Attualità

29 Ottobre 2024

Bonus produzione cinematografica: attiva la sessione per il 2024

Pubblicato il decreto direttoriale del 28 ottobre 2024Termini e modalità di presentazione delle richieste preventive e definitive in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva – anno 2024”, che contiene anche le disposizioni applicative in merito alla presentazione delle richieste del beneficio. A darne notizia un avviso pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura.

Dal 28 ottobre è possibile presentare le domande per l’idoneità al credito d’imposta e per ottenere il beneficio fiscale relativo al 2024 per le seguenti produzioni:

  • opere cinematografiche
  • opere televisive e opere web
  • documentari
  • opere di animazione
  • cortometraggi
  • videoclip.

Si tratta, nello specifico, del credito d’imposta per le imprese di produzione previsto dall’articolo 15 della legge n. 220/2016, le cui modalità operative sono contenute nel decreto n. 225 del 10 luglio 2024, emanato dal ministro della Cultura di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze.

Le istanze per tutte le produzioni possono essere presentate tramite:

  • richiesta definitiva in relazione a opere già totalmente completate secondo quanto previsto dagli articoli 15,19,22,26,29 e 31 dal decreto tax credit produzione
  • richiesta preventiva non prima dei 60 giorni antecedenti al conseguimento dei requisiti previsti dagli articoli 14,18,22,25 e 29 del decreto tax credit produzione

Le richieste definitive devono essere presentate successivamente alla richiesta della nazionalità definitiva ed entro 180 giorni dalla: data di consegna alla direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) della copia campione dell’opera per le opere televisive e web; data di conferma della classificazione di cui al Dl n. 203/2017 per le opere cinematografiche; data di prima diffusione dell’opera per i videoclip.

Inoltre, con la richiesta definitiva deve essere presentata la certificazione di effettività e stretta inerenza all’opera dei costi elegibili sostenuti.

Le domande sono istruite in base alla data di avvio delle riprese (nel caso delle opere di animazioni dal momento di avvio delle lavorazioni).

Il credito d’imposta potrà essere utilizzato in compensazione con la seguente modalità:

  • per il 70% all’approvazione della richiesta preventiva e per la restante parte all’approvazione della richiesta definitiva. La percentuale del 70% è ritoccata al 40% per le imprese ad elevata capacità produttiva e finanziaria o per le imprese che ne facciano specifica richiesta
  • al 100% dell’importo approvato per le sole richieste definitive.

Saranno disponibili sulla pagina dedicata ai manuali d’uso di Dgcol:

  • il vademecum per la compilazione delle domande preventive e definitive di tax credit 2024
  • il vademecum per la registrazione del revisore alla piattaforma Dgcol.

Inoltre, per le richieste di assistenza collegate all’utilizzo della piattaforma gli utenti possono:

  • consultare la guida online “hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande
  • consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma Dgcol
  • attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area riservata (Dgcol) da inviare a:
    • il Supporto informatico, per problematiche di carattere tecnico
    • il Supporto modulistica, per assistenza alla compilazione della modulistica.

Al momento dell’invio del ticket, è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato.

Le risposte saranno evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga lavorato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande.

Bonus produzione cinematografica: attiva la sessione per il 2024

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto