5 Settembre 2025
Entrate tributarie: online il bollettino di luglio 2025
Nel periodo gennaio-luglio si registra per le imposte dirette un aumento di 1.506 milioni di euro mentre per le Imposte indirette si evidenzia un incremento di 6.895 milioni di euro

Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di luglio 2025, arricchito dalle Appendici statistiche erariali, dalla Nota tecnica e dalla Serie storica 2002-2025.
Entrando nel merito, Nel periodo gennaio-luglio 2025, le entrate tributarie erariali ammontano a 336.766 milioni di euro, con un aumento di 8.401 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+2,6%). La crescita è trainata dalle imposte indirette risultano pari a 142.271 milioni di euro (+6.895 milioni di euro, pari a +5,1%) positiva ma più contenuta la crescita dalle imposte dirette che si attestano a 194.495 milioni di euro (+1.506 milioni di euro, pari a +0,8%).
Imposte dirette
L’Irpef registra incassi per 128.769 milioni di euro (+1.082 milioni di euro, pari a +0,8%) che derivano principalmente dalle ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi per 8.929 milioni di euro (+519 milioni di euro, pari a +6,2%). Inoltre, i versamenti in autoliquidazione Irpef ammontano a 6.893 milioni di euro (+2.204 milioni di euro, pari a +47,0%). Invece, l’Ires presenta un aumento di +3.215 milioni di euro (+16,4%). Tra le altre imposte dirette si segnalano l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale pari a 13.143 milioni di euro (+1.688 milioni di euro, pari a +14,7%), l’imposta sui redditi da capitale e sulle plusvalenze che ammonta a 2.297 milioni di euro (+1.409 milioni di euro, pari a +158,7%) e l’imposta sostitutiva sui fondi pensione che ammonta a 1.427 milioni di euro (+1.189 milioni di euro, pari a +499,6%).
Imposte indirette
L’Iva si attesta ad un aumento di +2.775 milioni di euro, pari a +2,9%. Il gettito delle imposte sulle transazioni presenta i seguenti aumenti: l’imposta di registro (+188 milioni di euro, pari a +5,4%); l’imposta di bollo (+1.941 milioni di euro, pari a +32,8%) mentre le tasse e imposte ipotecarie (+15 milioni di euro, pari a +1,4%). L’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) si attesta a 13.880 milioni di euro (+333 milioni di euro, pari a +2,5%). Mostrano una dinamica favorevole anche l’accisa sull’energia elettrica e addizionali (+213 milioni, pari a +14,9%), l’accisa sul gas naturale per combustione (+417 milioni di euro, pari a +42,9%).
Accertamento e controllo
Nel periodo gennaio-luglio 2025 il gettito derivante dall’attività di accertamento e controllo si è attestato a 9.051 milioni (+610 milioni di euro, pari a +7,2%) di cui: 4.665 milioni di euro (+624 milioni di euro, pari a +15,4%) sono affluiti dalle imposte dirette mentre le imposte indirette hanno mostrato una diminuzione di -14 milioni di euro, pari a -0,3%.
Luglio 2025
Nel mese di luglio 2025 si registrano entrate totali per 68.318 milioni di euro (+7.862 milioni di euro, pari a +13,0%). Gli incassi relativi alle imposte dirette ammontano a 46.440 milioni di euro (+5.516 milioni di euro, pari a +13,5%). Inoltre, le imposte indirette risultano pari a a 21.878 milioni di euro (+2.346 milioni di euro, pari a +12,0%). Le entrate mensili derivanti dall’Iva a 14.105 milioni di euro (+823 milioni di euro, pari a +6,2%).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).