27 Novembre 2024
Tassazione separata per l’eredità prodotta da un fondo pensione Usa
La somma che un residente fiscalmente in Italia ha ricevuto in eredità in un’unica soluzione (nel 2023) da un cittadino italo-statunitense residente negli Usa, a titolo di liquidazione di un fondo pensione, è sottoposta a tassazione separata e non ordinaria. È quanto chiarisce, in estrema sintesi, l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 229 di oggi, 27 novembre 2024. L’importo in questione, infatti, è riconducibile alla categoria delle “pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati”, che in base all’articolo 49 del Tuir trova applicazione il regime di tassazione separata.
Il contribuente riferisce che l’imposta di successione sull’intero asse ereditario, pari all’1%, è stata pagata nello Stato americano di residenza del defunto. Nell’asse ereditario tassato è confluito anche il conto pensionistico del defunto gestito da un Fondo pensione statunitense, composto da due piani pensionistici, e alimentato con versamenti di contributi da parte del dipendente deceduto e del datore di lavoro, e con il reinvestimento dei redditi maturati sugli investimenti effettuati dalla gestione del fondo stesso. Al momento della morte, il titolare della pensione aveva chiesto la liquidazione soltanto di parte della rendita spettante tant’è che il residuo è confluito nella successione.
Detto ciò, l’istante fa sapere che nel 2023 è stato disposto a suo favore il pagamento dell’importo relativo alla liquidazione e chiusura del Fondo. La somma non è stata assoggettata a ritenuta negli Stati Uniti ed è stata indicata nel modello 1042S emesso dalla società di gestione del Fondo pensione tra “pensioni, rendite, alimenti e/o premi assicurativi”, esente da imposte.
L’istante chiede quale sia il corretto trattamento fiscale applicabile in Italia all’eredità ricevuta.
In particolare, vuol sapere se la somma erogata sia da assoggettare alla tassazione prevista per il reddito da capitale esclusivamente con riferimento all’incremento di valore maturato dall’apertura della successione alla data di liquidazione, oppure debba essere considerata reddito di lavoro dipendente del defunto in base alla norma del Tuir che equipara ai redditi di lavoro dipendente “le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati” e, quindi, soggetta a tassazione separata perché percepita da un erede come prevede, anche in questo caso, lo stesso Testo unico.
L’Agenzia delle entrate ritiene corretta la seconda soluzione.
Ricorda, infatti, come fa il contribuente, che l’articolo 49, comma 2, lettera a) del Tuir assimila le pensioni di qualsiasi genere ai redditi di lavoro dipendente. E, sempre in linea con l’istante, aggiunge che secondo l’articolo 7, comma 3, del Tuir “in caso di morte dell’avente diritto i redditi che secondo le disposizioni relative alla categoria di appartenenza sono imputabili al periodo d’imposta in cui sono percepiti, determinati a norma delle disposizioni stesse, sono tassati separatamente a norma degli artt. 19 e 21, salvo il disposto del comma 3 dell’art. 17, anche se non rientrano tra i redditi indicati nello stesso art. 17, nei confronti degli eredi e dei legatari che li hanno percepiti”.
In breve, alle somme in questione deve essere applicato lo stesso regime fiscale sia se percepite dal titolare che dagli eredi.
Sull’equiparazione delle pensioni ai redditi di lavoro dipendente l’Agenzia è intervenuta con più documenti di prassi. In particolare, la circolare n. 21/202 ha precisato, tra l’altro, che “costituiscono redditi da “pensione” i trattamenti pensionistici di ogni genere e di assegni ad essi equiparati erogati esclusivamente da soggetti esteri”. La circolare evidenzia anche che l’espressione “le pensioni di ogni genere” riportata dall’articolo 49, include anche tutte quelle indennità una tantum (come la capitalizzazione delle pensioni) corrisposte in seguito al versamento di contributi e la cui erogazione può prescindere dalla cessazione di un rapporto di lavoro. A tali prestazioni non si applica, invece, la disciplina della previdenza complementare italiana, disciplinata dal Dlgs n. 252/2005 la cui applicazione è riservata, oltre che ai fondi pensione istituiti in Italia, anche ai fondi pensione istituiti, a determinate condizioni, negli Stati membri dell’Unione europea.
In conclusione, l’Agenzia delle entrate ritiene che l’importo ereditato e percepito dall’istante in una unica soluzione nel 2023 rientri tra le “pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati” di cui all’articolo 49, comma 2, lett. a) del Tuir, di conseguenza, come prevede l’articolo articolo 7, comma 3, dello stesso Testo unico, è soggetto alla tassazione separata e non ordinaria prevista dal successivo articolo 17, trattandosi di somme percepite in qualità di erede.

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.