Normativa e prassi

7 Ottobre 2025

Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo

L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario

La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo. Si tratta, infatti, di una comunicazione di messa in servizio dell’apparecchio finalizzata alla conservazione di dati e non di una domanda relativa “alla tenuta di pubblici registri, tendenti ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie e simili” che invece integra il presupposto impositivo del Bollo. Il chiarimento arriva con la risposta n. 260 del 7 ottobre dell’Agenzia delle entrate.

L’Agenzia sottolinea che l’istanza di immatricolazione in esame, per espressa disposizione ministeriale, è qualificata come una comunicazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro ed è finalizzata alla gestione di una banca dati di competenza dell’Inail (dm n. 111/2011). Il datore di lavoro che mette in servizio un’attrezzatura di lavoro fra quelle indicate nell’allegato VII del Dlgs n. 81/2008, invia una comunicazione all’Inail per consentire la gestione della banca dati. L’istituto a sua volta assegna un numero di matricola all’apparecchio.

In linea generale l’Agenzia ricorda che è dovuta l’imposta nella misura di 16 euro per le “istanze trasmesse per via telematica agli uffici e agli organi, anche collegiali, dell’Amministrazione dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni, loro consorzi e associazioni, delle comunita’ montane e delle unità sanitarie  locali,  nonché’  agli  enti  pubblici in  relazione  alla tenuta  di  pubblici  registri, tendenti  ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati,  estratti, copie e simili, con esclusione delle istanze di cui all’articolo 3, comma 1, del  decreto  del  Ministro  del  lavoro  e  della  previdenza  sociale  24  marzo  1994,  n.  379, presentate ai fini della percezione dell’indennità prevista dall’articolo 1, comma 3, della legge 18 febbraio 1992, n.162”.

Considerato che l’Inail è un ente pubblico economico e non una amministrazione dello Stato, le istanze presentate all’Istituto rilevano, ai fini dell’imposta di bollo, solo se riguardano la “tenuta di pubblici registri” e sono tese a ottenere ”un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati”. In questi casi non si può applicare l’esenzione prevista dall’articolo 16 della Tabella allegata al Dpr n. 642/1972 e il pagamento del bollo grava sull’ente pubblico non economico.

Nel caso in esame, l’imposta di bollo non è dovuta considerato che si tratta di una comunicazione obbligatoria per la sicurezza e non di una domanda finalizzata ad ottenere il rilascio di certificati o l’emanazione di un provvedimento amministrativo.

In conclusione, l’imposta di bollo sulla domanda di immatricolazione della piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata dalla pa all’Inail non dovrà assolvere l’imposta di bollo per assenza del presupposto impositivo.

Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Imposta sui servizi digitali: pronto il codice per l’acconto

Istituito un nuovo identificativo per consentire l’adempimento in due distinti momenti, introdotto dall’ultima legge di bilancio, e ridenominato quello già in uso per il versamento in un’unica soluzione Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo

L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Tax credit videogiochi: pubblicati i decreti con nuovi beneficiari

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Formazione agricoltori ultimo step: pronto il codice per andare in cassa

Consente ai giovani che hanno preso parte ai corsi sulla gestione dell’azienda agricola di compensare con F24 il credito d’imposta riconosciuto per le spese che hanno sostenuto Dopo la normativa che ha introdotto il bonus per favorire la partecipazione a corsi formativi sull’impresa agricola (articolo 6, comma legge n.

torna all'inizio del contenuto