Attualità

10 Settembre 2025

Amministrazioni straordinarie società, accordo tra Agenzia e Fintecna Spa

L’obiettivo è favorire una gestione più efficiente delle procedure nei processi di liquidazione affidati alla società del gruppo Cassa depositi e prestiti, anche per soddisfare i crediti fiscali

Firmato un protocollo d’intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle entrate e Antonio Turicchi, amministratore delegato della Fintecna spa, società del gruppo Cassa depositi e prestiti (Cdp), finalizzato a condividere soluzioni operative per una gestione più efficiente delle procedure di Amministrazione straordinaria nelle quali Fintecna è già commissario straordinario o lo sarà in futuro. Tutto ciò anche nell’ottica di soddisfare i crediti nei confronti dell’Erario.

L’esigenza dell’intesa nasce dalla considerazione che un aspetto cruciale delle procedure di Amministrazione straordinaria riguarda la gestione dei crediti fiscali, che spesso ne costituiscono il principale attivo. La realizzazione di tali crediti, anche attraverso rimborsi o compensazioni, presenta notevoli complessità, oltre alla necessità di fornire garanzie fideiussorie nei casi previsti dalla normativa. Il mancato incasso dei crediti fiscali, peraltro, compromette la possibilità di attuare i piani di riparto, impedendo così il soddisfacimento dei crediti ammessi al passivo, compresi quelli vantati nei confronti dello Stato.

La normativa
Nell’ambito della normativa relativa alle Amministrazioni straordinarie, è stato codificato il principio secondo cui il ruolo di Commissario straordinario può essere attribuito anche a Fintecna, persona giuridica, al fine di rispondere ad esigenze di razionalizzazione, celerità e urgenza (Dl n. 118/2021). La cabina di regia consentirà di condividere le soluzioni operative alle tematiche di carattere fiscale, per una più veloce definizione delle procedure.

Amministrazioni straordinarie società, accordo tra Agenzia e Fintecna Spa

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto