Normativa e prassi

24 Luglio 2025

Possibili anomalie dei dati Isa, l’Agenzia informa il contribuente

Le incongruenze riscontrate dall’amministrazione vengono rese note attraverso una comunicazione nel “Cassetto fiscale”, disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate

Definite dall’Agenzia le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023. I possibili errori e omissioni, individuati dall’Agenzia anche grazie all’incrocio delle diverse fonti disponibili (ad esempio Certificazioni uniche, contratti di locazione, modelli Redditi e modelli Isa relativi ad annualità precedenti), saranno comunicati ai contribuenti tramite il Cassetto fiscale. Le indicazioni in un provvedimento del 24 luglio 2025 firmato dal direttore dell’Agenzia.

Come indicato a suo tempo dalla legge di Stabilità 2025, infatti, (articolo 1, comma 636, legge n. 190/2014) è un provvedimento delle Entrate a stabilire le modalità di comunicazione delle irregolarità. La finalità della comunicazione  è quella di favorire il dialogo tra contribuenti e amministrazione, consentendo ai destinatari dell’avviso di verificare l’anomalia riscontrata in modo che possa regolarizzare la propria posizione in autonomia e in via agevolata attraverso il ravvedimento operoso oppure fornire all’Agenzia ulteriori dati o chiarimenti.

Le informazioni sulle anomalie riscontrate dall’Agenzia potranno essere consultate dal contribuente nel proprio cassetto fiscale, nella sezione “Consultazioni – ISA/studi di settore -Comunicazioni anomalia”. Anche gli intermediari incaricati, con preventiva delega del contribuente, potranno accedere ai dati tramite il cassetto fiscale del proprio assistito.

L’Agenzia inoltra le comunicazioni anche all’intermediario, tramite il canale Entratel, se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione della dichiarazione 2023 e l’intermediario ha accettato di riceverle.

All’interno dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate l’utente visualizzerà un avviso personalizzato e, se avrà registrato il proprio indirizzo di posta elettronica e autorizzato la finalità “Stato delle richieste” nella specifica sezione dell’area riservata, riceverà un messaggio con cui verrà data comunicazione che l’area ISA/studi di settore, all’interno della sezione Consultazioni del “Cassetto fiscale”, è stata aggiornata con la pubblicazione delle comunicazioni.

Se il contribuente ha fornito un indirizzo di Posta elettronica certificata, le caselle da cui l’Agenzia invierà le comunicazioni sono:

Il provvedimento specifica che le anomalie oggetto di comunicazione non vengono esplicitate all’’interno delle mail, ordinarie o pec, ma saranno reperibili esclusivamente all’interno del “Cassetto fiscale” .

I contribuenti e gli intermediari possono fornire nuovi elementi o precisazioni attraverso il “Software di compilazione anomalie 2025” disponibile sul sito delle Entrate.

Possibili anomalie dei dati Isa, l’Agenzia informa il contribuente

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Imposta sui servizi digitali: pronto il codice per l’acconto

Istituito un nuovo identificativo per consentire l’adempimento in due distinti momenti, introdotto dall’ultima legge di bilancio, e ridenominato quello già in uso per il versamento in un’unica soluzione Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo

L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Tax credit videogiochi: pubblicati i decreti con nuovi beneficiari

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 7 Ottobre 2025

Formazione agricoltori ultimo step: pronto il codice per andare in cassa

Consente ai giovani che hanno preso parte ai corsi sulla gestione dell’azienda agricola di compensare con F24 il credito d’imposta riconosciuto per le spese che hanno sostenuto Dopo la normativa che ha introdotto il bonus per favorire la partecipazione a corsi formativi sull’impresa agricola (articolo 6, comma legge n.

torna all'inizio del contenuto