4 Giugno 2025
Dichiarazione datori in via semplificata, dati all’Agenzia fino al 30 settembre
C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati aggiuntivi relativi alle ritenute e trattenute richiesto ai datori di lavoro fino a cinque dipendenti che intendono utilizzare la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, in alternativa a quella annuale da effettuare con il Modello 770. Con un provvedimento del 3 giugno 2025, l’Agenzia porta al 30 settembre 2025 il termine di invio inizialmente fissato al 30 aprile 2025 ed estende il periodo di riferimento dei dati da trasmettere, che ora comprende, oltre alle ritenute di gennaio e febbraio 2025, anche quelle che vanno da marzo ad agosto 2025.
La modalità semplificata di presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti è stata introdotta, in via sperimentale, a partire dal 2025, dal Decreto Adempimenti (articolo 16 del Dlgs n. 1/2024). In questa prima fase possono optare per la nuova modalità semplificata di dichiarazione i sostituti d’imposta che corrispondono esclusivamente redditi di lavoro dipendente o autonomo (o assimilati); obbligati a operare ritenute e trattenute alla fonte; che versano le stesse somme con F24 tramite i servizi telematici dell’Agenzia e che al 31 dicembre 2024 avevano complessivamente non più di cinque dipendenti.
La nuova procedura, in sintesi, prevede che i datori di lavoro con massimo cinque dipendenti, in servizio al 31 dicembre dell’anno precedente, in alternativa alla presentazione annuale con il 770 “tradizionale”, possano assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando, direttamente con il modello F24, i dati delle ritenute operate e gli eventuali importi a credito da utilizzare in compensazione. Le regole per l’invio dei dati sono state definite con un provvedimento dello scorso 31 gennaio (vedi articolo “Sostituti d’imposta, dal 6 febbraio al via la dichiarazione semplificata”). Tale provvedimento, oltre a definire tempi e modalità di invio dei dati, per consentire l’aggiornamento del software e delle procedure da utilizzare ha previsto che per le ritenute di gennaio e febbraio i destinatari della procedura sperimentale possano effettuare i relativi versamenti tramite F24, entro le ordinarie scadenze, e poi trasmettere i dati aggiuntivi necessari entro il 30 aprile 2025.
Con il provvedimento di oggi, l’Agenzia sposta tale termine al 30 settembre 2025. Il provvedimento inoltre estende il periodo di riferimento dei dati da trasmettere che include, oltre alle ritenute di gennaio e febbraio, anche quelle che vanno da marzo ad agosto 2025.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.