Attualità

10 Febbraio 2025

Bonus pubblicità, entro mezzanotte le attestazioni degli investimenti

Ultime ore per non perdere il bonus pubblicità 2024. Scade alle 24 di oggi il tempo a disposizione per inviare la dichiarazione sostitutiva che conferma gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel 2024. La dichiarazione deve essere trasmessa attraverso l’apposita procedura disponibile nella sezione “Servizi”, alla voce “Comunicare”, dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, accessibile tramite Sistema pubblico di identità digitale (Spid), Carta nazionale dei servizi (Cns), Carta d’identità elettronica (Cie) oppure, nei casi previsti, utilizzando le credenziali Entratel o Fisconline rilasciate dalle Entrate.

Su sito dell’Agenzia, nella sezione dedicata al bonus, sono disponibili anche modelloistruzioni. È lo stesso modulo utilizzato per la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” contenente i dati degli investimenti effettuati o da effettuare nel 2024, in questo caso, però, andrà barrata la casella “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”.

L’agevolazione, prevista dall’articolo 57-bis del Dl n. 50/2017, consiste in un credito d’imposta, a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online.

Dal 2023, per beneficiarne, è necessario che l’ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati superi almeno dell’1% l’importo degli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente.

Il tax credit è concesso nei limiti delle risorse stanziate annualmente e dei regolamenti stabiliti dall’Unione europea in materia di aiuti de minimis.

L’ammontare del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è stabilito con provvedimento del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, pubblicato sul sito istituzionale del dipartimento stesso, sulla base dei fondi spendibili e delle richieste pervenute.

Il bonus riconosciuto è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 (codice tributo “6900”), presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi.

Per completezza precisiamo che il termine ordinario per la presentazione dell’attestazione è fissato al 9 febbraio, scadenza che quest’anno cadeva di domenica ed è per questo che con provvedimento del Capo del dipartimento per l’informazione e l’editoria del 20 dicembre 2024, il termine per gli investimenti 2024 è stato portato al 10 febbraio 2025.

Bonus pubblicità, entro mezzanotte le attestazioni degli investimenti

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto