27 Novembre 2024
Per gli affidamenti in house, solo il nuovo bollo una tantum
In caso di affidamenti diretti, come quelli ”in house”, in relazione agli atti della procedura tesa ad assegnare l’esecuzione di servizi e forniture, non è dovuta un’ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della stipula del contratto, secondo le modalità indicate dall’allegato I.4 al Codice dei contratti pubblici.
Lo ribadisce l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 230 del 27 novembre 2024), fornita a un ente, che, come si capisce, intende affidare dei contratti per l’esecuzione di servizi e forniture in proprio favore direttamente a società in house, come previsto dell’articolo 7, comma 2 del Dlgs 36/2023 (il nuovo Codice dei contratti pubblici) e vuole conferma, riguardo al bollo, sull’applicazione delle recenti norme.
Per argomentare la risposta, l’Amministrazione riporta le pertinenti disposizioni del richiamato decreto legislativo, con il quale è stata data attuazione alla delega al Governo in tema di contratti pubblici (articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78).
Per cominciare, l’articolo 18, comma 10, del Dlgs n. 36/2023, il quale dispone che “con la tabella di cui all’allegato I.4 al codice è individuato il valore dell’imposta di bollo che l’appaltatore assolve una tantum al momento della stipula del contratto e in proporzione al valore dello stesso. Con la medesima tabella sono sostituite le modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, in materia di contratti pubblici disciplinati dal codice. L’allegato I.4 è abrogato a decorrere dalla data di entrata in vigore di un corrispondente decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, che lo sostituisce integralmente anche in qualità di allegato al codice”.
Intanto, l’allegato I.4 prevede, all’articolo 1, che “il valore dell’imposta di bollo che l’appaltatore è tenuto a versare al momento della stipula del contratto è determinato sulla base della Tabella annessa […]. L’imposta è determinata sulla base di scaglioni crescenti in relazione all’importo massimo previsto nel contratto…” e, all’articolo 2 che “il pagamento dell’imposta di cui all’articolo 1 ha natura sostitutiva dell’imposta di bollo dovuta per tutti gli atti e documenti riguardanti la procedura di selezione e l’esecuzione dell’appalto, fatta eccezione per le fatture, note e simili di cui all’articolo 13, punto 1, della Tariffa, parte I, allegata al d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642”.
L’articolo 7, poi, dispone che “le stazioni appaltanti e gli enti concedenti possono affidare direttamente a società in house lavori, servizi o forniture, nel rispetto dei principi di cui agli articoli 1, 2 e 3 […]. Tali contratti devono essere predisposti “nel rispetto dei principi di cui agli articoli 1, 2 e 3” del Codice dei contratti pubblici e, in base a quanto stabilito nell’articolo 17 del Dlgs n. 201/2022 (il quale contiene la disciplina degli affidamenti in house), “… secondo le modalità di cui alla disciplina in materia di contratti pubblici …”.
In sostanza, osserva l’Agenzia, il Codice individua e include nella disciplina degli appalti pubblici l’affidamento ”in house”. Da ciò deriva che a questa tipologia di contratti, in materia di bollo, si applicano le regole indicate dall’allegato I.4 al Codice dei contratti pubblici. Pertanto, nel caso in esame, di affidamento “in house’”, sugli atti della procedura non è dovuta alcuna ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della stipula del contratto.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.