Normativa e prassi

11 Febbraio 2025

Redditi 2024 dei campionesi: definita la riduzione forfetaria

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 febbraio 2025, con il parere della Banca d’Italia, fissa al 31,98% la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi in franchi svizzeri relativi al 2024. Questa percentuale si applica ai redditi diversi da quelli di impresa delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del Comune di Campione d’Italia, ai redditi di lavoro autonomo di professionisti con studi nel comune e ai redditi d’impresa realizzati da imprese individuali e società iscritte alla Camera di commercio di Como, sempre se i redditi sono prodotti in franchi svizzeri. In particolare, la riduzione forfetaria è calcolata in base allo scostamento percentuale medio annuale tra il franco svizzero e l’euro.

Nello specifico, le medie annuali dei cambi del franco svizzero in euro, comunicati dalla Banca d’Italia, sono pari per il 2023 a 0,9718 e per il 2024 a 0,9526. La media annuale del cambio del franco svizzero in euro per il 2024 ha registrato una riduzione dello 0,0192 rispetto alla media annuale del 2023, che corrisponde a uno scostamento percentuale medio annuale registrato tra le valute pari a -1,98 per cento. La riduzione del numero medio annuale di franchi svizzeri necessari per acquistare un euro, concretizzando un aumento del reddito in euro derivante dalla rivalutazione del franco svizzero, comporta una maggiorazione percentuale della riduzione forfetaria.

La legge n. 147/2013 (comma 632) ha previsto che la riduzione forfetaria applicata a tali redditi, possa essere maggiorata o ridotta (in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra le due valute, franco svizzero ed euro) da un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate da emanare entro il 15 febbraio di ogni anno, previo parere della Banca d’Italia. La diminuzione non può, comunque, essere inferiore al 30%, percentuale definita dall’articolo 188-bis commi 1 e 2 del Tuir. 

Redditi 2024 dei campionesi: definita la riduzione forfetaria

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto