Attualità

31 Ottobre 2024

Iniziative regionali per il mese dell’educazione finanziaria

Parte domani, 1° novembre, il Mese per l’educazione finanziaria, il progetto aperto ad associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria.  Anche l’Agenzia contribuirà con molti appuntamenti a popolare il calendario delle iniziative. Lo slogan scelto dal comitato Edufin per questa settima edizione è “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”.

Il calendario
Gli eventi, programmati dal 1° al 30 novembre, saranno l’occasione per passare in tutta Italia la lente d’ingrandimento sulle conoscenze e competenze degli studenti di ogni età rispetto alle materie finanziarie, assicurative e previdenziali.
Sul portale Edufin è possibile consultare l’ampio programma di seminari, lezioni, webinar, giochi, laboratori didattici e spettacoli gratuiti, in presenza e online in tutta l’Italia.
Gli eventi hanno come oggetto il tema della gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari e gli uffici dell’Agenzia delle entrate hanno colto l’occasione per coinvolgere un’ampia platea di studenti, in linea con la strategia dell’iniziativa.
I colleghi di alcune Direzioni regionali parteciperanno, in collaborazione con altre Istituzioni, per dimostrare come le competenze delle diverse amministrazioni o enti vanno nella stessa direzione di rispetto dei valori e dei principi costituzionali e si arricchiscono vicendevolmente. I “docenti” dell’Agenzia forniranno informazioni sul progetto Fisco e scuola e sulle possibilità di collaborazione per gli insegnanti, con al centro il tema della redistribuzione e della solidarietà fiscale.
Ogni regione ha stabilito nel proprio territorio le tematiche più urgenti e ha proposto iniziative che rispondono con particolare attenzione alle esigenze locali. Nel dettaglio, circa dieci regioni prenderanno parte all’iniziativa, ognuna con progetti preparati e collaudati nel tempo, come l’educazione alla legalità fiscale, nell’ambito del proprio territorio, anche in collaborazione con le università, Banca d’Italia e altre istituzioni locali.

Per gli universitari
Alcune delle tematiche più interessanti riguardano: il trattamento fiscale delle valute virtuali e degli eventuali rischi connessi alle cripto-attività, Il regime giudico delle partecipazioni con specifico riferimento all’istituto della partecipation exemption, la descrizione delle attività svolte dall’Agenzia delle entrate e la loro articolazione territoriale.

Per gli studenti della scuola superiore
Le iniziative spesso hanno come oggetto l’analisi degli aspetti contabili e finanziari nell’attività di controllo dell’Agenzia delle entrate, con particolare riguardo ai temi della legalità fiscale, i principi fondamentali dell’ordinamento tributario italiano, i fenomeni dell’evasione e dell’elusione, anche nella loro dimensione sovranazionale. In questo ambito, a livello locale, si inseriscono anche le iniziative del tavolo della legalità finanziaria, promosse e coordinate dalla Banca d’Italia con il supporto dell’ufficio scolastico regionale e realizzate in collaborazione con la Guardia di Finanza e, dal 2023, con la Polizia Postale.

Per gli studenti della scuola media
Le iniziative sono le più varie e attingono alla creatività dei colleghi che storicamente vanno nelle scuole e sanno come catturare l’attenzione di questa fascia d’età. Format innovativi e giochi fanno parte degli strumenti didattici reinventati e messi a disposizione dei ragazzi per promuovere una coscienza civile attiva e partecipe. Partendo dai principi contenuti nella nostra Carta costituzionale, i colleghi illustreranno i benefici della lealtà fiscale.

Iniziative regionali per il mese dell’educazione finanziaria

Ultimi articoli

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 15 Ottobre 2025

Cpb, esonero visto di conformità crediti Iva: online una nuova faq

L’Agenzia risponde al quesito dei contribuenti: nei casi previsti, l’esonero si applica a partire dal biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale L’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva infrannuali, entro il limite di 70mila euro annui, si applica ai crediti maturati nel biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale (Cpb).

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

torna all'inizio del contenuto