Attualità

2 Gennaio 2025

Variazioni colturali 2024: disponibile l’elenco aggiornato

Come ogni anno è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale con la serie generale 305 di martedì 31 gennaio 2024 il comunicato dell’Agenzia delle entrate con la lista dei comuni per i quali sono state completate le operazioni di aggiornamento della banca dati del catasto, sulla  base  del  contenuto delle dichiarazioni rese dagli interessati, nel 2024, agli organismi pagatori, riconosciuti  ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli, e  messe  a  disposizione dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). L’oggetto delle variazioni sono le particelle censuarie relative ai terreni agricoli che hanno subito cambiamenti del tipo di coltura, che determinano la modifica del reddito dominicale, nel corso del 2024. Nell’elenco allegato sono riportati i comuni interessati in ordine alfabetico e per provincia.

È possibile consultare, nei successivi 60 giorni alla data di pubblicazione in Gazzetta, gli elenchi delle particelle interessate dall’aggiornamento, ovvero di ogni porzione di particella a diversa coltura, indicanti la qualità catastale, la classe, la superficie ed i redditi dominicale e agrario, nonché il simbolo di deduzione ove presente presso: ciascun comune interessato, le sedi delle competenti Direzioni provinciali e uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate, sul sito internet dell’Agenzia.

In caso di incongruenze tra la qualità colturale dichiarata dal titolare a un organismo pagatore e quella presente nella banca dati del catasto terreni, i contribuenti interessati possono presentare ricorso alla commissione tributaria provinciale competente per territorio. Si ricorda che il ricorso va presentato entro 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta del comunicato che rende noto l’aggiornamento relativo alle variazioni colturali.

Variazioni colturali 2024: disponibile l’elenco aggiornato

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto