni statali, regionali o europee. Possono richiedere l’incentivo solo le imprese che pubblicano quotidiani e periodici cartacei, con sede nell’Unione europea o nello Spazio economico europeo, iscritte al Registro degli operatori della comunicazione (Roc) e non in stato di liquidazione.
Una volta approvate le richieste, i beneficiari potranno utilizzare il credito tramite il modello F24, indicando il codice tributo 6974.
Per maggiori dettagli vedi articolo “Bonus carta, giornali e riviste: al via le richieste per il 2025” e visita il portale www.impresainungiorno.gov.it/.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Ottobre 2025
Regime impatriati degli ex dipendenti, non vale per gli incentivi differiti
Tassazione ordinaria per le somme percepite quando i lavoratori non sono più dentro il regime di favore, anche se riconducibili all’attività svolta in Italia mentre rientravano nell’agevolazione Una società che ha applicato dal 2021 al 2024 il regime speciale sugli impatriati a tre dipendenti fiscalmente residenti in Italia fino al 2024 e successivamente trasferiti in Grecia, non potrà operare le ritenute di favore anche sugli emolumenti differiti come il Long Term Incentive Plan assegnato nel 2022 e il Deferred Bonus Plan assegnato nel 2023, entrambi maturati nel 2025.
Attualità 28 Ottobre 2025
Bonus carta, giornali e riviste: ultimi giorni per la richiesta
Il beneficio, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024, con un limite massimo di 60 milioni di euro Le case editrici hanno tempo fino alle 17 del 31 ottobre 2025, per presentare la domanda di accesso al bonus carta 2025, un incentivo per promuovere la stampa di quotidiani e periodici.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2025
Bonus ristrutturazioni edilizie 2025, al 36% per il residente all’estero
L’immobile in Italia oggetto dell’intervento per il cittadino italiano iscritto all’Aire non può essere considerato dimora abituale, quindi l’aliquota agevolativa è quella “ordinaria” e non del 50% Il cittadino italiano fiscalmente residente in Svizzera può beneficiare della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione effettuati nel 2025 sull’abitazione utilizzata saltuariamente in Italia.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2025
Straordinario degli infermieri distinto dalla reperibilità
L’imposta agevolata del 5% per il lavoro extra dei dipendenti di aziende ed enti del Sistema sanitario nazionale non riguarda altre voci retributive come quella per la “pronta disponibilità” L’imposta sostitutiva agevolata nella misura del 5% sui compensi per il lavoro straordinario effettuato dagli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del servizio sanitario nazionale, introdotta dalla legge di bilancio 2025 (articolo 1 comma 354) non può essere applicata a compensi diversi da quelli per il lavoro straordinario regolato dall’articolo 47 del Contratto collettivo nazione di lavoro del Comparto sanità, triennio 2019-2021.