5 Dicembre 2024
Mercato immobili non residenziali, ancora segno più nel terzo trimestre
Il 2024 si conferma un anno positivo per il mercato degli immobili non residenziali che, per l’ennesimo trimestre, mostra un aumento complessivo dei volumi, in rialzo del 3,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo il principale dato dedotto dal report trimestrale, da oggi consultabile direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrate, che descrive l’andamento dei volumi di compravendita dei settori terziario-commerciale e produttivo, con particolare riferimento a uffici, negozi e capannoni. L’incremento degli scambi è diffuso in quasi tutti i settori: dal terziario-commerciale, che registra, con quasi 31 mila Ntn, una variazione tendenziale del 3,8%, al settore produttivo, in rialzo di quasi il 2%, fino al settore delle altre destinazioni, che sale del 4,8%. Frena, invece, il settore agricolo che subisce una flessione del 2,7 per cento.
NTN e variazione tendenziale (%) per settore di mercato nel terzo trimestre 2024
Nel settore terziario-commerciale, le compravendite di negozi aumentano in modo trasversale: la crescita, prossima al 7% nel terzo trimestre 2024, si distribuisce in misura più o meno omogenea in tutte le aree del paese, dalle aree del Centro e del Sud, circa il 6% in più, alle Isole, +8% tendenziale, passando per il Nord Est e il Nord Ovest, rispettivamente +6,9% e +7,6%. Gli scambi salgono soprattutto nei comuni non capoluogo, nei quali la variazione si attesta al 7,5%. Con riferimento alle grandi città, si evidenzia l’aumento delle transazioni a Roma, +4,4%, Torino, quasi il 22% in più rispetto al terzo trimestre 2023, e Bologna, poco oltre il 13%; Firenze è l’unica città in calo, -4,5%.
Nel segmento degli uffici, le transazioni sono cresciute del 2,9% rispetto al terzo trimestre 2023, con circa 2.800 unità scambiate. Rispetto ai negozi, l’aumento del Ntn è più marcato in alcune aree mentre è più contenuto in altre: nel Nord Est e Nord Ovest, territori nei quali si concentra più della metà degli scambi totali, si registrano incrementi modesti, rispettivamente l’1% e il 2,2%, il Sud e le Isole esibiscono variazioni elevate, che nel secondo caso raggiungono quasi il 20%. In controtendenza al Centro, si osserva una riduzione del Ntn, -3,6%. L’aumento degli scambi di uffici, osservato in questo terzo trimestre dell’anno, è dovuto quasi interamente ai comuni non capoluogo, +4,7% tendenziale, mentre restano più o meno inalterati i volumi nei capoluoghi, appena +0,8%. Nel dettaglio delle grandi città, la situazione è piuttosto diversificata: nei mercati più rilevanti, Roma e Milano, si registrano forti contrazioni, rispettivamente -18,5% e -8,1%. Scambi più o meno dimezzati a Napoli e Firenze mentre Genova ne perde, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, quasi un terzo.
Crescono del 2% circa le transazioni di immobili destinati alla produzione industriale, con 3.566 unità scambiate, poco più di 3 mila delle quali compravendute nei comuni non capoluogo. I volumi salgono nelle regioni settentrionali, che contano oltre 2.400 Ntn del totale nazionale, e nell’area del Sud; meno favorevole la situazione al Centro, -2,1%, e, soprattutto, nelle Isole che subiscono una diminuzione prossima al 17%, seppure riferita ad un numero esiguo di scambi. Tra le dodici province con la maggiore quota di stock produttivo, si osservano incrementi decisi a Bergamo, Milano e Roma, mentre in altre città, in particolare Torino, Brescia e Modena, si riportano cali generalizzati.
Concludendo, in Italia, per il quarto trimestre consecutivo, chiudono in positivo gli scambi di immobili non residenziali. Il settore terziario-commerciale traina l’intero mercato, con dati in rialzo nei suoi principali segmenti, seguito dal settore produttivo e dal comparto delle altre destinazioni. Nelle grandi città, invece, si rileva una contrazione delle compravendite di uffici, in calo soprattutto a Roma e Milano, e una crescita generalizzata, ad eccezione di Firenze, nel segmento dei negozi.

Ultimi articoli
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 15 Ottobre 2025
Cpb, esonero visto di conformità crediti Iva: online una nuova faq
L’Agenzia risponde al quesito dei contribuenti: nei casi previsti, l’esonero si applica a partire dal biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale L’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva infrannuali, entro il limite di 70mila euro annui, si applica ai crediti maturati nel biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale (Cpb).
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.