13 Gennaio 2025
Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024
Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024. Nel periodo gennaio-novembre 2024 le entrate tributarie erariali ammontano a 519.329 milioni di euro, con un aumento di 10.242 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2023 (+2,0%).
Nel dettaglio, le entrate tributarie del periodo gennaio-novembre 2024 non sono del tutto omogenee con quelle del corrispondente periodo dell’anno precedente perché la regolare scadenza di versamento delle imposte autoliquidate del 30 novembre 2024 è slittata per motivi di calendario (il 30 novembre 2024 cadeva di sabato) al 2 dicembre. Tuttavia, il confronto omogeneo (al netto cioè dei versamenti in autoliquidazione del mese di novembre 2023 e 2024) indica una crescita delle entrate tributarie del periodo pari a 28.727 milioni di euro (+6,0%) e delle imposte dirette pari a 21.311 milioni di euro (+8,1%).
Imposte dirette e indirette
Nei primi undici mesi del 2024 le imposte dirette sono aumentate, a dati omogenei rispetto al 2023, di 21.311 milioni di euro (+8,1%) per effetto principalmente della dinamica favorevole del gettito dell’Irpef e dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale. Il gettito dell’Irpef ha segnato un aumento di 7.932 milioni di euro (+3,9%). Nello specifico, sono in aumento tutte le tipologie di ritenute: le ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato (+6.920 milioni di euro, +8,2%), le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+5.321 milioni di euro, +6,7%) e le ritenute sui redditi di lavoro autonomo (+994 milioni di euro, +8,2%). Nel periodo in esame le imposte indirette hanno evidenziato un incremento di gettito pari a 7.416 milioni di euro (+3,4%). Da segnalare, tra le imposte indirette che hanno registrato andamenti positivi: l’imposta di bollo (+1.985 milioni di euro, +31,7%), l’imposta di registro (+184 milioni di euro, +3,7%) e l’imposta sulle assicurazioni (+239 milioni di euro, +5,7%). Il gettito dell’Iva ha registrato un aumento pari a 5.553 milioni di euro (+3,7%) e, in particolare, la componente relativa agli scambi interni è cresciuta di 5.938 milioni di euro (+4,5%).
Accertamento e controllo
Infine, le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo sono aumentate di 754 milioni di euro (+6,1%); in particolare 179 milioni di euro (+2,9%) sono imputabili alle imposte dirette e 575 milioni di euro (+9,3%) alle imposte indirette.

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.