Normativa e prassi

9 Ottobre 2025

Anomalie sulle dichiarazioni Iva 2023, l’Agenzia informa per via digitale

Risultano discrepanze tra i dati inseriti nel modello presentato e le operazioni trasmesse, le Entrate inviano una comunicazione al domicilio digitale del contribuente e online in area riservata

Definite le modalità con cui l’Agenzia comunicherà le eventuali anomalie relative alle dichiarazioni Iva presentate per il periodo d’imposta 2023. Un provvedimento del 9 ottobre 2025 firmato dal Direttore Vincenzo Carbone specifica che le comunicazioni saranno inviate al domicilio digitale del contribuente e saranno inoltre rese disponibili nel cassetto fiscale all’interno dell’area riservata del sito istituzionale e nell’interfaccia Fatture e corrispettivi. Lo scopo è quello di fornire al contribuente un’informazione preventiva, che gli consenta cioè di verificare la correttezza dei dati e valutare se presentare all’Agenzia ulteriore documentazione esplicativa oppure regolarizzare eventuali errori o dimenticanze con sanzioni particolarmente ridotte, attraverso l’istituto del ravvedimento operoso.

Focus sulle dichiarazioni Iva per il periodo d’imposta 202
Da diversi anni e per diverse tipologie di imposte l’Agenzia invia apposite comunicazioni per informare il contribuente di eventuali anomalie rilevate dall’incrocio dei dati, in modo che possa valutarle ed eventualmente rimediare in autonomia. L’inquadramento normativo è indicato nella legge di Stabilità 2015 (legge n. 190/2014, articolo 1, commi 634-636).

In questo caso specifico, le comunicazioni oggetto del provvedimento informano il contribuente di eventuali disallineamenti tra quanto dichiarato e le operazioni Iva trasmesse nel 2023, fornendogli una serie di dati di dettaglio. Le informazioni comunicate derivano infatti dal confronto tra i dati indicati nella dichiarazione annuale Iva per l’annualità 2023 con quelli estratti dalle fatture elettroniche (i cosiddetti “dati fattura”) e dai corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente e trasmessi in via telematica.

L’Agenzia invia le comunicazioni al domicilio digitale dei singoli contribuenti per cui risulta questo disallineamento. Le stesse comunicazioni e le relative informazioni di dettaglio vengono rese disponibili nel cassetto fiscale all’interno dell’area riservata del sito istituzionale e nell’interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”.

Cosa si può fare dopo aver ricevuto la comunicazione
Verificati i dati, il contribuente o il suo intermediario possono richiedere ulteriori informazioni oppure rispondere all’Agenzia segnalando eventuali elementi o fatti aggiuntivi. Se invece il contribuente riconosce la validità della comunicazione, può regolarizzare la situazione in autonomia, attraverso l’istituto del ravvedimento operoso, che prevede sanzioni particolarmente ridotte a seconda della tempistica del versamento.

Anomalie sulle dichiarazioni Iva 2023, l’Agenzia informa per via digitale

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto