Attualità

11 Dicembre 2024

Cassetto fiscale dell’Agenzia, contenitore di informazioni e servizi

Il Cassetto fiscale, disponibile nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle entrate, consente agli utenti di consultare i propri dati fiscali, come le dichiarazioni dei redditi, i dati relativi agli atti registrati, versamenti e rimborsi e molto altro.  Accanto alla classica funzione di consultazione dei propri dati fiscali, sono disponibili anche diversi servizi: in particolare, gli utenti possono adesso gestire alcune comunicazioni dell’Agenzia delle entrate, decidendo se chiedere chiarimenti e assistenza oppure regolarizzare la propria posizione (versando gli importi richiesti dalle Entrate).

Tutto in ordine e facile da trovare
Il contribuente, una volta entrato nella propria area riservata con le credenziali Spid, Carta identità elettronica o Carta nazionale dei servizi, può scegliere tra vari servizi. Ad esempio, può consultare i dati catastali dei propri immobili, oppure, esclusivamente nel periodo della dichiarazione dei redditi, può inviare la propria precompilata. 

Procedendo per gradi, all’interno della propria area riservata occorre cliccare su Cassetto fiscale e successivamente su una delle seguenti tre aree a disposizione del contribuente: Consultazioni; L’Agenzia scrive e Crediti e contributi. Vediamo nel dettaglio cosa contengono.

Consultazioni
Una volta cliccato su questa sezione, si apre una pagina con diverse aree disponibili nelle quali sono presenti numerose informazioni messe a disposizione del contribuente:

  • Anagrafica: dati anagrafici delle persone fisiche e giuridiche (enti pubblici o privati, associazioni), luoghi di esercizio, attività esercitate, rappresentanti e soci, depositari
  • Dichiarazioni fiscali: dichiarazioni dei redditi presentate, certificazioni uniche e redditi percepiti
  • Isa/studi di settore: studi di settore sugli Isa (indici sintetici di affidabilità)
  • Comunicazioni: informazioni relative ad alcune altre comunicazioni come condono, concordato preventivo biennale, dichiarazioni di intento, dichiarazioni leasing/acquisto nautica
  • Rimborsi: relative ai rimborsi Iva o imposte dirette, riconosciuti ed erogati
  • Versamenti: informazioni relative ai versamenti effettuati tramite i modelli di pagamento F23 e F24, nonché le ulteriori disposizioni di pagamento mediante addebito telematico
  • Dati del registro: atti registrati telematicamente, presso gli uffici e le informazioni relative alle denunce Siria e Iris 

Crediti e contributi
Anche la sezione su Crediti e contributi è suddivisa in diverse aree disponibili che riepilogano la propria situazione fiscale. Sono le seguenti tre:

  • Crediti Iva: crediti propri mensili, annuali e crediti maturati (consolidato fiscale e operazioni straordinarie)
  • Crediti agevolativi
  • Richieste di contributo a fondo perduto

L’Agenzia scrive
La pagina è suddivisa in due sottosezioni. La prima è denominata “Invito alla compliance”. Qui si trovano le comunicazioni con le quali l’Agenzia segnala al contribuente le anomalie riscontrate nella sua posizione fiscale. L’area contiene i documenti prodotti dall’Agenzia e i documenti prodotti dal contribuente. All’interno di questa sezione il contribuente può monitorare i dati relativi a:

  • Lettere di compliance
  • Comunicazione banca dati Vies
  • Anomalie versamenti Iva (le lettere inviate per anomalie relative ai versamenti periodici).

La seconda sottosezione si chiama “Comunicazione di irregolarità”. Qui è possibile consultare le comunicazioni che l’Agenzia invia a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni e delle liquidazioni periodiche Iva, e inoltre della liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a tassazione separata. Entrando in quest’area, a partire dal mese di novembre (vedi articolo Cassetto fiscale più ampio, nuovi servizi per i contribuenti) il contribuente può decidere se regolarizzare la sua posizione pagando in unica soluzione, mediante addebito sul conto corrente, l’importo eventualmente dovuto, oppure richiedere la rideterminazione dell’importo o l’annullamento della comunicazione, se ritiene che le informazioni in essa contenute non siano corrette.

Cassetto fiscale dell’Agenzia, contenitore di informazioni e servizi

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto