Normativa e prassi

8 Settembre 2025

Cessioni di complessi immobiliari, il parere dell’Agenzia sull’Iva dovuta

La vendita di un fabbricato strumentale effettuata da una Onlus che gestisce, fra l’altro, una casa di riposo, non rileva nel calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata

Con due interessanti risposte, la n. 231/2025 e la n. 232/2025 dell’8 settembre, l’Agenzia chiarisce il corretto trattamento Iva da applicare a due diversi casi di vendite immobiliari.

Risposta 231/2025
La prima riguarda una Onlus che gestisce come attività principale una casa di riposo, in esenzione Iva, e affitta come seconda attività due fabbricati strumentali, in regime di imponibilità Iva. Per esigenze finanziarie l’ente decide di vendere uno dei due immobili e chiede quindi se tale operazione imponibile concorre al calcolo della percentuale di detrazione di cui all’articolo 19-bis del Dpr n. 633/1972. L’Agenzia, in sintesi, precisa che nel caso in esame la vendita del fabbricato strumentale non rileva nel calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata, in base a quanto stabilito dallo stesso articolo 19-bis del Decreto Iva.

Risposta 232/2025
Nella seconda risposta, l’Agenzia fornisce dei chiarimenti sul corretto trattamento Iva da applicare alla vendita di un complesso immobiliare aziendale pignorato a seguito di una esecuzione forzata, dopo il decesso del debitore esecutato. In sintesi, secondo la tesi dell’avvocato che ha presentato la richiesta di parere all’Agenzia, gli eredi non hanno continuato l’attività imprenditoriale del debitore esecutato e quindi si è verificata la cessazione dell’attività aziendale in capo al de cuius. Di conseguenza la vendita immobiliare non può rientrare nel campo di applicazione dell’Iva.

Di diverso avviso l’Agenzia. Nella risposta, infatti, viene precisato che si tratta di un immobile strumentale per natura, cioè un albergo, il quale prima per effetto del contratto di affitto di ramo d’azienda poi per effetto di un contratto di locazione, non è mai uscito dalla sfera di disponibilità dell’erede, soggetto passivo esercente attività alberghiera e di ristorazione. L’Agenzia rileva fra l’altro che ai fini Iva la procedura espropriativa  priva  il debitore esecutato (e i suoi eredi) del potere dispositivo sul bene, ma non modifica la titolarità dello stesso, né determina la cessazione dell’azienda.

Di conseguenza per l’Agenzia la cessione ha avuto luogo in regime di impresa e quindi l’operazione è rilevante ai fini Iva.

Cessioni di complessi immobiliari, il parere dell’Agenzia sull’Iva dovuta

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto