12 Maggio 2025
“Patti chiari, per imprese forti”: il 20 maggio è la volta di Venezia
Dopo l’incontro di Bologna, prosegue il roadshow sulla cooperative compliance. Martedì 20 maggio, dalle 15, presso Confindustria Veneto Est, in via delle Industrie 19 a Marghera, si terrà il prossimo appuntamento sull’adempimento collaborativo. Ci si può iscrivere da oggi stesso inviando una email alla casella entrate.ufficiocomunicazioneistituzionale@agenziaentrate.it o tramite il form dedicato (link).
L’istituto della cooperative compliance punta a promuovere una relazione trasparente tra imprese e fisco, basata sul confronto preventivo, sulla fiducia reciproca e sulla certezza del diritto. Nel corso dell’evento, Confindustria, Mef e Agenzia delle entrate illustreranno nel dettaglio le regole, i vantaggi e le modalità di adesione all’istituto, anche in vista del progressivo ampliamento della platea di beneficiari. La soglia dimensionale infatti è stata negli anni progressivamente ridotta fino a includere, dal 2024, i soggetti con volume d’affari di almeno 750 milioni di euro, 500 milioni dal 2026 e di almeno 100 milioni di euro a partire dal 2028, con una platea che sarà costituita da oltre 11mila aziende a livello nazionale.
L’appuntamento a Venezia fa parte dell’iniziativa istituzionale denominata “Patti chiari, per imprese forti”, che prevede varie tappe nelle città italiane con ultima sosta a Milano nel mese di settembre.
Parteciperanno all’incontro del 20 maggio il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, il direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, il capo del III Reparto della Guardia di finanza, Luigi Vinciguerra, e la direttrice dell’Area Politiche fiscali di Confindustria, Giulia Abruzzese.
Come partecipare
Un comunicato congiunto di Confindustria, Mef e Agenzia, rende noto che sono aperte le iscrizioni per l’evento che si terrà a Venezia il 20 maggio 2025.
Il format prevede una prima sessione di presentazione dell’adempimento collaborativo seguita da una tavola rotonda sugli aspetti più operativi con i rappresentanti delle istituzioni, delle categorie professionali e delle imprese.
Per prendere parte all’iniziativa è necessario iscriversi inviando una email alla casella entrate.ufficiocomunicazioneistituzionale@agenziaentrate.it o tramite il form dedicato.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.