Attualità

11 Aprile 2025

Al via le domande per il tax credit industrie tecniche e post-produzione

Si aprirà alle 12 di lunedì 14 aprile la sessione per presentare le domande di accesso al “tax credit industrie tecniche e di post-produzione” per l’annualità 2025. A darne notizia è la Direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, con una nota che illustra le modalità accedere al contributo.

Sono ammessi esclusivamente i progetti terminati, anche pluriennali, le cui spese sono state complessivamente sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda.

Il sistema di presentazione delle domande, fa sapere inoltre la Direzione generale, verrà automaticamente bloccato al raggiungimento di un ammontare di richieste pari al tetto di risorse disponibile, che per questa linea di intervento è di 12 milioni di euro. Il credito d’imposta relativo alla richiesta il cui importo determini il superamento delle risorse disponibili sarà riconosciuto nei limiti delle risorse effettivamente disponibili, mentre non saranno riconosciuti i crediti di imposta relativi alle successive richieste presentate nella medesima sessione.

L’agevolazione è destinata alle industrie tecniche e di post-produzione e consiste in un credito d’imposta, dal 20% al 30% delle spese sostenute per l’adeguamento tecnologico e strutturale del settore (articolo 17, comma 2 della legge n. 220/2016). Le regole di attuazione del credito d’imposta sono contenute nel decreto del 3 febbraio 2021 rep.71 del ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze.

Per gli operatori interessati è disponibile un vademecum di presentazione delle domande e all’interno delle stesse il nuovo modulo per l’attestazione delle spese sostenute, da compilare in ogni sua parte su carta intestata secondo le modalità indicate all’articolo 4, comma 2, lett. a) del decreto di attuazione.

Per richieste di assistenza connesse all’utilizzo della piattaforma DGCOL gli utenti possono:

  • consultare la guida online “Hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande
  • consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma DGCOL
  • attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area Riservata (DGCOL) da indirizzare al Supporto informatico per problematiche di carattere tecnico o al Supporto modulistica per assistenza alla compilazione della modulistica.

Per quanto riguarda l’attivazione del ticket di assistenza, la nota precisa che al momento dell’invio è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato e che le risposte vengono evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga processato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande.

È disponibile infine l’Help Desk, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18. I tempi di medi di risposta sono di 3 giorni lavorativi, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande.

Al via le domande per il tax credit industrie tecniche e post-produzione

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto