9 Giugno 2025
Il roadshow sull’adempimento collaborativo fa tappa a Napoli
Oggi a Napoli, presso la sede dell’Unione Industriali, si è svolto il terzo appuntamento di “Patti chiari, per imprese forti”, ciclo di eventi promosso da Confindustria, ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle entrate per far conoscere l’istituto dell’adempimento collaborativo alle imprese italiane. A partire dal prossimo anno, saranno oltre 180 le aziende in possesso dei requisiti per accedere al regime (volume d’affari di almeno 500 milioni di euro) nell’area che comprende Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Calabria e Basilicata. La platea è destinata ad aumentare: più di 700 imprese a partire dal 2028, quando la soglia di accesso scenderà a 100 milioni.
Il roadshow ha già toccato le città di Bologna e Venezia, e proseguirà nei prossimi mesi con altre date in tutta Italia con l’obiettivo di offrire una panoramica su vantaggi, modalità di adesione e modelli di successo in vista del progressivo ampliamento delle imprese potenzialmente interessate nei prossimi anni.
La giornata odierna è stata aperta dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, e dal Presidente dell’Unione industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci. Hanno partecipato anche il Capo del III Reparto della Guardia di finanza, Luigi Vinciguerra, il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, Eraldo Turi, e il presidente della Fondazione commercialisti della città, Vincenzo Moretta.
Adempimento collaborativo: “patti chiari, per imprese forti”
Il titolo dell’iniziativa esprime il principio fondante dell’adempimento collaborativo: promuovere una relazione trasparente e strutturata tra imprese e Amministrazione finanziaria, basata sul confronto preventivo, sulla fiducia reciproca e sulla certezza del diritto. Il programma degli incontri prevede una prima sessione di presentazione dell’istituto, seguita da una tavola rotonda sugli aspetti più operativi. Al panel di oggi, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Giovanni Parente, hanno preso parte, tra gli altri, Antonella D’Andrea, Head of Tax di Leonardo, Sebastiano Miscioscia e Rino Mazzilli, rispettivamente Cfo e Responsabile Amministrativo-Tax di Casillo Partecipazioni.
Le prossime date
Terminata la tappa napoletana, il roadshow continuerà nei prossimi mesi. Gli incontri, organizzati in collaborazione con le associazioni territoriali di Confindustria, toccheranno le principali città italiane. Prossimo appuntamento il 12 giugno a Roma. Il ciclo di iniziative si concluderà a settembre, con l’ultima tappa a Milano.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).