Attualità

5 Settembre 2025

Tax credit cinema 2024, al via le richieste definitive

Sessione aperta per le imprese di produzione cinematografiche e audiovisive e produzione esecutiva e di post produzione. Nuovi beneficiari e riconoscimenti di nazionalità italiana per i videogiochi

Aggiornamenti dalla direzione generale Cinema e audiovisivo. Per quanto riguarda il settore cinema, è stata abilitata la piattaforma DGCOL per inviare le domande definitive del credito d’imposta per il 2024 dedicato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, le imprese di produzione esecutiva e di post-produzione. Aggiornamenti anche per il settore videogiochi, con il riconoscimento della nazionalità italiana provvisoria e definitiva di alcune opere videoludiche e il decreto di approvazione delle richieste definitive di tax credit.  Lo rende noto la Dg Cinema e audiovisivo con tre avvisi del 3 settembre 2025.

Settore cinema
Disponibile, quindi, la piattaforma on line DGCOL per presentare le domande di accesso alla misura agevolativa per l’anno 2024 da parte delle imprese di produzione cinematografiche e audiovisive e le imprese di produzione esecutiva e di post produzione, in presenza di una domanda preventiva già effettuata.

L’agevolazione per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva  consiste in un credito d’imposta, tra il 15% e il 40% del costo complessivo di produzione di opere cinematografiche e audiovisive (articolo 15 della legge 220/2016), mentre per le imprese italiane di produzione esecutiva e di post-produzione è previsto un credito d’imposta tra il 25% e il 40% della spesa sostenuta nel territorio nazionale in relazione a opere cinematografiche e audiovisive o a parti di esse realizzate in Italia utilizzando manodopera italiana, su commissione di produzioni estere (articolo 19 della legge 220/2016).

Per registrarsi alla piattaforma DGCOL e per compilare le domande di accesso è disponibile un vademecum nella pagina dedicata ai manuali d’uso, messa a disposizione dalla Direzione generale cinema e audiovisivo. Gli utenti possono anche attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area Riservata (DGCOL) da indirizzare a:

  • Supporto informatico, per problematiche di carattere tecnico
  • Supporto modulistica, per assistenza alla compilazione della modulistica.

Settore videogiochi
Aggiornamenti anche per il settore videogiochi.  Sullo stesso sito della direzione generale Cinema e audiovisivo sono pubblicati i decreti direttoriali del 29 agosto 2025 che riconoscono, rispettivamente, la “nazionalità italiana provvisoria” e la “nazionalità italiana definitiva” alle opere videoludiche elencate.

Sempre nel campo dei videogiochi è disponibile, con il decreto direttoriale del 29 agosto 2025, l’esito dell’istruttoria sull’ammissibilità delle richieste definitive di credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana.

Il decreto contiene l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta. Non sono presenti, invece, le domande per le quali l’istruttoria è tutt’ora in fase di perfezionamento che saranno definite successivamente.

Tax credit cinema 2024, al via le richieste definitive

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto