19 Maggio 2025
Crediti d’imposta Zes unica 2025, comunicazioni in scadenza il 30 maggio
Ancora pochi giorni per presentare all’Agenzia delle entrate la comunicazione per accedere, rispettivamente, al credito d’imposta Zes unica 2025 e Zes unica settore agricolo, forestale, pesca e acquacoltura, per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025.
Entro venerdì 30 maggio le imprese beneficiarie, o un rappresentante incaricato, dovranno inviare gli appositi modelli (reperibili qui e qui) tramite i software dedicati “ZES UNICA 2025” e “ZES UNICA AGRICOLA 2025”, entrambi disponibili sul sito dell’Agenzia.
Ma attenzione, per la fruizione effettiva dei crediti d’imposta, dopo l’invio dei modelli, è necessario trasmettere all’Agenzia, dal 28 novembre al 2 dicembre 2025, una comunicazione integrativa che attesti l’avvenuta realizzazione degli investimenti, pena la decadenza dall’agevolazione. Questo secondo adempimento è effettuato utilizzando i software “ZESUNICAINTEGRATIVA2025” e “ZES UNICA AGRICOLA INTEGRATIVA 2025”.
Si ricorda che la legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 485-491 della legge n. 207/2024) ha esteso al 2025 il contributo, sotto forma di credito d’imposta, destinato alle imprese che dal 1°gennaio 2025 al 15 novembre 2025 acquisiscono beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zes unica (Basilicata, Calabria, Campania, Molise Puglia Sicilia, Sardegna Abbruzzo). La stessa legge di Bilancio 2025, con il comma 544 ha riconosciuto lo stesso contributo anche alle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e nel settore forestale e per le micro imprese, piccole e medie imprese attive nel settore della pesca e acquacoltura.
Nell’ambito della finestra temporale, che va dal 31 marzo al 30 maggio 2025, è possibile inviare una nuova comunicazione in sostituzione di quella trasmessa, o rinunciare totalmente al contributo richiesto.
Dopo l’invio della comunicazione il sistema rilascia una ricevuta che ne attesta la presa in carico. La comunicazione sarà invece scartata nel caso in cui i controlli formali sui dati danno esito negativo.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.