28 Novembre 2024
Il dipendente ministeriale prestato, va pagato dalla Regione finanziata
I compensi al rappresentante del ministero delle Imprese e del Made in Italy, nominato membro della commissione di verifica dello stato di avanzamento di un’iniziativa regionale a vantaggio dei consumatori, finanziata dallo stesso ministero, devono essere erogati dalla Regione beneficiaria del finanziamento, grazie a un bando emanato con decreto direttoriale del 4 agosto 2023.
Questa, pertanto, in qualità di sostituto d’imposta, dovrà effettuare, al momento del pagamento, la ritenuta d’acconto dell’Irpef dovuta dal pubblico dipendente sulle somme percepite. Non è condivisibile, a parere dell’Agenzia, la soluzione proposta dall’Amministrazione territoriale, secondo la quale i compensi debbano essere prima corrisposti al ministero e poi erogati dallo stesso al proprio dipendente.
Il motivo è spiegato dall’Agenzia delle entrate nella risposta n. 232 del 28 novembre 2024, con la quale definisce la tipologia di reddito in questione e gli adempimenti del sostituto d’imposta. Il tutto riepilogando le relative norme del Tuir e qualche documento di prassi. Innanzitutto, l’articolo 50, comma 1, lettera b), che ricomprende, fra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, “le indennità e i compensi percepiti a carico di terzi dai prestatori di lavoro dipendente per incarichi svolti in relazione a tale qualità, ad esclusione di quelli che per clausola contrattuale devono essere riversati al datore di lavoro e di quelli che per legge devono essere riversati allo Stato”.
Si tratta – e l’Amministrazione lo ha già ampiamente sottolineato nella circolare n. 326/1997 – di somme e valori che il lavoratore percepisce da soggetti diversi dal proprio datore di lavoro, quindi, per i dipendenti pubblici da soggetti diversi dallo Stato (eventuali somme e valori corrisposti da una amministrazione pubblica diversa da quella cui appartiene il dipendente pubblico costituiscono redditi di lavoro dipendente), per incarichi svolti in relazione alle funzioni della propria qualifica e in dipendenza del proprio rapporto di lavoro.
In queste ipotesi, l’assimilazione al lavoro dipendente di un’attività che può anche essere oggettivamente autonoma, deriva dal fatto che essa viene fornita dal dipendente in relazione a un ordine di servizio ricadente nel rapporto di lavoro subordinato intrattenuto in via principale. Tanto detto, va da sé che i compensi percepiti dal membro della commissione di verifica, nominato in qualità di rappresentante del Ministero, erogati da una pubblica amministrazione differente da quella di appartenenza, costituiscono redditi di lavoro dipendente (articolo 49 del Tuir).
Dal lato degli adempimenti del sostituto d’imposta, continua l’Agenzia richiamando la risoluzione n. 354/2002, l’obbligo di effettuare la ritenuta (articolo 29, comma 1, Dpr n. 600/1973), scatta ogniqualvolta le Amministrazioni dello Stato corrispondono redditi di lavoro dipendente a cui si applica la disciplina contenuta nell’articolo 51 del Tuir e non assume rilevanza la circostanza che il percipiente non sia dipendente dell’Amministrazione erogante.
Tornando al caso alla sua attenzione, sottolinea che il decreto di assegnazione del finanziamento, ricomprende fra le spese ammissibili gli “oneri relativi al compenso per i membri della Commissione di verifica”. La conclusione è che le spese per la commissione sono parte integrante del finanziamento erogato alla Regione, la quale dispone delle somme appositamente stanziate per il compenso dei membri della commissione di verifica.
Tanto premesso, l’Agenzia ritiene che i compensi al membro rappresentante del Mimit debbano essere erogati dalla Regione, che in qualità di sostituto d’imposta effettuerà, all’atto del pagamento, una ritenuta diretta in acconto dell’imposta dovuta dal pubblico dipendente sulle somme erogate.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.