Attualità

7 Aprile 2025

La riforma delle accise prende forma: in Gazzetta il decreto legislativo

Un nuovo tassello per la riforma tributaria prevista dalla Delega fiscale. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 4 aprile, il Dlgs n. 43/2025, di revisione del sistema delle accise.

Nasce il Soac
Tra le novità più significative da segnalare, l’introduzione della nuova figura del Soggetto obbligato accreditato (Soac). Si tratta di un contribuente che, secondo la valutazione delle Dogane, può vantare un alto livello di affidabilità fiscale ai fini dell’accisa e per questo potrà beneficiare di alcune agevolazioni, come l’esonero (totale o parziale) dalle cauzioni dovute e di semplificazioni di tipo burocratico e contabile.

Il decreto delinea requisiti e caratteristiche dell’operatore “meritevole” dei privilegi premiali previsti. È richiesto un comportamento “affidabile” sia sotto il profilo fiscale sia penale nel periodo compreso tra il quinquennio precedente la data di presentazione della domanda all’Adm per il riconoscimento della qualifica e la data di conclusione dell’istruttoria.

Per diventare Soggetto obbligato accreditato, l’operatore deve farne richiesta alle Dogane che, preliminarmente, dovrà verificare il possesso dei requisiti sotto il profilo dell’affidabilità, dell’organizzazione aziendale, della solvibilità finanziaria, della filiera di approvvigionamento e della conformità alle prescrizioni fiscali. Se promosso, l’Agenzia attribuirà al richiedente un punteggio numerico sintetico, compreso tra zero e cento, e la qualifica di Soac con validità quadriennale. Per superare l’esame è necessario un punteggio minimo di sessanta su cento.

In base al punteggio sono previsti tre livelli di affidabilità: base, medio e avanzato. Le agevolazioni cambiano secondo il livello raggiunto.

Gas naturale ed energia elettrica
Il decreto legislativo definisce tra l’altro le regole per il pagamento delle accise sul gas naturale ed energia elettrica. In particolare, stabilisce che gli acconti dovranno essere calcolati e pagati mensilmente in base ai quantitativi di gas naturale ed energia elettrica effettivamente ceduti ai consumatori nel mese precedente. L’accertamento e la liquidazione dell’accisa saranno effettuati sulla base di una dichiarazione semestrale contenente gli elementi necessari per la determinazione del debito d’imposta relativo al semestre solare di riferimento.

Chiarimenti su usi domestici e non domestici
Il provvedimento legislativo distingue, inoltre, le ipotesi di impiego dei prodotti energetici per usi domestici dagli usi non domestici. Ad esempio, rientrano tra gli usi domestici il gas naturale utilizzato nelle abitazioni e negli uffici pubblici e quello somministrato alle pompe di benzina. In breve, sono considerati invece “usi non domestici” gli impieghi diversi da quelli classificati nel decreto come “domestici”.

Semplificazioni per l’accisa sugli alcolici
Un’importante novità per gli esercenti che intendono intraprendere un’attività di vendita alcolici sottoposti al contrassegno e della birra. Dal 1° gennaio 2026, sarà sufficiente presentare un’unica comunicazione di avvio dell’attività allo Sportello unico per le attività produttive (Suap) che la trasmetterà poi all’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

La riforma delle accise prende forma: in Gazzetta il decreto legislativo

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto