Attualità

5 Giugno 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: richieste per il terzo trimestre 2023

A partire dalle ore 12 di oggi, 5 giugno 2025 e fino al 5 agosto alle ore 23:59 sarà possibile i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali interessati potranno inviare le domande per richiedere il credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive svolte nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2023.

Le domande dovranno essere presentate tramite piattaforma dedicata disponibile sul sito del Dipartimento dello sport. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.

Il contributo in questione, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 50% delle spese per gli investimenti effettuati dal 1° luglio 2023 e fino al 30 settembre 2023.

I destinatari dell’agevolazione fiscale sono i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che ha sostituito il precedente Registro Coni), in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici
  • svolgano attività sportiva giovanile
  • siano soggetti beneficiari i cui ricavi (articolo 85, comma 1, lettere a) e  b), del Tuir) relativi al periodo d’imposta 2022 e comunque prodotti in Italia, siano almeno pari a 150mila euro e non superiori a 15 milioni di euro.

L’investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10mila euro (Iva esclusa).

Sul sito del Dipartimento dello Sport sono disponibili anche delle faq specifiche per il terzo trimestre 2023.

L’incentivo era stato introdotto dall’articolo 81 del Dl 104/2020 tra le misure di sostegno all’economia durante la pandemia da Covid-19 ed è stato più volte prorogato. Con la legge di Bilancio 2023 è stato esteso alle campagne pubblicitarie realizzate nel primo e nel terzo trimestre 2023 (articolo 1, comma 615, lettera a, legge n. 197/2022).

A seguito della presentazione della domanda l’utente potrà seguire lo stato di lavorazione della propria istanza fino all’inserimento all’interno del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, controllando il campo “stato di lavorazione della pratica”.

Infine, il Dipartimento precisa che questa fase riguarda le richieste relative al terzo trimestre 2023 e non al 2024 che sarà oggetto di una successiva procedura.

Tax credit sponsorizzazioni sportive: richieste per il terzo trimestre 2023

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto