15 Aprile 2025
Al via la “Voltura catastale web” e i registri di partita digitalizzati
Da oggi è più facile richiedere la voltura degli immobili. È attivo infatti il nuovo servizio digitale “Voltura catastale web”, che consente a cittadini e cittadine o loro delegati di ottenere la variazione dei dati relativi ai titolari dei beni registrati in catasto direttamente online. Non è la sola novità. È attivo in area riservata anche il nuovo servizio “Consultazione registro partite catastali”, che consente di consultare i vecchi “registri di partita”, cioè gli schedari cartacei utilizzati in passato per identificare i beni immobili appartenenti a uno stesso proprietario, ora digitalizzati.
Il nuovo servizio “Voltura catastale web”
Il servizio è accessibile tramite credenziali Spid, Cie, Cns o Entratel/Fisconline e permette di presentare la domanda di voltura e versare le somme dovute direttamente online.
Ricordiamo che la voltura catastale è il principale strumento con il quale devono essere aggiornati i soggetti iscritti in Catasto. Con la “domanda di volture”, il contribuente comunica all’Amministrazione finanziaria che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona, ma un’altra. È il caso, per esempio, delle successioni ereditarie: chi ha presentato la dichiarazione di successione deve presentare richiesta per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Agenzia delle entrate di adeguare le relative situazioni patrimoniali. Per gli atti pubblici di trasferimento immobiliare i notai, invece, eseguono tali adempimenti direttamente con il Modello unico informatico.
Attraverso il nuovo servizio, il sistema guida l’utente nella compilazione della dichiarazione e, al termine delle operazioni, attesta la ricezione, il controllo e l’accettazione dei documenti inseriti e l’avvenuto pagamento dei tributi. Il nuovo servizio sostituirà progressivamente il software “Voltura 2.0 – Telematica”, che continuerà a essere disponibile fino alla data di dismissione, che sarà comunicata successivamente dall’Agenzia (vedi articolo: “Voltura catastale web” per tutti con il nuovo servizio telematico ).
Il nuovo servizio gratuito di consultazione delle partite catastali
Nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate è attivo anche il nuovo servizio gratuito “Consultazione registro partite catastali”.
La nuova funzionalità consente di consultare i “registri di partita”, ovvero gli schedari cartacei con i nomi degli intestatari (ditte catastali) contrassegnati da un numero (numero di partita).
Negli ultimi anni questi registri sono stati microfilmati e successivamente trasferiti su immagini digitali (vedi articolo: Registri partite catastali, in arrivo un servizio per consultarli online), e sono ora resi consultabili online grazie al nuovo servizio, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia. Anche se questi registri cartacei non sono più aggiornati e sono superati dalle moderne modalità di archiviazione dei dati catastali, la loro consultazione d risulta particolarmente utile in caso di ricerche a ritroso nel tempo.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.